Dottorato in Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo

Descrizione

Il Mediterraneo e le popolazioni che su di esso si affacciano, per gli intensi traffici commerciali, le dinamiche storico-politiche, rappresentano, da sempre, uno spazio continuamente in divenire di diritto/diritti, di modelli microeconomici specializzati e di scenari regionali e macroeconomici globali, di scambi culturali e di “hub” di culture religiose ed educative. Il dottorato di ricerca in “Diritti, economie e culture del Mediterraneo” mediante il suo percorso formativo
multidisciplinare, ha la finalità di far acquisire ai dottorandi “competenze trasversali” di elevata specializzazione giuridico-economica e socio-formativa nei seguenti ambiti di ricerca:

1) gestione ambientale, ecologia industriale, sviluppo sostenibile e tutela
della persona e del territorio;

2) diritto ed economia del mare (politica e strategia marittima integrata;
economia blu; peacekeeping) e delle risorse ad esso collegate;

3) identità/differenze, criticità/prospettive dello spazio culturale del
Mediterraneo (il Mediterraneo come spazio inclusivo).

La formazione dei dottorandi, anche con periodi di studio all’estero presso Istituzioni universitarie, curerà particolarmente il processo di internazionalizzazione offrendo opportunità di specializzazione all'estero e ospitando "*visiting researcher*" e docenti provenienti da università e centri di ricerca di respiro internazionale.

Per questo le attività curricolari prevedono, come parte integrante e ineludibile della formazione, la piena acquisizione della padronanza di lingue straniere, in particolare di quella inglese, nelle declinazioni specialistiche disciplinari, nonché delle abilità informatiche necessarie per lo svolgimento delle attività di ricerca.

In virtù della sua ‘natura’ multidisciplinare, il corso di dottorato, persegue l’obiettivo di far acquisire ai dottorandi “competenze trasversali” di elevata specializzazione giuridico-economica e socio-formativa in una pluralità di ambiti di ricerca quali:

  • gestione ambientale
  • ecologia industriale
  • sviluppo sostenibile
  • tutela della persona e del territorio
  • diritto ed economia del mare
  • identità/differenze e criticità/prospettive dello spazio culturale del Mediterraneo

anche attraverso periodi di studio/formazione all’estero presso Istituzioni universitarie convenzionate. 
A tal fine, le molte attività curricolari – prevedendo, da un lato, la piena acquisizione della padronanza di lingue straniere (in particolare di quella inglese) e, dall’altro, l’apprendimento delle abilità informatiche necessarie per lo svolgimento delle attività di ricerca – consentiranno ai futuri dottori di ricerca di inserirsi con successo in qualità di ricercatori nelle Università, negli enti di ricerca pubblici e privati e nei ruoli dirigenziali delle istituzioni pubbliche e private (nazionali e internazionali) che richiedono elevate competenze specialistiche e interdisciplinari.

Settori scientifico disciplinari:
Area 11 (M-Ped-01);
Area 12 (IUS/01, IUS/02, IUS/03, IUS/04, IUS/07,IUS/08, IUS/10, IUS/11, IUS/12, IUS13, IUS/16, IUS/17, IUS/19, IUS/21);
Area 13 (SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/11, SECS-P/13, SECS-S/01);        Area 14 (SPS/12).

Durata: 3 anni

Gli EVENTI

Dialoghi con i cittadini: verso le elezioni europee - 18 apr 2024

15

feb 2024
Mostra del Dipartimento per gli Affari europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri

2

feb 2024
Convegno La giustizia tributaria tra riforma e legge di bilancio 2024. Riflessioni e osservazioni
Taranto, 02 febbraio 2024

16

gen 2024
La blue Economy è sempre più verde
Aperitivo dell'innovazione