XXXVIII Ciclo

3/7/2023: Il dottorato in storia e filosofia alla prova del futuro.

Santa teresa dei Maschi, ore 18.30, ore 18.30

 

Ne discutono con docenti, dottorandi, dottorande

  • Vito Giannulo (giornalista Rai);
  • Giorgio Batti (amministratore delegato delle Ferrovie del Sud Est);

 https://m.youtube.com/watch?v=j8NqMkY8530&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0agsW8bVDag4kEJDNCh1sqR1Twzysk6JYBnH9x_zL0iHgjPMWKGt0FTY8_aem_uNcuGoIM7XWclhmRkunq6Q

 

18/7/2023: Aspettando 42gradi - “Tutto scorre. Dove scorre?”

Vecchie Segherie Mastrototaro (Bisceglie), ore 18.30

 

Antonio Bonatesta e Luciano Traversa discutono sul tema dell’uso pubblico dell’acqua tra antichità ed età contemporanea con dottorandi, dottorande e cittadinanza.

 

19/7/2023: “Dio è donna e si chiama Petrunya”

Cinema Expostmoderna (Bari), ore 20.00

 

Dottorandi e dottorande propongono la proiezione del film di Teona Strugar Mitevska. Segue una discussione

https://www.uniba.it/it/eventi-alluniversita/anno-2023/il-dottorato-in-patrimoni-storici-e-filosofici-per-una-innovazione-sostenibile-non-va-in-vacanza

 

20/7/2023: Puzzle - Condivisioni cinefile

Cinema Expost Moderno – Bari, ore 20.30

 

Il Dottorato in patrimoni storici e filosofici per una innovazione sostenibile organizza l’evento “Puzzle – Condivisioni cinefile”. Saranno oggetto di riflessione le sequenze cinematografiche tratte da:

 

  • Le mani sulla città (Francesco Rossi, 1963)
  • Così parlò Bellavista (Luciano De Crescenzo, 1984)
  • Fa’ la scelta giusta (Spike Lee, 1989)
  • Appuntamento a Belleville (Sylvain Chomet, 2003)
  • Metropolis (Fritz Lang, 1926)

 

Interviene: Prof.ssa Lea Durante

Moderano: Laura Martorana, Gabriele Marzo, Leonardo Pesce

 

 

 

 

 

 

 

6-8/9/2023: Scuola estiva dottorale “Cittadinanza e Libertà. Decisioni individuali e assetti giuridico-sociali”

Villa Falconieri – Frascati (RM) | Piattaforma Microsoft Teams

 

Il Dottorato in patrimoni storici e filosofici per una innovazione sostenibile organizza una Summer School dal titolo “Cittadinanza e Libertà. Decisioni individuali e assetti giuridico-sociali” a Frascati (RM), dal 6 all’8 settembre 2023.

 

Intervengono:

 

Nicola Colaianni, già Magistrato della Corte di Cassazione

Juan Manuel Cortés Copete, Università di Siviglia

Luca Fonnesu, Università di Pavia

 

 

 

1-2/2/2024: Due giorni della ricerca

Santa Teresa dei Maschi, Bari

 

 

Il Dottorato in Patrimoni storici e filosofici per una innovazione sostenibile organizza l’evento “Due giorni della ricerca”, un momento di condivisione e scambio di prospettive e metodologie nella ricerca.

 

Intervengono Carla Danani (Università degli Studi di Macerata) e Biagio Salvemini (già professore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro)

 

Durante l’incontro verranno presentati i poster dei progetti di ricerca dei dottorandi del 38° e del 39° ciclo.

 

 

 

6 febbraio 2024: Oltre il Museo. Valorizzazione e comunicazione dei beni culturali nell’era digitale

Auditorium “Antonio Quacquarelli” - Santa Teresa dei Maschi, Bari

 

Convegno promosso da Progetto Horizon Seeds Europe “Hub Universitario Multidisciplinare. Processi innovativi per la digitalizzazione e la valorizzazione del patrimonio culturale scritto”, Dottorato in Patrimoni Archeologici, storici architettonici e paesaggistici mediterranei, Dottorato in Patrimoni Storici e Filosofici per una Innovazione Sostenibile, La Rotta dei fenici.

Giornata di riflessione sul futuro del museo nell’era digitale. Esperti, direttori di musei, studiosi a confronto su un tema di grande attualità: l'interazione tra saperi diversi può offrire prospettive sostenibili per l’innovazione umanistica?

 

 

 

22/2/2024: Alla luce del sole. Partecipazione, responsabilità, condivisione. Santa Teresa dei Maschi, spazio di progettazione comune

Chiesa di Santa Teresa dei Maschi, Strada Torretta – Bari, dalle 17.00 alle 19.30

 

Il Dottorato in patrimoni storici e filosofici per una innovazione sostenibile prende parte alla tavola rotonda dal titolo “Alla luce del sole. Partecipazione, responsabilità, condivisione. Santa Teresa dei Maschi, spazio di progettazione comune”.

