Attività Didattica
COORDINATORE del Corso di Studi in "ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA" - A.A. 2024-2028
------------------------------
Orario di ricevimento
Lunedì 9.00 - 10.00 presso la Stanza del Docente - 3 piano - Nuovo Complesso Scienze Biomediche - Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze - DiBraiN - POLICLINICO UNIVERSITARIO (P.zza G.Cesare, 11 - Bari)
Avvisi
* Il ricevimento degli studenti può essere concordato tramite email: marco.tatullo@uniba.it
** Le tematiche relative alla richiesta e preparazione della tesi, possono ammettere criteri di urgenza
Materiali didattici
Nessun Testo specifico consigliato - Principalmente si rimanda agli Appunti del Docente richiedibili presso la Segreteria Didattica del Corso di Studi. E' possibile altresì richiedere il materiale didattico alla email: marco.tatullo@uniba.it
Libri di testo a scelta dello studente
Corsi attribuiti AA 2021-22-23-24-25
Cattedra di IGIENE DENTALE (C.I. PRINCIPI DI ODONTOIATRIA)
CdL Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Programma didattico
- Concetti generali di comunicazione con il paziente
- Motivazione all’igiene orale
- Placca batterica e tartaro: aspetti eziologici
- Patologia cariosa: aspetti eziopatogenetici e clinici
- Patologia parodontale: aspetti eziopatogenetici
- Diagnostica: •Agenti rivelatori di placca •Indici parodontali •Modalità di Sondaggio •Metodiche e tecnologie di diagnosi innovativa
- Controllo della formazione della placca: •Presidi per l’igiene orale: spazzolini, dentifrici, strumenti interdentali •Tecniche di spazzolamento •Mezzi chimici per il controllo della placca: collutori e gel parodontali
-Strumentazione: detartrasi e levigatura •Strumenti sonici ed ultrasonici •Strumentazione manuale: tipi di curettes e falcetti •Affilatura degli strumenti •Metodiche e tecnologie di terapia innovativa
- Trattamento dell’ipersensibilità dentinale
- Terapia di mantenimento su denti e impianti
- Il paziente ortodontico
- Il paziente diversamente abile -Informazione e motivazione del paziente all’igiene orale domiciliare
- Informazione e motivazione del paziente all’igiene orale professionale
- Applicazione di protocolli di prevenzione
Insegnamento di SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE ORALE APPLICATA ALLE COMUNITA’ (C.I. SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 3)
CdL Igiene Dentale (CLID)
Programma didattico
•Tecniche di comunicazione: l’informazione rivolta alle differenti collettività.
•Promozione della salute (malattie cardio-vascolari, fumo etc.).
•Epidemiologia e prevenzione.
•Finalità della prevenzione.
•Livelli di prevenzione.
•Screening ed indici DMFT CPITN.
•Organizzazione degli interventi di educazione sanitaria.
•Prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici (Work-Related Syndrome – WRS).
Insegnamento di SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE ORALE APPLICATA ALLE COMUNITA’ (C.I. SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 3)
CdL Igiene Dentale (CLID)
Programma didattico
•Tecniche di comunicazione: l’informazione rivolta alle differenti collettività.
•Promozione della salute (malattie cardio-vascolari, fumo etc.).
•Epidemiologia e prevenzione.
•Finalità della prevenzione.
•Livelli di prevenzione.
•Screening ed indici DMFT CPITN.
•Organizzazione degli interventi di educazione sanitaria.
•Prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici (Work-Related Syndrome – WRS).
Insegnamento di TECNICHE DI IGIENE PROFESSIONALE 3 (C.I. ODONTOIATRIA RICOSTRUTTIVA)
CdL Igiene Dentale (CLID)
Programma didattico
- Anatomia Periodonto
- Tumori Orali
- Precancerosi
- Cr. Lingua
- Cr. Gengivale
- Malattie Sistemiche e Cavo Orale
- Patologie non neoplastiche Gh. Salivari
Insegnamento di TECNICHE DI IGIENE ORALE NEI PAZIENTI CON PARTICOLARI BISOGNI (C.I. SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 3)
CdL Igiene Dentale (CLID)
Programma didattico
- Igiene Orale: aspetti eziologici, microbiologici, anatomico-funzionali
- Aspetti diagnostico-terapeutici in pazienti con specificità cliniche:
• Pediatrico;
• Politraumatizzato;
• Chirurgia maxillo-facciale;
• Diversamente abile;
• Ostetrico-ginecologico;
• Con patologie delle mucose orali;
• Cardiopatico;
• Diabetico;
• Geriatrico;
• Neurologico;
• Oncologico;
• Psichiatrico;
• Terminale;
• Trapiantato;
• Ospedalizzato in genere.
