Attività di Ricerca
SIMON Ulrike Rosemarie
Ricercatore Confermato (SSD: L-LIN/14; Macrosettore: 10/M)
Ambiti di ricerca :
|
Progetti di Ricerca: "La svolta multilingue nella linguistica educazionale: teoria e pedagogie innovative" Progetto di Ricerca finanziato con Fondi di Ateneo (ex 60%), anno 2017 Ruolo: Componente Gruppo di Ricerca Descrizione del progetto: Il progetto si fonda sui principi che hanno ispirato la formulazione dei nuovi descrittori del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) (Council of Europe 2018). Il progetto si prefigge di prendere in esame varie forme di comunicazione bi-multilingue al fine di elaborare metodologie didattiche mirate allo sviluppo della competenza plurilingue e pluriculturale nell'ambito del terzo ciclo di istruzione, partendo dal livello di competenza linguistico-accademico B1 fino al livello C2.
“Plurilinguismo. Sviluppi della lingua e letteratura tedesca nel contesto di mobilità e migrazione in Europa.” Progetto di Ricerca finanziato con Fondi di Ateneo (ex 60%), anno 2015 Ruolo: Componente Gruppo di Ricerca Descrizione del progetto: La ricerca verte sugli sviluppi più recenti della lingua e letteratura tedesca nel contesto pluriculturale dell’Europa odierna. La presente ricerca per quanto riguarda gli aspetti linguistici, persegue tre linee guida: 1.) I cambiamenti da un punto di vista sistemico della lingua tedesca, come ad esempio il sempre più frequente uso di forme ibride come fenomeno della coesistenza di più lingue. 2.) Il fenomeno della costruzione di un’identità plurilingue e le funzioni che i soggetti attribuiscono alle diverse lingue che fanno parte del proprio repertorio linguistico. 3.) L’importanza dello sviluppo di nuovi concetti didattici rispetto all’insegnamento della lingua tedesca come lingua L2 all’insegna di una didattica plurilingue.
“L'età della frattura: la lingua dei giovani immigrati in Europa tra integrazione e rigetto della lingua di accoglienza. Ragioni storiche e linguistiche di un disagio generazionale." Progetto di Ricerca promosso dall’Università “Sapienza” di Roma, anno 2012 Ruolo: Componente Gruppo di Ricerca Descrizione del progetto: La ricerca si inquadra in ambito nazionale e internazionale, in quanto il problema dell’immigrazione e quello linguistico di inserimento dei migranti tocca nazioni diverse all’interno dell’Europa – Francia, Spagna, Germania e Italia – e diversi sono i gruppi di migranti analizzati, in arrivo da svariati contenenti, da quello africano, al latino americano, fino a quello asiatico. Il rapporto nazionale/internazionale e l’influenza reciproca tra i due piani di ricerca rappresentano, dunque, uno degli elementi caratterizzanti del progetto, che mira a una rilettura complessiva del problema dell’immigrazione nel Novecento attraverso l’approccio di una “storia internazionale”. Il progetto di ricerca tiene inoltre conto della crescente attenzione dedicata dalla saggistica internazionale alla questione dell’immigrazione e dei codici linguistici e culturali, oltre che storici e sociali, che la caratterizzano come snodo centrale nella storia del XX e XXI secolo. Per coglierne alcuni degli elementi più significativi, la ricerca si concentra - a livello linguistico - anche sulle parlate locali delle minoranze degli immigrati descritte come varietà etnolettali che contaminano la lingua d’uso dei giovani senza sfondo migratorio.
“Scrivere e parlare in lingua straniera. La costruzione di identità pluriculturali e plurilingue e la sua rilevanza per la didattica del tedesco.” Progetto di Ricerca finanziato con Fondi di Ateneo (ex 60%), anno 2012 Ruolo: Componente Gruppo di Ricerca Descrizione del progetto: L’obbiettivo della presente ricerca è l’approfondimento di aspetti teorici legati alla problematica della costruzione di identità pluriculturali e plurilingue. La valutazione della loro rilevanza per l‘insegnamento interculturale del tedesco come lingua straniera si baserà su testi letterari, autobiografici ed interviste narrative di autori plurilingue. Ci si chiederà a) in che misura fenomeni come la mobilità e la migrazione favoriscono (o meno) le costruzioni di identità pluriculturali e quali funzioni si possano attribuire alle diverse lingue che i soggetti acquisiscono, usano e trasformano in questi processi, b) se i soggetti in questione sono in grado di fare un uso adeguato del loro repertorio linguistico in situazioni di contatto culturale; c) in che misura e forma (letteraria o meno) essi sono in grado di approfittarne per costruire e vivere una identità pluriculturale.
“La comunicazione interculturale nella didattica del tedesco come lingua straniera” Progetto di Ricerca finanziato con Fondi di Ateneo (ex 60%), anno 2009 Ruolo: contributo su “L’applicazione nella didattica del tedesco come lingua straniera di metodi innovativi in vista di profili professionali che s’incentrano sulla mediazione interculturale”. Descrizione del progetto: Una delle competenze chiave richieste al mediatore interculturale, ma non solo, è senz’altro la competenza interculturale. E’ importante osservare che si tratta di una competenza legata non solo al sapere dichiarativo riguardo le lingue e culture di studio, ma soprattutto ad un sapere procedurale che abilita gli studenti ad agire adeguatamente in situazioni di contatto con persone provenienti da culture straniere con lo scopo di evitare fraintesi e situazioni di conflitto, ovvero di disporre di strategie adatte per risolvere dei conflitti. Per raggiungere questo traguardo bisogna inserire un vero e proprio training interculturale nel percorso di apprendimento che si basa anche su metodi diversi da quelli tradizionali. In questo contesto la ricerca si propone di esaminare e sviluppare metodi appropriati per un inserimento del training interculturale nel processo di apprendimento degli studenti che li conduca all’acquisizione di una competenza interculturale ritenuta fondamentale per la loro futura attività professionale.
