Dottorato in Lettere, Lingue e Arti

Descrizione

Nel presente percorso dottorale le competenze filologico-letterarie tradizionali, indispensabili a garantire un’adeguata formazione di docenti e ricercatori, si coniugano, in un’ottica interdisciplinare e multidisciplinare, diacronica e comparatistica, al possesso delle tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione di carattere umanistico, ormai indispensabili nella realizzazione di corpora, archivi, lessici, database e repertori di "realia", ma anche di edizioni scientifiche dinamiche e collaborative che, saldamente ancorate ai fondamenti epistemologici delle discipline filologico-linguistiche e storico-letterarie, offrono uno spazio illimitato utile ad accogliere un’ampia messe di contenuti multimediali – costantemente espansibili, creati dall’editore o attinti da risorse elettroniche esterne – relativi alla tradizione e all’interpretazione dei testi e allo studio dei fenomeni letterari, linguistici, artistici e performativi: col sicuro effetto di stimolare il confronto della comunità scientifica internazionale, che, accedendo direttamente alle fonti primarie e alla letteratura secondaria, ha modo non solo di saggiare le scelte dell’editore, ma anche di contribuire, in linea con i nuovi paradigmi di autorialità e di testualità, all’ampliamento del corpus dei testi oggetto di analisi o alla revisione di quelli già diffusi. In risposta alle "social challenges" connesse all’industria creativa e a uno sviluppo culturale inclusivo e sostenibile, le tecnologie più adeguate alla gestione dell’informazione e alla condivisione, alla comunicazione e alla disseminazione dei risultati della ricerca umanistica sono valorizzate in quanto veicolo per un accesso più democratico, consapevole e partecipato agli specialismi dei saperi. Sono inoltre valorizzati progetti di ricerca che sfruttino le potenzialità dello strumento digitale per indagare, in un’ottica di long term preservation, il percorso dei testi letterari e di tutte le espressioni, scritte, visive e sonore, delle lingue e delle manifestazioni artistiche antiche e moderne, nella fase non solo di formazione e fissazione, ma anche di diffusione, ricezione creativa, trasformazione e attualizzazione: archivi, repertori e lessici digitali offrono in tal senso una concreta risposta alla necessità di organizzare e integrare una fitta rete di contenuti di varia natura e provenienza. Queste competenze trovano espressione nei tre curricula previsti: quello filologico-letterario, coerente con una tradizionale e al contempo innovativa formazione del docente e dello studioso di Humanities; quello linguistico-traduttologico, orientato anche in direzione della comunicazione e delle diversificate richieste culturali del territorio, e quello di arti, teatro, musica e spettacolo, che trova il suo punto di forza in una variegata articolazione di competenze nell'ambito del teatro antico e moderno, della musica, del cinema e delle arti figurative. Il presente percorso dottorale volge inoltre uno sguardo attento alle nuove frontiere dell'Intelligenza Artificiale, assicura l'acquisizione di una piena padronanza dell'inglese accademico e promuove l'acquisizione di adeguate competenze nel settore della conoscenza dei sistemi di ricerca e di finanziamento dei progetti di ricerca, della valorizzazione della ricerca e della proprietà intellettuale.

Atti Amministrativi
Atti Amministrativi
Bando di concorso
Bando di concorso
Assicurazione della Qualità
Assicurazione della Qualità
Servizi alle/ai dottorande/i
Servizi alle/ai dottorande/i