L’evento vedrà la partecipazione dei seguenti relatori:
Saluti:

  • Paolo Ponzio, direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Università di Bari - presidente del Teatro Pubblico Pugliese

 

Introduce:

  • Luciano Traversa, docente di Storia romana, Università di Bari - referente del progetto "Alla luce del sole"

 

Modera:

  • Luca Catalano, speaker radiofonico - titolare di Caffè Portineria

 

Tavola rotonda:

  • Ada Campione e Laura Carnevale, docenti di Storia del cristianesimo e delle Chiese, Università di Bari
  • Anna Cotugno, avvocato - portavoce del Comitato Residenti di Santa Teresa
  • Alba Decataldo, dirigente scolastica, e Antonia Maggi, docente referente del curricolo di Educazione Civica, IC Massari Galilei di Bari
  • Miguel Gomez e Don Antonio Parisi, referenti delle associazioni APS Federico II Eventi e Vallisa Cultura - soggetti partner del progetto "Alla luce del sole"
  • Paolo Ponzio, direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Università di Bari - presidente del Teatro Pubblico Pugliese
  • Elisabetta Todisco, docente di Storia romana - coordinatrice del Dottorato in Patrimoni Storici e Filosofici per un’Innovazione Sostenibile, Università di Bari

 

2-4/9/2024: Scuola estiva dottorale “Potere e dissenso”

Villa Falconieri – Frascati (RM)

 

Il Dottorato in Patrimoni storici e filosofici per una innovazione sostenibile organizza la seconda Summer School a Frascati (RM) dal 2 al 4 settembre 2024.

 

Intervengono Carlo Altini, Frederic Hurlet e Jean-Léonard Touadi. I dottorandi saranno impegnati nell’elaborazione di riviste impossibili a Callistene, Masaniello, Foucault e Bateson

 

Le attività svolte sono disponibili ai seguenti link:

Link lezione Carlo Altini (2/9/2024)

https://youtu.be/mC-WZ_C7tGQ

 

Link lezione Fréderic Hurlet (3/9/2024 mattina)

https://youtu.be/8qKcMvObNq8

 

Link lezione Jean-Léonard Touadi (3/9/2024 pomeriggio)

https://youtu.be/avX1qRrZV-o

 

Intervista a Callistene

https://youtu.be/0S_uxRnq9gM

 

Intervista a Masaniello

https://youtu.be/FUqZbAx-y-U

 

Intervista a Foucault

https://youtu.be/9P98ZRgWFjA

 

Intervista a Bateson

https://youtu.be/mH0lYQcPglM

 

Link della playlist che contiene tutti i video della Scuola estiva

https://www.youtube.com/playlist?list=PLVHDTsnNe-BK1rys6ONQyVBzedDrN7zqt

12-14 settembre 2024: Il mare e i suoi spazi nella riflessione storica e filosofica dall’età antica all’età contemporanea

Aula Biblioteca di Ateneo, Aula Contento, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Convegno Internazionale promosso dalle dottorande e dai dottorandi del Dottorato in Patrimoni Storici e Filosofici per una Innovazione Sostenibile dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

L’obiettivo del Convegno è quello di indagare il tema del mare, inteso come spazio di mobilità e connessione di culture, di conflitto e di riconoscimento, attraverso una prospettiva interdisciplinare: si intende, pertanto, analizzare un unico oggetto di indagine attraverso il dialogo tra le competenze e le conoscenze scientifiche delle discipline di Storia e Filosofia.

 

Interventi:

  • Lectiones magistrales di Franco Farinelli (professore emerito del’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna) e di Biagio Salvemini (già professore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”);

 

  • Relazioni di docenti, ricercatori e dottorandi provenienti da Università italiane, europee e statunitensi sui temi:
  • Mare come spazio di transizione
  • Il mare e le sue narrazioni
  • Mare come spazio di conflitto
  • Mare come spazio di relazioni e contatti
  • Mare come spazio produttivo. Una risorsa da gestire
  • Mare come spazio sacro
  • Tavola rotonda sul tema Dottorato e futuro della ricerca con gli interventi del Delegato del Rettore al Dottorato, le Coordinatrici e il Coordinatore dei corsi di Dottorato DIRIUM, il Rappresentante ADI e le Rappresentanti delle dottorande e dei dottorandi DIRIUM.

 https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/dirium/bacheca/eventi/call-for-papers-201cil-mare-e-i-suoi-spazi-nella-riflessione-storica-e-filosofica-dall2019eta-antica-all2019eta-contemporanea201d

 

 

 

26-27 settembre 2024: Gli studi sulla Repubblica romana in Italia e in Spagna. Politiche e città

Aula Biblioteca di Ateneo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Convegno Internazionale

Interventi di studiose e studiosi di Storia Romana dalle Università spagnole e italiane.

 

Per l’occasione sono stati esposti i poster, inerenti ad attività didattiche e di ricerca, realizzati da studenti del corso di Politica e società a Roma antica, laureati in corsi di laurea magistrale, dottorandi e ricercatori in Storia romana.

 

7/11/2024: Interviste impossibili a Callistene, Masaniello, Foucault e Bateson

Biblioteca Ricchetti, via Sparano 145, Bari, ore 18.00

 

Il Dottorato in Patrimoni storici e filosofici per una innovazione sostenibile organizza, in collaborazione con la biblioteca Ricchetti di Bari, un evento nel quale verrà mostrato il lavoro svolto dalle dottorande e dai dottorandi nel corso della Scuola estiva. Nella forma delle interviste impossibili, sono stati svolti approfondimenti scientificamente interessanti su personaggi significativi della storia, della filosofia e della storia della scienza: Callistene, Masaniello, Foucault e Bateson.

 

Intervengono:

Paolo Ponzio, direttore dipartimento DIRIUM,

Elisabetta Todisco, coordinatrice del corso di dottorato in Pa Patrimoni storici e filosofici per una innovazione sostenibile,

Le dottorande e i dottorandi del corso.