Letteratura, lingua, società nella Germania riunificata Progetto di Ricerca finanziato con Fondi di Ateneo (ex 60%), anni 2007-2008 Ruolo: contributo su “Aspetti della comunicazione interculturale nella Germania contemporanea” Descrizione del progetto: Sulla base di recenti studi nell’ambito della comunicazione interculturale, la ricerca si è orientata verso l’obiettivo di descrivere, analizzare e creare un repertorio dei cosiddetti critical incidents, cioè delle situazioni conflittuali in cui il contatto tra partner appartenenti a culture diverse genera incomprensioni e/o fraintendimenti che ostacolano la comunicazione.
|
Convegni Internazionali: Convegno triennale dell’Associazione Italiana di Germanistica: „Ferne und Nähe. Nähe- und Distanzdiskurse in der deutschen Sprache und Literatur, Trieste, 16 -18 giugno 2022. „Warum in die Ferne schweifen? – Zum Nutzen von Linguistic Landscapes im DaF-Unterricht“. "Il multilinguismo nelle società postmoderne", Simposio internazionale, Bari, 29 ottobre 2021: "Wide spread idioms nella didattica plurilingue". „XIV. Kongress der IVG: Wege der Germanistik in transkulturellen Perspektiven“, Palermo 26.7.-31.7.2021: "Mit offenen Armen aufnehmen - Zur Nutzung von Ressourcen im Fremdsprachenunterricht". „Brücken schlagen: Mehrsprachigkeit, Interkulturelle Kommunikation und Sprachvermittlung. Internationale Tagung zu Mehrsprachigkeit unter besonderer Berücksichtigung der Herkunftssprache(n)“, Hildesheim, 30 novembre – 2 dicembre 2017: „Gleich und gleich gesellt sich gern: Phraseologische Kompetenz als Ressource im Fremdsprachenunterricht“. „Plurilinguismo: Lingue e culture nell’insegnamento del tedesco come lingua straniera”, Bari, 13 ottobre 1917: (insieme a Ulrike Reeg) “Brücken zwischen Sprachen bauen: Phraseme im DaF-Unterricht”. „Fraseologia contrastiva - Lingue e culture a confronto“, Milano, 9-11 novembre 2016: „In Bildern sprechen - Zur Visualisierung idiomatischer Phraseme im Unterricht Deutsch als Fremdsprache“. „Sprachliche Höflichkeit: Historische, aktuelle und künftige Perspektiven“, Wuppertal, 29 settembre -1 ottobre 2016: „Höflich oder unhöflich? Zur Behandlung von Höflichkeit im Lehrwerk studio [21]“. „Sprache und Bild / Linguaggio e immagine“, Ferrara, 13 ottobre 2015: „Das kann sich sehen lassen: Visualisierung von Phrasemen im DaF-Unterricht“. „Texte und Kontexte der Migration: Frankreich und Deutschland im Zuge der Mondialisierung“, Roma-La Sapienza, 28-29 ottobre 2014: „Sprache und Identität im Kontext der Mehrsprachigkeit“. „Visualisierung im interkulturellen DaF-Unterricht“, Bari 10.10.2014: „(Stereo)Typisch deutsch: Werbespots im DaF-Unterricht”. IFNIG-Tagung 2012: „Interkulturalität aus der Sicht von Semantik und Pragmatik“, Veszprém, 26.10.2012-27.10.2012: „Zwischen den Zeilen lesen. Zu Deutungsproblemen von Phrasemen in der interkulturellen Kommunikation“. „La lingua parlata nell’insegnamento interculturale del tedesco come lingua straniera”, Bari, 22.10.2010: “Reden ist Silber, Schweigen ist Gold – Überlegungen zur Vermittlung von Sprichwörtern und Redewendungen im DaF-Unterricht“ (in collaborazione con Claus Ehrhardt). XII. Kongress der IVG: „Vielheit und Einheit der Germanistik weltweit“, Warschau, 30.07.-07.08.2010: „Sprachliche Höflichkeit in Interkulturellen Studiengängen der Auslandsgermanistik“. Vierte Tagung Deutsche Sprachwissenschaft in Italien, Rom, 04.-06.02.2010: „Schöne Hände sind kein Zufall. Metti in mostra le tue mani: Kulturspezifische Aspekte von Werbekommunikation“ (in collaborazione con Ulrike Reeg). “Die deutsch-italienische Kommunikation. Theorie, Didaktik und Praxis der Interkultur“, Macerata, 25.11.2009: „(Stereo)Typisch deutsch: Anregungen für den Einsatz von Werbespots im DaF-Unterricht“ (in collaborazione con Grazia Zagariello). XXXI. Romanistentag, Bonn, 27.09.-01.10.2009: “Mi scusi, prof.ssa – Riflessioni su formule di allocuzione e altre forme di cortesia verbale nella comunicazione via e-mail”. "La comunicazione interculturale. Prospettive per l’insegnamento del tedesco come lingua straniera“, Bari, 07.03.2008: “Interkulturelles Training”. "Zweite Tagung Deutsche Sprachwissenschaft in Italien", Rom, 9.-11. 2. 2006: “Zur Nutzung netzgestützter Lernangebote im Bereich Deutsch als Fremdsprache: Möglichkeiten der Integration in den Unterricht”. |