Attività Didattica

Orario di ricevimento

Mercoledì 09.30 - 13.30

Il docente si rende disponibile a colloqui anche al margine di ogni lezione, o in altra giornata da concordare nel caso di particolari urgenze da parte degli studenti. È consigliabile contattare preventivamente il docente via e-mail (luciano.traversa@uniba.it) per comunicare specifiche necessità.

La sede di ricevimento è lo studio del docente presso il Seminario di Storia antica Mario Pani (II piano, Biblioteca di Lettere, Filosofia e Storia). 

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente via mail, prima di sostenere l'esame, per richiedere un programma sostitutivo.

Al momento della prenotazione all'esame si invita a precisare, nella sezione Note dell'appello su Esse3, il proprio Corso di Laurea e, qualora il corso sia stato frequentato in anni accademici precedenti, l'anno di frequenza del Corso e il programma a cui si fa riferimento. Gli studenti non frequentanti, che hanno già concordato il programma con il docente, sono invitati a precisarlo al momento della prenotazione.


Avvisi

Calendario 3 cfu aprile-maggio 

La prima parte della lezione di Storia romana, prevista per mercoledì 29 marzo dalle 13.10 alle 14.10 in aula I, si svolgerà alla stessa ora presso l'aula Sabbadini al piano terra del plesso di Lingue.

Orario definitivo Storia Romana e lezioni di recupero (L-1; L-42)

Si comunica che il corso di Storia romana, per i CdL di Storia e Scienze dei Beni culturali, osserverà da lunedì 6 marzo 2023 il seguente orario:

Lunedì: 14.50-16.30 (Aula A, Ateneo)

Martedì: 08.10-9.50 (Aula B, Ateneo)

Mercoledì: 13.10-14.00 (Aula I, Ateneo) 14.50-15.40 (Aula IV Ateneo)

Si avvisa che il corso non si terrà mercoledì 15 marzo nella fascia dalle 13.10 alle 14.00 e mercoledì 22 marzo per l’intera lezione, a causa della partecipazione del docente, rispettivamente, a un organo collegiale e a un convegno.

Sono previste le seguenti lezioni di recupero:

Venerdì 10 marzo, 17 marzo, 31 marzo: 12.20-14.00 (Auditorium, Santa Teresa)

Martedì 21 marzo, 4 aprile: 14.50-15.40 (Aula IV, Ateneo).

Si comunica che la lezione di Storia romana di mercoledì 1° marzo, prevista dalle 8.10 alle 9.50 in aula 18 (Palazzo Ateneo), sarà posticipata dalle 13.10 alle 14.50 nella stessa aula. Durante la lezione si discuterà con i frequentanti dell'orario definitivo dal 6 marzo.

Locandina Pittia lezione immagine.png 

Locandina Competenze trasversali Itinerari culturali png.png

Il programma del Laboratorio di Competenze trasversali in Itinerari culturali, dal 16 marzo al 4 maggio 2023


Lezione di Orientamento "Apertamente 2023, 19 maggio"
La storia antica per la costruzione di competenze trasversali: strategie urbane e itinerari culturali

Per gli studenti iscritti al Corso triennale in Storia (L-42) e, a scelta, per gli studenti di altri corsi di studio che svolgono una tesi in storia, si è svolto un Laboratorio di preparazione per la tesi triennale. Qui il calendario e gli argomenti delle singole lezioni.

Powerpoint sulla lezione del 24 novembre "La ricerca bibliografica e la costruzione di una bibliografia ragionata"


