Attività Didattica

Ricevimento

Presso la stanza 7 del I piano del Palazzo Ateneo, piazza Umberto I n° 1.

Calendario dei prossimi ricevimenti:

lunedì 13 gennaio, h. 16:00-17:00; martedì 14 gennaio, h. 9:30-11:00; giovedì 16 gennaio, h. 11:00-12:00; lunedì 20 gennaio, h. 11:30-13:00; mercoledì 22 gennaio, h. 11:30-13:00.

Insegnamenti dell'a.a. 2024-2025

Primo semestre

Storia e grammatica dell'italiano (12 CFU) canale L-Z per Lettere moderne (L-10, II anno)

ProgrammaCodice Teams: mlh2bfc.

Orario delle lezioni:

martedì 8:10-9:50 Aula A;               mercoledì 13:10-14:50 Aula B;      

giovedì 15:40-18:10 Aula II;            venerdì 9:50-11:30 Aula II. 

Inizio delle lezioni: martedì 24 settembre 2024.

Calendario degli appelli d'esame:

- 16 dicembre 2024; 9 gennaio 2025, 23 gennaio 2025, 6 febbraio 2025

- 21 maggio 2025, 5 giugno 2025, 19 giugno 2025, 3 luglio 2025,

- 4 settembre 2025, 18 settembre 2025

- 25 novembre 2025 (appello riservato a laureandi/e della sessione di dicembre).

Commissione d'esame: Giuseppe Zarra; Maria Carosella; Patrizia Sorianello; Riccardo Viel; Marta Garbelli. 

Le informazioni sull'orario e sulle eventuali turnazioni saranno inserite nella piattaforma Esse3.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Storia e grammatica dell'italiano 2 (6 CFU) per Lettere classiche (L-10, III anno)

ProgrammaCodice Teams: mlh2bfc.

Orario delle lezioni:

martedì 8:10-9:50 Aula A;               mercoledì 13:10-14:50 Aula B;      

giovedì 15:40-18:10 Aula II;            venerdì 9:50-11:30 Aula II. 

Inizio delle lezioni: martedì 24 settembre 2024. Le lezioni si terranno dal 24 settembre 2024 al 31 ottobre 2024.

Calendario degli appelli d'esame:

- 16 dicembre 2024; 9 gennaio 2025, 23 gennaio 2025, 6 febbraio 2025

- 21 maggio 2025, 5 giugno 2025, 19 giugno 2025, 3 luglio 2025,

- 4 settembre 2025, 18 settembre 2025

- 25 novembre 2025 (appello riservato a laureandi/e della sessione di dicembre).

Commissione d'esame: Giuseppe Zarra; Maria Carosella; Patrizia Sorianello; Riccardo Viel; Marta Garbelli. 

Le informazioni sull'orario e sulle eventuali turnazioni saranno inserite nella piattaforma Esse3.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Secondo semestre

Dialettologia italiana  (6 CFU) per il corso di laurea magistrale in Filologia moderna (LM-14, I anno).

Programma; codice Teams: 0ml21tu.

Orario delle lezioni: da definireInizio delle lezioni: da definire.

Calendario degli appelli d'esame:

- 21 maggio 2025, 5 giugno 2025, 19 giugno 2025, 3 luglio 2025,

- 4 settembre 2025, 18 settembre 2025

- 25 novembre 2025 (appello riservato a laureandi/e della sessione di dicembre).

Commissione d'esame: Giuseppe Zarra; Maria Carosella; Riccardo Viel; Marta Garbelli. 

Le informazioni sull'orario e sulle eventuali turnazioni saranno inserite nella piattaforma Esse3.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Corso di Competenze trasversali "Le parole sono importanti. Strategie linguistiche per la divulgazione" (30 ore, 3 cfu) Locandina

Il corso, di impostazione laboratoriale, intende offrire un approfondimento su metodi e problemi dell’odierna divulgazione culturale. Gli incontri si terranno dal 18 febbraio 2025 al 15 aprile 2025. Per la presentazione del corso si veda qui.

Programma:

18 febbraio 2025, 9:50-12:20, Palazzo Ateneo, Biblioteca Centrale del Polo Umanistico e di Comunità - Sala Conferenze. Riccardo GUALDO, Università della Tuscia, Linguaggi specialistici e divulgazione

19 febbraio 2025, 9:00-13:10, Palazzo Ateneo, aula B. Marta GARBELLI e Giuseppe ZARRA, Presentazione delle attività laboratoriali

3 aprile 2025, 14:50-17:20, Palazzo Ateneo, aula VII. Alessandro ARESTI, Università di Cagliari, Strategie linguistiche per la divulgazione culturale: dalle conferenze al podcast

4 aprile 2025, 14:50-18:10, Palazzo Ateneo, aula XVIII. Andrea CORTESI, Università della Tuscia, Divulgare la storia della lingua italiana

7 aprile 2025, 14:50-18:10, Palazzo Ateneo, aula XVIII. Cristina FALOCI, RAI, Radio e divulgazione culturale

8 aprile 2025, 14:50-17:20, Palazzo Ateneo, Biblioteca Centrale del Polo Umanistico e di Comunità - Sala Conferenze. Michele ORTORE, Università Europea di Roma, Divulgare la crisi climatica

14 aprile 2025, 14:50-17:20, Palazzo Ateneo, aula XVIII. Cristina GUARNIERI, Castelvecchi Editore, Editoria e divulgazione culturale

15 aprile 2025, 14:00-18:10, Palazzo Ateneo, Biblioteca Centrale del Polo Umanistico e di Comunità - Sala Conferenze. Marta GARBELLI e Giuseppe ZARRA, Laboratorio

Le informazioni utili all’organizzazione delle attività laboratoriali saranno inserite nell’aula Teams UniBa pcpd8io.

Per l’iscrizione si faccia riferimento alle indicazioni in www.uniba.it/it/didattica/competenze-trasversali. È possibile completare l’iscrizione prima del 28 febbraio 2025.

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Didattica degli anni accademici precedenti

a.a. 2023-2024

a.a. 2022-2023

a.a. 2021-2022

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Seminari di linguistica italiana

Seminario Metodi, problemi e prospettive per lo studio degli autografi dei letterati italiani (1450-1550) (a.a. 2023-2024, II semestre)

Ciclo di seminari "Ricerche sull'italiano contemporaneo" (a.a. 2023-2024, II semestre)

Lezione di Alessandro Parenti (a.a. 2023-2024, I semestre)

Lezioni di dialettologia italiana (a.a. 2022-2023, II semestre)

Lezione di Michele Loporcaro (a.a. 2022-2023, I semestre)

Presentazione del volume Glossario diplomatico pugliese (a.a. 2022-2023, I semestre)

Lezioni di dialettologia italiana (a.a. 2021-2022, II semestre)

Ciclo di lezioni sull'italiano contemporaneo (a.a. 2021-2022, I semestre)

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per approfondire:

Luca Serianni, Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola

Tra lingua e dialetto in Italia: novità librarie sulla storia dell'italiano e sul vocabolario del romanesco link

pubblicato il 31/01/2012 ultima modifica 20/01/2025

Azioni sul documento