Iniziative
10 ottobre 2024
Chiara Bottici per l’inaugurazione del 40mo ciclo del DIN
Con una lezione inaugurale della filosofa femminista Chiara Bottici su “Ontologia del transindividuale e anarcafemminismo”, si è aperto giovedì 10 ottobre 2024 il 40mo ciclo del DIN in Gender Studies. Professoressa ordinaria di Filosofia alla prestigiosa New School for Social Research di New York, Chiara Bottici vi co-dirige il “Gender and Sexualities Studies Insitute”. Tra i suoi libri, tradotti in molte lingue: “Mitologia femminista” (Castelvecchi 2022), “Manifesto anarca-femminista” (Laterza 2022) e “Nessuna sottomissione. Il femminismo come critica dell’ordine sociale” (Laterza 2023).
Locandina
Comunicato stampa
Video (il link sarà indicato appena disponibile)
16-20 settembre 2024
Prima Scuola estiva
Il convegno internazionale “Michel Foucault: un’ontologia dei corpi sessuati. Le teorie foucaultiane nelle pratiche femministe e negli studi di genere” ha aperto la prima Scuola estiva del Dottorato di Interesse Nazionale in Gender Studies dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, in programma a Bari dal 16 al 20 settembre 2024 nell’Auditorium di Santa Teresa dei Maschi (Strada della Torretta, centro storico).
Dopo il convegno la Scuola ha visto un intervento di Nancy Folbre (University of Massachusetts Amherst) e le sessioni tematiche “I Gender Studies nel cinema e nelle arti visive”, “Le professioni dei Gender Studies” e “I Gender Studies in ambito sociologico e psicologico”. Nei pomeriggi del 18, 19 e 20 settembre si sono inoltre svolte le relazioni annuali delle dottorande e dei dottorandi in Gender Studies dei cicli 38 e 39.
Programma Convegno
Programma Scuola estiva
Comunicato stampa
Video:
- Francesca R. Recchia Luciani, Teratologie foucaultiane: l’ermafroditismo di Herculine Barbin e altre “anormalità”
- Judith Revel, Fare esperienza dei corpi sessuati? Leggere Foucault con Joan W. Scott
- Elettra Stimilli, La sessuazione dei corpi come dispositivo politico
- Julia Ponzio, Parole senza linguaggio e topica del corpo: il dibattito sull’“archeologia del silenzio” tra Derrida e Foucault
- Francesca Coin, Disfare il soggetto neoliberale. Diserzione e rifiuto del lavoro nelle pratiche femministe
- Fabienne Brugère, Pourquoi une lecture féministe du souci de soi de Foucault
- Valentina Antoniol, Pierre Rivière: una lettura femminista attraverso Foucault
- Giovanbattista Tusa, Dei corpi abbandonati. Foucault e la mostruosità
- Caterina Iaquinta, Decostruire il canone: curatela e storia dell’arte in una prospettiva di studi di genere
- Maria Elena D’Amelio, L’attrice e la madre: prospettive metodologiche per uno studio culturale del divismo femminile
- Valeria Monno, Urban Gender Gap
- Claudio Cappotto, L’intervento psicologico/psicoterapeutico sulle questioni relative ai generi e agli orientamenti sessuali
- Tavola rotonda “Le professioni dei gender studies”
1-8 agosto 2024
XXV World Congress of Philosophy
È stato interamente dedicato al Dottorato di Interesse Nazionale in Gender Studies il panel “Le filosofie negli studi di genere. L’esperienza del DIN in Gender Studies”, che si è tenuto il 6 agosto 2024 a Roma nell’ambito del XXV World Congress of Philosophy. Al panel, presieduto dalla coordinatrice del DIN professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, sono intervenute anche le docenti Chiara Bottici, Marina Calloni, Barbara Henry, Susan Petrilli e Supakwadee Amatayakul. Sono stati illustrati storia, caratteristiche, metodologia e progetti futuri del DIN.
Le presentazioni della professoressa Recchia Luciani e della professoressa Henry sono visualizzabili ai seguenti link:
Il 4 agosto, inoltre, diversi dottorand* hanno tenuto presentazioni all’interno del panel “Gender Studies and Intersectionality”: i contributi, in linea con la trans-disciplinarietà del percorso formativo del DIN, hanno riguardano ricerche su arte, teorie queer, studi sulla AI, analisi di genere sui videogame, prospettive politiche femministe e teorie linguistiche. I titoli degli interventi sono contenuti nella presentazione della professoressa Recchia Luciani.
20 maggio 2024
Lectio magistralis di Rita Laura Segato e presentazione del libro “Contro-pedagogie della crudeltà”
Locandina presentazione del libro
Video della lectio magistralis
Lasciarsi alle spalle il patriarcato (Comune Info, 28 agosto 2024)
“Rita Laura Segato. Donne e non cose: il corpo non si tocca” (la Repubblica – Bari, 19 maggio 2024)
Ricostruire comunità contro la pedagogia della crudeltà (Dinamo press, 16 maggio 2024)
“Contro-pedagogie della crudeltà”, Rita Laura Segato a Roma (Eurocomunicazione, 15 maggio 2024)
Arriva a Roma e a Bari la scrittrice Rita Laura Segato (Agenpress, 13 maggio 2024)
Presentazione del libro “Conto-pedagogie della crudeltà” (Avanti! Online, 13 maggio 2024)
Lasciarsi alle spalle il patriarcato (Comune Info, 28 agosto 2024)
Post sulle pagine social del dottorato
11 marzo 2024
Infoday 40° ciclo
16 ottobre 2023
Dottorato honoris causa in Gender Studies a Judith Butler
Locandina dottorato Honoris Causa in Gender Studies a Judith Butler
Locandina lectio magistralis Judith Butler
Articolo "Il fatto quotidiano"
Cerimonia conferimento PhD Honoris Causa in Gender Studies a Judith Butler
Discorso di ringraziamento di Judith Butler in occasione del conferimento del PHD HC