Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo XXXVII ciclo - a.a. 2021/2022

Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo

Coordinatore: Prof. Paolo Pardolesi

Sede amministrativa: Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società̀, ambiente, culture"

Curricula:

NO

    Posti disponibili:

    • Totale posti messi a concorso: n.16 di cui: 
    • n. 6 posti con borsa di studio di Ateneo di cui 1 posto riservato a laureati in Università estere
    • n. 1 posto di dottorato industriale finanziato da Serveco Srl riservato ai dipendenti dell’impresa, ai sensi dell’articolo 11 del D.M. n. 45/13, per il progetto: “Gli strumenti di Life Cycle Thinking per valutare la sostenibilità e circolarità delle attività produttive dell’azienda Serveco Srl”;
    • n. 1 posto di dottorato industriale finanziato da ENEL S.p.A. riservato ai dipendenti dell’impresa, ai sensi dell’articolo 11 del D.M. n. 45/13, per il progetto: “Economia circolare nella catena del valore dell’energia: un volano per l’utilizzo sostenibile delle risorse e per forme di consumo energetico efficiente”;
    • n. 1 posto di dottorato industriale finanziato da OrmaLab Srl riservato ai dipendenti dell’impresa, ai sensi dell’articolo 11 del D.M. n. 45/13, per il progetto: “Sviluppo di nuovi metodi per la fornitura e misurazione dei servizi socioeconomici per i settori dell’agrifood e dell’economia circolare nell’ambito dei progetti di ricerca basati sull’approccio dei Living Labs”;
    • n. 1 posto di dottorato industriale finanziato da Azienda Programma Sviluppo riservato ai dipendenti dell’impresa, ai sensi dell’articolo 11 del D.M. n. 45/13, per il progetto: “Il New Normal nell’area mediterranea: nuovi modelli di welfare aziendale all’indomani della pandemia”;
    • n. 3 posti di dottorato industriale finanziato dalla Fondazione GEN. IN. LOGISTIC riservato ai dipendenti dell’impresa, ai sensi dell’articolo 11 del D.M. n. 45/13, per i progetti:

                      1) “La conformità normativa dei processi aziendali negli organismi di diritto pubblico – Analisi, studio e sviluppo di un modello di compliance per le fondazioni di partecipazione”

                      2) “Smart specialisation strategy: il ruolo degli istituti tecnici superiori nelle politiche regionali di innovazione e specializzazione intelligente”

                      3) “Innovation management e ruolo degli ITS sul territorio: il caso della fondazione GEN.IN. LOGISTIC nel contesto socioeconomico tarantino”;

    • n. 1 posto di dottorato industriale finanziato da Pascar srl riservato ai dipendenti dell’impresa, ai sensi dell’articolo 11 del D.M. n. 45/13, per il progetto: “Progettazione e formazione delle risorse umane per le organizzazioni: Modelli di Empowerment e welfare aziendale”
    • n. 1 posto di dottorato industriale finanziato da Max s.r.l. riservato ai dipendenti dell’impresa, ai sensi dell’articolo 11 del D.M. n. 45/13, per il progetto: “Cambiamento e sviluppo del commercio online e offline post covid-19, l’innovazione al servizio delle piccole e medie imprese”;
    • n. 1 posto senza borsa di studio.

    Durata: 3 anni