Scheda di monitoraggio annuale [SMAD]

I contenuti della scheda di monitoraggio annuale sono suddivisi in 3 sezioni e riguardano: a) l’analisi dell’andamento degli indicatori quantitativi previsti da AVA 3 e degli eventuali ulteriori indicatori adottati per il Corso di Dottorato; b) l’esposizione in termini numerici e sintetici, dei risultati relativi alle attività di ricerca, didattica e terza missione/impatto sociale svolta dai dottorandi; c) il prospetto di sintesi relativo ai fondi per le attività formative e di ricerca dei dottorandi ed al loro utilizzo.

Sezione 3a):

Analisi dell’andamento degli indicatori quantitativi previsti da AVA 3 e degli eventuali ulteriori indicatori adottati per il Corso di Dottorato.

Nella tabella I sono esposti i risultati relativi agli indicatori previsti da AVA3.

Tabella I

Indicatore 

Riferimento 

Qualitativo/ quantitativo 

Percentuale di iscritti al primo anno di Corsi di Dottorato che hanno conseguito il titolo di accesso in altro Ateneo* 

DM 1154/2021 

34%    (relativo ai 4 cicli XXXVI-XXXIX) 

Percentuale di dottori di ricerca che hanno trascorso almeno tre mesi all’estero* 

DM 1154/2021 

57%     (relativo ai cicli XXXV e XXXVI) 

Percentuale di borse finanziate da Enti esterni* 

AVA 3 - ANVUR 

74%    (relativo ai 4 cicli XXXVI-XXXIX)

59%    (relativo ai 4 cicli XXXVI-XXXIX, escludendo le 5 borse PNNR del ciclo XXXVIII e le 4 borse PNRR/118 del ciclo XXXIX) 

Percentuale di dottori di ricerca che hanno trascorso almeno sei mesi del percorso formativo in Istituzioni pubbliche o private diverse dalla sede dei Corsi di Dottorato di Ricerca (include mesi trascorsi all’estero) 

AVA 3 - ANVUR 

36% (relativo ai cicli XXXV e XXXVI) 

Rapporto tra il numero di prodotti della ricerca generati dai dottori di ricerca degli ultimi tre cicli conclusi e il numero di dottori di ricerca negli ultimi tre cicli conclusi 

AVA 3 - ANVUR 

 54,1 (relativo ai cicli XXXIV e XXXV)  

Presenza di un sistema di rilevazione delle opinioni dei dottorandi 

AVA 3 - ANVUR 

 (per il XXXIX ciclo)

Utilizzo delle opinioni degli studenti nell’ambito della

riformulazione/aggiornamento dell’organizzazione del Corso di Dottorato di Ricerca 

AVA 3 – ANVUR

 

 

 

                                   

Sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca

AVA 3 – ANVUR

100% in attività di ricerca formalizzate da contratti (cicli

XXXIV e XXXV)

L’analisi dei risultati esposti nella tabella I mostra una ragionevole percentuale di iscritti al Corso di Dottorato di Fisica di Bari provenienti da altro ateneo. Questo dato mostra una discreta attrattività del nostro dottorato  che va sicuramente rafforzata anche con una maggiore presenza sui mezzi di comunicazione e con la partecipazione alle attività di orientamento di altri atenei.      

Nell’analisi dei dati sulla permanenza all’estero dei dottori di ricerca per periodi di almeno 3 o 6 mesi, si deve tenere in conto che i cicli considerati sono quelli più affetti dalla pandemia Covid che ha fortemente inibito la mobilità. Per questo si giudica positivamente il dato parziale riguardante i dottorandi del ciclo XXXVI che hanno trascorso in 12, su un totale di 17 dottorandi considerati, almeno 3 mesi all’estero.  Altre considerazioni sono state riportate nella sezione precedente, mentre per il monitoraggio della mobilità internazionale dei dottorandi dei cicli in corso si possono consultare le tabelle II e III. 

