Fisica XXXVIII ciclo - a.a. 2022/2023
Fisica
Coordinatore: Prof. Giuseppe Gonnella
Sede amministrativa: Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin”
Curricula:
- Fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare (Settori Scientifico disciplinari: FIS/01, FIS/04)
- Fisica della Materia Condensata, Fotonica e Tecnologie Quantistiche (Settori Scientifico disciplinari: FIS/01, FIS/03)
- Fisica applicata (Settori Scientifico disciplinari: FIS/01 e FIS/07)
- Fisica Teorica (Settore Scientifico disciplinare: FIS/02)
Posti disponibili:
-
Totale posti messi a concorso: n. 9
• n. 3 posti con borsa di studio di Ateneo;
• n. 3 posti con borsa di studio finanziate dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati, Roma;
• n.1 posto con borsa di studio a tema vincolato, in accordo con D.M. 351/22, su “Sviluppo di modelli basati su complex network analysis e explainable artificial intelligence per lo studio di tematiche one-health”, in convenzione con Planetek Hellas. Le attività di ricerca affronteranno primariamente lo studio e l’implementazione di modelli di machine learning e/o deep learning per dati satellitari allo scopo di accorciare il divario esistente tra modelli classici e quantum. Il progetto prevede lo sviluppo di algoritmi variazionali ibridi e classici per la valutazione dello stato dell’arte nonché lo studio di strategie che possano portare ad algoritmi puramente quantistici su tematiche one-health.
• n. 1 posto con borsa di studio a tema vincolato, in accordo con D.M 352/22, su “Development of Artificial Intelligence algorithms for the standardization of the breath process analysis ”, in convenzione con Predict srl. Le attività di ricerca riguarderanno lo sviluppo di metodologie quantitative, nel contesto della fisica applicata, per la standardizzazione dell’analisi del respiro umano mediante tecniche di intelligenza artificiale. La borsa di studio mirerà allo sviluppo di metodologie di analisi di dati complessi volti ad una caratterizzazione più standardizzata del respiro e allo sviluppo di algoritmi dedicati per il riconoscimento di profili patologici o comunque di deviazione dalle condizioni di controllo.
• n. 1 posto con borsa di studio a tema vincolato finanziata da “Leonardo S.p.A.” per ricerche su “ Quantum Imaging sensor applications and architecture”. L'attività mira allo studio, alla progettazione, all'implementazione e caratterizzazione di sensori innovativi basati sul quantum imaiging.
Durata: 3 anni