Studi Umanistici

Studi Umanistici

Coordinatore: Prof. Costantino Esposito

Sede amministrativa: Dipartimento di Studi Umanistici

Curricula

1) Filosofia e Storia della Filosofia (Settori Scientifico disciplinari: M-FIL/01, M-FIL/05, M-FIL/06 e M- FIL/08)
2) Filologia e letteratura dell’antichità (Settori Scientifico disciplinari: L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04 e L- FIL-LET/05)

3) Storia e archeologia del mondo antico (Settori Scientifico disciplinari: L-ANT/03, L-ANT/07, L-ANT/08, M-STO/07)
4) Storia dal medioevo all’età contemporanea (Settori Scientifico disciplinari: M-STO/01, M-STO/02, M-

Posti disponibili:

  • Totale posti messi a concorso: n. 7 di cui:  

    • n. 5 posti con borsa di studio di Ateneo: n. 1 posto per ciascuno dei curricula sotto riportati
    • n. 1 posto con contratto di apprendistato di alta formazione, nell’ambito del curriculum 1. Filosofia e Storia della Filosofia, destinato a laureati di età compresa tra i 18 anni e i 29 anni. Il contratto è stipulato con Eusoft Srl di Bari ed è finalizzato allo svolgimento di ricerche sul tema seguente: T.: User-Centered Design nel settore digitale.
      Oggetto del progetto di ricerca sarà lo User-Centered Design come modello di progettazione digitale: tale approccio pone alla base della realizzazione di un software – e in generale dei prodotti digitali – studi e analisi del contesto d’uso, degli obiettivi, dei desideri, delle esigenze e delle capacità specifiche degli utenti. È un approccio nel quale le capacità logiche, intuitive, di conoscenza analitica e di inferenza sintetica sono al centro della relazione con l’utente e in constante dialogo con la fase tecnica di progettazione, ancora troppo basata su metodologie di ingegneria del software, poco attente alle esigenze degli utenti finali. Lo User-Centered Design mette l’utente al centro della progettazione, e favorisce un’esperienza d’uso (User Experience o UX) positiva e gratificante nell’interazione con un prodotto o un servizio digitale. Oggetto di studio e ricerca sarà la raccolta e l’analisi di tutte le informazioni utili ad un processo di progettazione software centrato sull’utente, che – oltre all’ergonomia e alla facilità d’uso – includa anche il vissuto degli utilizzatori e il loro background, le percezioni cognitive, emotive, estetiche, logiche, e le reazioni psicologiche durante l’uso, così come le aspettative prima dell’effettiva applicazione. L’obiettivo sarà quello di avviare un percorso di sviluppo diapplicazioni in un processo iterativo in stretta comunicazione con i futuri utenti, per massimizzare l’usabilità del prodotto stesso e promuovere la migliore UX possibile.
    • n. 1 posto senza borsa di studio

Durata: 3 anni