Anche non considerando le borse totalmente finanziate da fondi PNRR, la percentuale di borse finanziate parzialmente o totalmente da enti esterni risulta alta. Dalla consultazione con le parti interessate emerge il continuo e crescente interesse da parte di varie aziende per l’inserimento nelle proprie attività di dottori di ricerca in fisica di questo corso di dottorato. 

Si valuta positivamente la presenza di un sistema di rilevazione dell’opinione dei dottorandi che accompagnerà la pratica già esistente di incontri periodici del coordinatore con i dottorandi, al di fuori delle usuali attività formative e di ricerca, con i fine di raccogliere opinioni, suggerimenti per il miglioramento del Corso di Dottorato di Fisica. A questo proposito va detto che sono state fatte dai dottorandi stranieri richieste di maggior aiuto da parte dell’Ateneo nella fase di immatricolazione, di ricerca dell’alloggio e di vari altri aspetti legati al loro inserimento sociale.

La produzione scientifica dei dottori degli ultimi cicli conclusi è sicuramente molto ampia e non sono stati riscontati casi problematici. Non vi sono dottori e dottoresse di ricerca senza pubblicazioni per i cicli XXXIV e XXXV. Va detto che, anche se gli alti numeri della tabella I sul numero medio di pubblicazioni per dottore di ricerca hanno origine nella partecipazione   a grandi collaborazioni internazionali, tutti i dottori e dottoresse di ricerca hanno almeno 3 pubblicazioni relative all’attività di dottorato. A questo quadro corrisponde il dato riguardante gli sbocchi occupazionali che vede la totalità dei dottorandi dei cicli XXXIV e XXXV impiegata in attività di ricerca presso istituzioni accademiche o enti di ricerca italiani o stranieri.  Si ricordano alcuni tra i premi ottenuti dai dottori di ricerca di questi ultimi cicli per la loro attività di dottorato: il Dottore di Ricerca Pierluca Carenza ha vinto il Premio Fubini INFN e il premio Giuliano Preparata per la tesi di dottorato in fisica teorica; il dottore Francesco Loparco il premio internazionale della rivista Particles per la migliore tesi di dottorato in fisica teorica.

Sezione 3b):

Esposizione in termini numerici e sintetici, dei risultati relativi alle attività di ricerca, didattica e terza missione/impatto sociale svolta dai dottorandi.

 Questi risultati sono esposti nelle tabelle II e III relative rispettivamente ai cicli XXXVII e XXXVIII e riguardano la produttività scientifica, il possesso di brevetti, la mobilità internazionale, la partecipazione ad eventi scientifici (conferenze, workshops, scuole di dottorato), l’attività didattica e l’impegno dei dottorandi in attività di terza missione.  

Tabella II

37 ciclo   
Total number of published papers on international peer review journals with PhD student as one of the authors.  82
Total number of internal collaboration reports or proceedings with PhD student as one of the authors.  46
Average number per student of published papers on international peer review journals with PhD student as one of the authors.  6.83 
Average number per student of internal collaboration reports or proceedings with  PhD student as  one of the authors.  3.83 
Number of patents related to PhD activities  0
Percentage of PhD students that have been in foreign research 
or academic institutions for a period between 1 and 3 months  0.33% 
Percentage of PhD students that have been in foreign research or academic institutions for more than 3 months  0.25% 
Total number of international workshops, conferences, school to which PhD students have participated  80
Total number of international workshops, conferences, where 
PhD students have participated  by giving a talk, a seminar or a poster.  47
Average number per student of CFU obtained so far  13.75 (su 16 previsti) 
Average number per student number of events, for the so called “terza missione” and science dissemination in which PhD students have been involved.  1.75 