Insegnamento di TECNICHE DI IGIENE ORALE PROFESSIONALE 1 (C.I. SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 1)
CdL Igiene Dentale (CLID)
Programma didattico
Morfologia sistematica
Denti permanenti.
Epoche di comparsa radiologica, calcificazione, eruzione.
Anomalie dentarie: epidemiologia, eziopatogenesi.
Classificazione: Anomalie di numero; di sede; di posizione; di forma e volume; di sviluppo; di struttura.
Patologia dell’eruzione: anomalie di tempo; ritenzione dentaria; inclusioni dentarie; disodontiasi.
Semeiotica odontostomatologica.
Esame obiettivo: materiali e metodi.
Indici oro-dento-parodontali.
Tecniche di semeiotica specialistica.
Esami complementari:
- esami strumentali e specialistici;
- esame radiografici.
- modelli di studio.
Consultazione banche dati: materiali e metodi per compilazione tesi.
Insegnamento di TECNICHE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE (C.I. SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 1)
CdL Igiene Dentale (CLID)
Programma didattico
- Controllo delle infezioni, patogenesi e ruolo dell’infiltrato infiammatorio.
- Controllo delle esposizioni: barriere protettive per il paziente ed il clinico.
- Accoglienza e sistemazione del paziente.
- Embriologia dell’apparato dentario.
- Embriologia della bocca e dei mascellari.
- Anatomia del cavo orale.
- Denti: generalità e terminologia.
- Eruzione, sviluppo, calcificazione dentaria.
- Classificazione, numerazione, formule dei denti.
- Classi dento-scheletriche.
- Denti decidui.
- Epoche di comparsa radiologica, calcificazione, eruzione, esfoliazione.
- Allineamento e occlusione dei denti decidui.
- Morfologia sistematica
- Denti permanenti.
- Epoche di comparsa radiologica, calcificazione, eruzione.
- Anomalie dentarie: epidemiologia, eziopatogenesi.
- Classificazione: Anomalie di numero; di sede; di posizione; di forma e volume; di sviluppo; di struttura.
- Patologia dell’eruzione: anomalie di tempo; ritenzione dentaria; inclusioni dentarie; disodontiasi.
Insegnamento di BIOINGEGNERIA ORGANI ARTIFICIALI PROTESI E LORO COSTRUZIONI (C.I. BIOINGEGNERIA I)
CdL Tecniche Ortopediche
Programma didattico
1) Cenni di Ingegneria dei Materiali e Bioingegneria dei tessuti.
2) Gli scaffolds e concetti di tissue replacement.
3) I biomateriali.
4) Applicazione dei Biomateriali nella costruzione di protesi.
5) Manufacturing: Tecniche additive e sottrattive nella protesi biomedica.
6) Il bioprinting.
7) Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici.
8) Realizzazione dei modelli CAD.
9) Analisi agli Elementi Finiti.
10) Biobanking e stoccaggio dei tessuti.
____________________________________________________
Corsi attribuiti AA 2021-22
Insegnamento di SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE ORALE APPLICATA ALLE COMUNITA’ (C.I. SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 3)
CdL Igiene Dentale (CLID)
Programma didattico
•Tecniche di comunicazione: l’informazione rivolta alle differenti collettività.
•Promozione della salute (malattie cardio-vascolari, fumo etc.).
•Epidemiologia e prevenzione.
•Finalità della prevenzione.
•Livelli di prevenzione.
•Screening ed indici DMFT CPITN.
•Organizzazione degli interventi di educazione sanitaria.
•Prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici (Work-Related Syndrome – WRS).
