Curriculum vitae di Michele Sollecito
Ricercatore a tempo determinato in letteratura francese (L-LIN/03)
La ricerca di M.S. verte principalmente: sul teatro e sul romanzo francese dell’Ottocento; sul tema del viaggio tra Francia e Italia; sulla digitalizzazione del patrimonio culturale e sulle Digital Humanities.
Esperienze professionali e formazione
Dicembre 2020: Ricercatore a tempo determinato Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – settore scientifico disciplinare L-Lin/03
Luglio 2020: Venice Virtual Summer Camp. Strand #1: Digital Textual Scholarship, Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH)
Ottobre 2017-Ottobre 2018: Master Digital Humanities, Università Ca’ Foscari Venezia
Agosto 2018: Conseguimento First Certificate in English (Cambridge B2)
Aprile 2018: Conseguimento 24 CFU percorso formative docenti
Maggio-Giugno 2016: Laboratorio di management e marketing delle imprese culturali e creative a cura di Tecnopolis PST - Project Smart Inno.
Agosto 2015: Summer School “Government and Citinzenship” Progetto RENA
Luglio 2013 – Giugno 2017: Redattore editoriale, presidente della coop. LiberBook Progetto vincitore concorso Regione Puglia “Principi Attivi” 2012 (www.liberbook.eu)
Aprile 2011: Conseguimento titolo Dottore di ricerca in Scienze Letterarie (Letterature moderne e comparate) con tesi sul teatro dei fratelli Goncourt (settore scientifico-disciplinare L-Lin/03).
Gennaio 2008-Gennaio 2011: Dottorando di ricerca con borsa presso l’Università di Bari “Aldo Moro” - Dipartimento di Lingue e Tradizioni culturali europee
Ottobre-Dicembre 2007: Corso professionale per redattore editoriale free-lance presso Omnibook S.a.s. in Bari.
Luglio 2007: Laurea magistrale in Editoria multimediale e libraria conseguita presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Votazione finale: 110 e lode.
Luglio 2005: Laurea in Lettere con indirizzo in editoria e giornalismo conseguita presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Votazione finale: 110 e lode.
Ottobre 2004-Marzo 2005: Semestre accademico compiuto presso l’Università di Parigi “Paris IV–Sorbonne” nell’ambito del progetto Erasmus.
Luglio 2002: Diploma di maturità classica conseguito presso il liceo-ginnasio “Matteo Spinelli” di Giovinazzo (BA).
Attività di ricerca
M.S. ha partecipato con esito positivo all’avviso pubblico 2/FSE/2019 “Research for Innovations – REFIN” – con progetto di ricerca “L’immaginario francese della Puglia: una mappa interattiva”. A giugno 2018 è stato Co-responsabile del progetto “Tesori d’arte sacra. Percorsi digitali”, progetto finanziato dalla Regione Puglia (art. 15 LR 40/2016). A gennaio 2015 ha collaborato all’organizzazione del convegno internazionale “Riflessi della guerra nelle letterature europee. 1914-1918” – Giovinazzo (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”). A febbraio 2016 ha collaborato all’organizzazione del convegno internazionale “Rappresentazioni letterarie e teatrali del Borghese” – Giovinazzo (Università degli studi di Bari “Aldo Moro”). Nel 2011 ha collaborato al progetto sull’edizione del teatro completo di Molière diretta dal prof. Francesco Fiorentino (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”).
Convegni, giornate di studio, eventi, iniziative
Michele Sollecito, Il ritratto di Léontine de Nittis nel Journal di Edmond de Goncourt, Giornata di studi “Ritratti di Léontine de Nittis. Storia, Arte, Letteratura”, Castello di Barletta, 2 aprile 2022.
Michele Sollecito, L’immaginario francese della Puglia: una mappa interattiva, Borsa Internazionale del Turismo, Puglia Unexpected Italy, Milano, 10 aprile 2022.
Michele Sollecito, Mappare in digitale la vita teatrale a Parigi tra Secondo Impero e Terza Repubblica, Scuola estiva di Orientamento, Università degli studi di Bari, 15 settembre 2022.
Michele Sollecito, Strumenti digitali per un’analisi spaziale di Parigi nel romanzo francese dell’Ottocento: una proposta di metodo, Convegno internazionale “Informatica Umanistica, Digital Humanities: verso quale modernità?”, Bari, 6-7 ottobre 2022.
Attività didattica
Nell’anno accademico 2021-2022 e 2022-2023 ha tenuto il corso di Letteratura Francese per il corso di Laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo (LM 65).
Nell’anno accademico 2020-2021 è stato responsabile del Laboratorio per le competenze trasversali di Information Literacy.
Nell’anno accademico 2021-2022 2021 è stato responsabile del Laboratorio per le competenze trasversali di Redazione editoriale.
Pubblicazioni
Michele Sollecito, Le rôle du débat des recettes des théâtres de Paris dans la vie théâtrale du Second Empire (1858-1867), « Revue italienne d’études françaises » [Online], 12 | 2022.
Michele Sollecito, Mapping Paris, www.mappingparis.eu, marzo 2022
Michele Sollecito, Roberta de Felici (ed.), Edmond et Jules de Goncourt, Théâtre, Classiques Garnier, Paris 2021.
Michele Sollecito, Mapping the “vie littéraire” of Goncourt brothers in Paris during the Second Empire. An approach to digital humanities, 40due edizioni, Palermo 2019.
Michele Sollecito, La società educante alla base della Next Polis, in Next Polis, idee per la #cittàdidomani, Marsilio, Venezia, 2015.
Michele Sollecito, Le rapport de la censure sur Henriette Maréchal des frères Goncourt, « Revue italienne d’études françaises » [Online], n. 1, 2011.
Affiliazioni accademiche
Da gennaio 2021 M.S. è membro dell’Associazione per l'informatica umanistica e la cultura digitale (AIUCD).
Da maggio 2021 componente del Centro Interuniversitario di Ricerca “Forme e Scritture della Modernità” (CIRM).
Da luglio 2021 membro affiliato Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH).
Da gennaio 2022 è membro del Seminario di Filologia Francese.