Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo XXXVIII ciclo - a.a. 2022/2023
Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo
Coordinatore: Prof. Paolo Pardolesi
Sede amministrativa: Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società̀, ambiente, culture"
Curricula:
NO
Posti disponibili:
-
Totale posti messi a concorso n. 11 di cui:
• n. 2 posti con borsa di studio di Ateneo di cui 1 posto riservato a laureati in Università estere;
• n. 1 posto di dottorato industriale/intersettoriale finanziato da Eurisko Srl riservato ai dipendenti dell’impresa (Phd Executive), ai sensi dell’articolo 11 del D.M. n. 45/13, per il progetto: “La valutazione delle innovazioni tecnologiche nello scenario della transizione digitale e dell’economia dei dati. Variabili e differenze individuabili da una prospettiva aziendale”;
• n. 1 posto di dottorato industriale/intersettoriale finanziato da TOOR4 Srl riservato ai dipendenti dell’impresa (Phd Executive), ai sensi dell’articolo 11 del D.M. n. 45/13, per il progetto: “L’evoluzione dei livelli qualitativi e quantitativi dell’Informativa non Finanziaria divulgata dalle aziende italiane. Stato dell’arte ed evidenze empiriche”;
• n. 1 posto di dottorato industriale/intersettoriale finanziato da Webidoo S.p.A. riservato ai dipendenti dell’impresa (Phd Executive), ai sensi dell’articolo 11 del D.M. n. 45/13, per il progetto: “Orizzonti e rischi della finanza digitale nel mondo delle start up e scale up”;
• n. 1 borsa di studio a tema vincolato finanziata nell’ambito del DM n.351/2022 per l’attività di ricerca su “Urban Food Policy”: il Milan Urban Food Policy Pact impegna i sindaci di 210 città nel mondo a rendere sostenibili, resilienti ed equi i sistemi alimentari. In tale ottica, nell’ambito del progetto AGRICULTURA finanziato dal PON Legalità 2014-20, si inquadrano le linee strategiche di governance del sistema agro-alimentare per la Città Metropolitana di Bari, da attuare in modo partecipato con progetti e buone pratiche anche logistiche. L’idea è pertanto quella di fornire un’ampia cornice di ricerca, considerando priorità e indirizzi europei (EU Food 2030 Research and Innovation Policy Framework, EU’s commitment under the Paris Agreement, UN Sustainable Development Goals), ispirando lo sviluppo integrato di food policy a favore degli oltre 1,2 milioni di residenti nei 41 comuni metropolitani;
• n. 1 borsa di studio a tema vincolato finanziata nell’ambito del DM n.351/2022 per l’attività di ricerca su “Prevenzione e cura delle malattie croniche: applicazione del consumer behavior per l’efficacia della comunicazione digitale nell’ambito dell’obesità”. L'obesità colpisce in Italia il 10% della popolazione. Tuttavia, non sono mai stati applicati metodi di consumer behavior finalizzati a migliorare l’efficacia della comunicazione con i pazienti che soffrono di tale patologia. Il presente progetto, pertanto, basandosi sul metodo empirico dei behavioral experiment, è finalizzato a comprendere: a) quali sono gli stimoli di comunicazione più efficaci per spingere i cittadini a prendere in considerazione la sorveglianza e la prevenzione dell’obesità; b) quali sono gli stimoli di comunicazione più efficaci per rendere le terapie comportamentali più efficaci; c) come rendere “l’interfaccia” comunicazionale utilizzata nelle piattaforme digitale multicanale (web, mobile, sms) più efficace nell’ingaggiare in modo attivo il paziente, al fine di ottimizzare la gestione del percorso assistenziale;
• n. 1 borsa di studio a tema vincolato finanziata nell’ambito del DM n.351/2022 per l’attività di ricerca su “L’incandidabilità sopravvenuta nel corso del mandato elettivo regionale”. Gli obiettivi della ricerca concernono il diritto penale e il diritto amministrativo nella giurisprudenza della Corte Edu e della Corte Costituzionale. La questio iuris della ineligibilità sopravvenuta nel mandato regionale obbliga ad interrogarsi se la decadenza appartenga al diritto punitivo-afflittivo, con la conseguente applicazione dei principi costituzionali e convenzionali attinenti alla “materia penale” oppure debba essere confinata nell’area delle sanzioni amministrative e, dunque, abbia carattere retroattivo;
• n. 1 borsa di studio a tema vincolato finanziata nell’ambito del DM n.351/2022 per l’attività di ricerca su “Beni archeologici e minacce della criminalità organizzata”. Gli obiettivi della ricerca concernono i fenomeni di illeciti traffici di opere d’arte e/o reperti archeologici (cd. “archeomafia”) che consentono alle organizzazioni mafiose di realizzare ingenti profitti, attraverso una rete criminale ben strutturata, capace di disperderne le tracce della provenienza illecita. Lo studio di tale area tematica – muovendo dalle diverse forme di illecito diffuse nel bacino nel Mediterraneo, che racchiude le radici storiche e culturali di molte civiltà – concernerà i profitti derivanti dal traffico illecito di beni culturali (spesso legati anche al finanziamento di gruppi terroristici);
• n. 1 borsa di studio a tema vincolato co-finanziato da VE.AN.FASHION SRL ai sensi del DM n.352/2022 per l’attività di ricerca su “La compliance aziendale agli standard ESG tra esigenze di corretta rappresentazione contabile e comunicazione promozionale d'impresa”. Gli obiettivi della ricerca concernono lo sviluppo di un percorso di compliance aziendale che metta le imprese di piccole e medie dimensioni, nelle condizioni di adempiere agli obblighi aggiuntivi di bilancio in tema di fattori ESG (Environment, Social e Governance), in vigore a partire dal bilancio 2023. Lo studio prevede prima di tutto l'analisi del ciclo produttivo aziendale (produzione e distribuzione di prodotti tessili e abbigliamento) alla luce del criterio della c.d. "Doppia materialità", individuando i profili di impatto sull'attività aziendale del cambiamento climatico e, specularmente, gli aspetti dell'attività che possono incidere in termini dì impatto sull'ambiente di riferimento;
• n. 1 posto senza borsa di studio.
Durata: 3 anni