Tabella III

38 ciclo   
Total number of published papers on international peer review journals with PhD student as one of the authors.  16
Total number of internal collaboration reports or proceedings with PhD student as  one of the authors.  34
Average number per student of published papers on international peer review journals with PhD student as one of the authors.  1.14 
Average number per student of internal collaboration reports or proceedings with  PhD student as  one of the authors.  2.43 
Number of patents related to PhD activities  0
Percentage of PhD students that have been in foreign research  0.57% 
or academic institutions for a period between 1 and 3 months 
Percentage of PhD students that have been in foreign research or academic institutions for more than 3 months  0.07% 
Total number of international workshops, conferences, school to which PhD students have participated  41
Total number of international workshops, conferences, where  25
PhD students have participated by giving a talk, a seminar or a poster. 
Average number per student of CFU obtained so far  9.15 
Average number per student number of events, for the so called “terza missione” and science dissemination in which PhD students have been involved.  1.43 

Per quanto riguarda la produttività scientifica le due tabelle mostrano un apprezzabile aumento del numero medio per dottorando dei lavori pubblicati su riviste con peer review, quando si confrontano i dati del ciclo XXXVII (6,83) e XXXVIII (1,14). Dal dettaglio di questi dati (qui non esposto) risulta che, per quanto riguarda il ciclo XXXVII un solo dottorando al momento non ha pubblicazioni, un dottorando ha una pubblicazione e tutti gli altri hanno almeno 3 pubblicazioni, risultato che può essere valutato in modo soddisfacente. 

Allo stato attuale la percentuale dei dottorandi del ciclo XXXVII che sono stati almeno 3 mesi all’estero è del 25%; ci si propone di poter incrementare questo valore. Si osserva che il numero di eventi scientifici a cui i dottorandi hanno partecipato, anche in modo attivo, è molto alto già a partire dal ciclo XXXVIII, anche frutto dell’ampia disponibilità di fondi per queste attività.  A riguardo del percorso didattico-formativo, si può apprezzare il conseguimento medio di 13,75 CFU per i dottorandi del ciclo XXXVII e di 9,15 CFU per i dottorandi del ciclo XXXVIII a fronte dei 16 CFU totali previsti. I restanti CFU saranno conseguiti nel periodo restante del corso di dottorato. 

L’attività di terza missione vede un’ampia ed omogenea partecipazione di tutti i dottorandi. Sono riportati nel seguito alcuni degli eventi alla cui realizzazione hanno contribuito:
- HEPscape! (https://web.infn.it/hepscape/)
- BARI Code Festival Scientifico Cittadino, Secondo simposio Futuro INAREA
- German Italian Physics Exchange 2023 (GIPE 2023)
-Notte dei ricercatori, Bari 2022 e 2023
- CERN Science Gateway Inauguration and Visits
- CMS Experiment Visits
- Geneva Django Girls Event
- International Cosmic Day
- Cassano Scienza (edizione 2023)
- Fermi Masterclass (edizione 2023)

Sezione 3c):

Prospetto di sintesi relativa ai fondi per le attività formative e di ricerca dei dottorandi ed al loro utilizzo.

  ENTRATE 2022  SPESE 2022  ENTRATE 2023  SPESE 2023 
 
CICLO_XXXVI 
UNIBA  9.205,00 5.714,16 9.747,80 7.791,53
PON      3.248,60 ------------------- 
POC 
       
 ---------------- ------------------  -----------------  ------------------ 
       
POR(INNOVATIVI)  4.602,96 3.101,86 4.872,90 4.298,88
CICLO_XXXVII  ENTRATE 2022  SPESE 2022  ENTRATE 2023  SPESE 2023 
UNIBA  -------------------  -------------------  8.121,50 3.541,45
PON  -------------------  -------------------  3.248,60 3.248,60
POC  -------------------  -------------------  4.872,90 2.954,73

Nel dettaglio si può aggiungere che la percentuale di utilizzo di fondi di dottorato per la mobilità e per l’acquisto di strumentazione o materiale utile alla realizzazione del progetto di ricerca è del 90% per i dottorandi del ciclo XXXVI che hanno quasi completato il dottorato. Per 2 dottorandi vi sono ancora alcuni mesi a disposizione per l’utilizzo di questi fondi, mentre un dottorando alla fine del corso di dottorato ha utilizzato solo una metà dei fondi d’ateneo a disposizione.