Scheda del Corso di dottorato

Tipo di dottorato: dottorato di ricerca

Durata: 3 anni

Accesso: selezione su bando

Lingua: italiano/inglese

Modalità didattica:

Crediti: 180

Data di inizio: 01/10/2024

Sede: Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento: Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (DBBA)

Sito web del dottorato: https://www.uniba.it/it/dottorati/bioscienze-biotecnologie

Coordinatore: Prof.ssa Giovanna VALENTI

Classe di appartenenza:

Organo di controllo: 


Descrizione del corso

Il Dottorato di Bioscienze e Biotecnologie mira a promuovere l’alta formazione di giovani laureati approfondendo le loro conoscenze in alcuni settori innovativi della biologia avanzata, che trovano il loro sviluppo specifico nei cinque curricula nei quali il corso è articolato. La formazione riguarda vari ambiti delle bioscienze e biotecnologie spaziando dalla ricerca di base relativa alle scienze della vita con particolare riferimento allo studio di aspetti morfo-funzionali della componente animale e vegetale e rispettivi cicli vitali, della biologia avanzata inerente le modifiche genetiche di proteine e macromolecole e loro funzioni, allo studio delle funzioni vitali a vari livelli di complessità, allo studio della fisiologia e della biofisica della cellula, alle biotecnologie per la salute dell’uomo, alle biotecnologie microbiche per la produzione sostenibile, ai tool di bioinformatica e di biobanche e applicazioni di system biology, alla sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile.
La rete di collaborazioni internazionali che il Dottorato di ricerca in Bioscienze e Biotecnologie ha stabilito negli anni, ottenendo finanziamenti su bandi competitivi internazionali, e più in generale la internazionalizzazione della ricerca mediante la collaborazione-scambio di ricercatori di elevata qualificazione scientifica, garantisce al percorso di Dottorato un profilo di internazionalizzazione. La esperienza di formazione dei dottorandi prevede soggiorni di studio in istituzioni universitarie straniere anche per percorsi di dottorato in co-tutela con istituzioni estere, che prevedono la acquisizione del doppio titolo. Il Collegio Docenti del Dottorato si propone inoltre di essere soggetto di riferimento per i dottorandi che, ottenuto il titolo di dottore di ricerca, abbiano intenzione di proseguire nella loro formazione effettuando un periodo di post-dottorato presso una istituzione straniera. Inoltre, il Dottorato formalizza il più possibile questi scambi nell’ambito di convenzioni che introducano percorsi di mobilità strutturata quali accordi bilaterali.

Obiettivi del corso

Obiettivo specifico del Dottorato di Bioscienze e Biotecnologie è sviluppare nei dottorandi la capacità di utilizzare moderne tecnologie di biologia cellulare, biochimiche, genetiche, biomolecolari, bioinformatiche e biofisiche per la caratterizzazione di alcuni processi fisiologici e patologici, e per la messa a punto di saggi di screening di composti in grado di interferire con specifiche funzioni. Particolare attenzione è dedicata alla formazione dei dottorandi all’utilizzo di tecnologie biologiche avanzate quali le modifiche genetiche di proteine e più in generale di macromolecole. Il percorso didattico-scientifico prevede l’acquisizione di competenze trasversali quali: competenze linguistiche; competenze informatiche; competenze sulla gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento e lezioni di Project management; competenze sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale. In parallelo a questo percorso di didattica strutturale è prevista l’acquisizione di competenze specifiche mediante la frequenza a corsi tenuti da esperti italiani e stranieri (visiting professor) e la partecipazione a Scuole nazionali o internazionali per dottorandi, o giornate di studio. La ricerca dei dottorandi rientra perfettamente nelle Aree tematiche Nazionali della Specializzazione Intelligente (SNSI) sviluppate dal Governo (MiSE, MIUR, ACT) in modo particolare nella seconda: Salute, Alimentazione, Qualità della vita. I dottorandi possono inoltre trarre beneficio dalla interazione a livello regionale con i Cluster Tecnologici Regionali e i Distretti Tecnologici in grado di connettersi con i Cluster Tecnologici Nazionali e, con questi, allo Spazio europeo della ricerca.