Corsi attribuiti AA 2021-22
Insegnamento di TECNICHE DI IGIENE ORALE NEI PAZIENTI CON PARTICOLARI BISOGNI (C.I. SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 3)
CdL Igiene Dentale (CLID)
Programma didattico
- Igiene Orale: aspetti eziologici, microbiologici, anatomico-funzionali
- Aspetti diagnostico-terapeutici in pazienti con specificità cliniche:
• Pediatrico;
• Politraumatizzato;
• Chirurgia maxillo-facciale;
• Diversamente abile;
• Ostetrico-ginecologico;
• Con patologie delle mucose orali;
• Cardiopatico;
• Diabetico;
• Geriatrico;
• Neurologico;
• Oncologico;
• Psichiatrico;
• Terminale;
• Trapiantato;
• Ospedalizzato in genere.
Corsi attribuiti AA 2020-21 / AA 2021-22
Insegnamento di BIOINGEGNERIA ORGANI ARTIFICIALI PROTESI E LORO COSTRUZIONI (C.I. BIOINGEGNERIA I)
CdL Tecniche Ortopediche
Programma didattico
1) Cenni di Ingegneria dei Materiali e Bioingegneria dei tessuti.
2) Gli scaffolds e concetti di tissue replacement.
3) I biomateriali.
4) Applicazione dei Biomateriali nella costruzione di protesi.
5) Manufacturing: Tecniche additive e sottrattive nella protesi biomedica.
6) Il bioprinting.
7) Valutazione della sicurezza biologica dei dispositivi medici.
8) Realizzazione dei modelli CAD.
9) Analisi agli Elementi Finiti.
10) Biobanking e stoccaggio dei tessuti.
____________________________________________________
Corsi attribuiti AA 2020-21 - Discontinued
Insegnamento di VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE IN AMBITO RIABILITATIVO
CdL SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE
Programma didattico
1) La complessità assistenziale.
2) Intensità di cura.
3) Gli strumenti di valutazione.
4) Il carico di lavoro.
5) Metodologie di assistenza.
6) Principali indicatori della complessità assistenziale.
7) Classificazione dell’intensità clinica.
8) Strumenti di Monitoraggio della modalità organizzativa per intensità di cure.
9) Aspetti generali del management sanitario.
Corsi attribuiti AA 2020-21 - Discontinued
Insegnamento di SCIENZE E TECNICHE MEDICHE APPLICATE
CdL Scienze della Prevenzione dell’Ambiente e Nei Luoghi di Lavoro
Programma didattico
1) Biologia dei Tumori
2) Cenni sulle radiazioni ionizzanti
3) Patologie oculari lavoro/ambiente correlate
4) Patologie respiratore lavoro/ambiente correlate
5) Le diossine
6) Le asbestosi
7) Patologie Muscolo-Scheletriche lavoro correlate.
Corsi attribuiti AA 2020-21 - Discontinued
Insegnamento di SCIENZE E TECNICHE MEDICHE APPLICATE
CdL Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche
Programma didattico
1) Cenni di Radiologia e Principali applicazioni
2) Mezzi di contrasto e loro applicazioni
3) La radioterapia
4) L’imaging in Radioterapia
5) La PET e principali applicazioni
6) Cenni sui radiofarmaci
Corsi attribuiti AA 2019-20 / 2020-21 - Discontinued
Insegnamento di TECNICHE ELETTRONEUROFISIOPATOLOGICHE (EEG CRITICO - VIDEO EEG)
CdL Tecniche di Neurofisiopatologia
Programma didattico
1) Cenni di Anatomia e Fisiologia dell'encefalo -
2) Definizione della Fisiologia Corticale -
3) Associazione tra Fisiologia Corticale e Genesi di Ritmi EEG -
4) Elettrofisiologia dei Ritmi EEG -
5) Definizione e Comprensione del tracciato EEG -
6) Tecniche di registrazione del EEG -
7) Posizionamento - Amplificazione - Elaborazione del Segnale -
8) Campionamento - Analisi - Filtraggio del Segnale -
9) Cenni di Clinica applicata al tracciato EEG -
10) Medicina Traslazionale e Evidence Based Medicine -
11) Valorizzazione della Ricerca Clinica in Neurofisiopatologia -
12) Principali metodiche di comprensione e razionalizzazione della informazione in Medicina Traslazionale.
13) Principali metodiche di Video-EEG
14) Valutazione finale