Materiali didattici

a.a. 2022/2023 Frequentanti

Dossier di fonti parte istituzionale 

Dossier di fonti parte monografica

Mario Pani, Sul rapporto cittadino/politica fra repubblica e principato

Lezione n.1. | 27 febbraio 2023

I parte : presentazione del corso

II parte: la monarchia

Lezione n. 2. | 28 febbraio 2023

Come una città diviene un impero: appunti del seminario

Lezione n. 3 | 1 marzo 2023

Le origini della repubblica. Patrizi e plebei

Lezione n. 4 | 6 marzo 2023

Le istituzioni di Roma repubblicana

Lezione n.5 | 7 marzo 2023 

L'egemonia nel Lazio

Lezione n. 6 | 8 marzo 2023

I parte: L'espansione in Italia fino al 338

II parte: L'espansione in Italia dopo il 338

Lezione n. 7 | 10 marzo 2023

L'espansione nel Mediterraneo Occidentale

Lezione n. 8 | 13 marzo 2023

Roma in Oriente

Lezione n. 9 | 14 marzo 2023

La conquista come distruzione dopo il 146

Lezione n. 10 | 15 marzo 2023

La nozione di crisi applicata alla tarda repubblica

Lezione n. 11 | 17 marzo 2023

Il tribunato dei Gracchi come turning point

Lezione n. 12 | 20 marzo 2023

Dall'età post-graccana alla guerra sociale 

Lezione n.13 | 21 marzo 2023

I parte: La prima guerra civile tra Mario e Silla

II parte: Dalla dittatura sillana a Pompeo e Crasso

Lezione n. 14 | 27 marzo 2023

Catilina, Clodio e il I triumvirato nelle fonti ciceroniane

Lezione n. 15 | 28 marzo 2023

Cesare e il dopo-Cesare

Lezione n. 16 | 29 marzo 2023

I parte: i poteri di Augusto

II parte: il principato di Augusto tra riforme e rotture

Lezione n. 17 | 31 marzo 2023

La successione di Augusto

Lezione n. 18 | 3 aprile 2023

Il I sec. d.C. da Tiberio a Domiziano

Lezione n. 19 | 4 aprile 2023

I parte: il II sec. d.C. tra espansione e minacce

II parte: dalla guerra civile ai Severi

Lezione n. 20 | 5 aprile 2023

I parte: dall'anarchia militare alla tetrarchia

II parte: l'eredità di Costantino

Materiali per il corso monografico

21. La tutela dei beni pubblici dal civis ai governanti (11 aprile)   
22. Storicizzare il tema e il lessico della salute pubblica (12 aprile I parte | 12 aprile II parte)
23. Impegno politico o vita salubre? Il dilemma della tarda repubblica (17 aprile)
24. La salubrità della città: gli interventi urbanistici di Pompeo e Cesare (18 aprile)
25. Salubrità e architettura sotto Augusto (19 aprile)
26. La salubrità come prerogativa del principe (26 aprile I parte)
Salubritas urbis: Roma augustea e neroniana a confronto (26 aprile II parte)
27. Piaceri e abusi idrici fra I sec. a.C. e I sec. d.C. (2 maggio I parte)
Bonifiche e interesse alla salus publica da Claudio ai Flavi (2 maggio II parte)
28. Salubritas urbis e salubritas publica nell'età di Nerva e Traiano (3 maggio)
29. Découper l'histoire: lezione di revisione sul problema delle periodizzazioni e sugli snodi cronologici fondanti (9 maggio, podcast Sylvie Pittia)
30. La tutela della salubritas e gli environmental studies (10 maggio, I parte)
La fine di un impero: una lettura ambientalista (10 maggio, II parte)

a.a. 2021/2022 Frequentanti

Dossier di fonti 6 cfu (parte istituzionale)
Dossier di fonti 3 cfu (parte monografica)

Mario Pani, Il senso del nuovo fra costume e politica

Slide 6 cfu
1. La monarchia 
2. Le origini della repubblica 3. Le tappe della lotta patrizio-plebea 4. Le assemblee e la partecipazione del popolo 5. L'espansione nel Lazio e in Italia 6. L'organizzazione del territorio italico 7. La prima e la seconda guerra punica 8. Roma in Oriente 9. La conquista come distruzione: Cartagine, Corinto, Numanzia 10. L'età della crisi e il tribunato dei Gracchi 11. La guerra sociale 12. La nozione di guerra civile e i signori della guerra 13. Le campagne elettorali nella tarda repubblica 14. L'accordo privato tra Cesare, Pompeo e Crasso 15. L'eredità di Cesare e l'età triumvirale 16. Augusto 17. Le linee della successione imperiale 18. Conquiste e linee di governo da Augusto ai Flavi 19. Il secolo d'oro dell'Impero da Traiano agli Antonini 20. Dalla dinastia severiana all'anarchia militare 21. L'età tardoantica

Slide 3 cfu
22. Processi ai politici: il contributo dell'oratoria 23. Laboratorio sulla storiografia: fonti sulla repubblica 
24. Laboratorio sulla storiografia: fonti sull'età imperiale e tardoantica 25. Le accuse di tradimento della patria da parte dei populares 26. Un attacco alla nobilitas di età postgraccana 27. Scontri tra nobilitas vecchia e nuova al tempo di Cicerone console 28. Leggi de ambitu e prassi politica nella tarda repubblica 29. Il candidato al confine tra lecito e illecito 30. Le opposizioni politiche all'inasprimento delle pene 31. Processi e censura in età augustea e tiberiana 32. Il senso del nuovo tra repubblica e principato

Corsi attribuiti

Storia romana 9 CFU (CDL L-1 Scienze dei Beni culturali; L-42 Storia)

Programma didattico

Storia romana 2022/2023 - Corso di Storia (9 CFU)

Storia romana 2022/2023 - Corso Scienze Beni culturali (9 CFU)

Storia romana 2021/2022 - Corso di Storia (9 CFU)

Storia romana 2021/2022 - Corso di Scienze dei Beni culturali (9 CFU)

Azioni sul documento

pubblicato il 31/01/2012 ultima modifica 13/06/2023