Pubblicazioni

MONOGRAFIE: 
A.B. Saponari, Il desiderio del cinema. Ferdinando Maria Poggioli, Mimesis 2017 
A.B. Saponari, Il corpo esiliato. Cinema italiano della migrazione, Progedit, 2012 

A.B. Saponari, Il cinema di Leonardo Sciascia, Progedit, 2009 

A.B. Saponari, Il rifiuto dell’uomo nel cinema di Marco Ferreri, Progedit, 2008. 


CATALOGHI: 

A.B. Saponari (a cura di), Un’avventura chiamata BIF&ST. Dieci anni di festival, Adda Ed., 2019

CURATELE: 

• A.B. Saponari, Federico Zecca (a cura di), Oltre l’inetto. Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano, Meltemi, 2021.
• A.B. Saponari (a cura di), Puglia. Passeggiate nei film, Progedit, Bari 2010. 

SAGGI E ARTICOLI IN VOLUMI COLLETTANEI E RIVISTE:

• Il (pre)sentimento del futuro nella produzione documentaristica di Liliana Cavani, in “Bianco & Nero”, Ed. Sabinae, n. 604, dicembre 2022.
• «Con il parco, la piscina e il cameriere negro».  Lo stile di vita delle star e i consumi di lusso come nuovo discrimine sociale, in “L’avventura”, dicembre 2022, numero speciale, ISSN 2421-6496.
• Cinema italiano degli anni Ottanta, in Maria Pia Comand, Augusto Sainati (a cura di), “Storia del cinema italiano”, Pearson, 2022 (con F. Zecca).
• Oltre la superficie del reale. In ricordo di Lisetta Carmi, in “Fata Morgana Web”, https://www.fatamorganaweb.it/oltre-la-superficie-del-reale-un-ricordo-di-lisetta-carmi/ 12 luglio 2022
• Dai fotoreportage al turismo religioso. La presenza anticonformista di Lisetta Carmi nell’industria culturale italiana, in “Arabeschi”, n.18, ISSN: 2282-0876, 2021
• “L’uomo di paglia”. Pietro Germi e l’autorappresentazione di una mascolinità di classe, in A.B. Saponari, Federico Zecca (a cura di), Oltre l’inetto. Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano, Meltemi, 2021
• “Una donna dongiovanni”. Deformazioni grottesche del corpo erotico di Sandra Milo nel cinema italiano dei primi anni Sessanta in “Schermi”, Anno IV, N. 8, II semestre 2020.
• Echi di cinema tra sensibilità meridionaliste e simmetrie paesaggistiche, in Antonio Motta (a cura di), Sciascia in Puglia, Progedit 2020.
• Autonomia autoriale e riconoscibilità pubblica di una documentarista ritrovata: Cecilia Mangini oltre Lino del Frà, in “Arabeschi”, n.16, ISSN 2282-0876, 2020
• Piccole stelle crescono. La rappresentazione degli attori-bambini nelle riviste degli anni ’30, in “L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes” n. 1, gennaio-giugno 2020 (ISSN 2421-6496)
• L’abisso narcisistico della visione: Blow-Up di Michelangelo Antonioni, in Raffaele Girardi e Rosa Affatato (a cura di), Gli incanti di Narciso. Archetipi seduzioni distopie, Edizioni di Pagina, Bari 2020
• Without red carpet: an Italian film festival and its public cultural sphere. Ten years of Bari International Film Festival (Bif&st) 2009-2019, in “Journal of Italian Cinema & Media Studies”, Volume 8 Number 1, 2020
• Cara Sandrocchia... La scrittura come agency per un riposizionamento nello spazio mediatico, in Divagrafie ovvero delle attrici che scrivono, in “Arabeschi”, n.14, ISSN 2282-0876, 2019
• L’iconizzazione del sud tra antropologia visuale e industria culturale, in Stefania Parigi, Christian Uva, Vito Zagarrio (a cura di), Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e contemporaneità, RomaTre Press, Roma 2019.
• «Signora! L’Aperol mantiene la linea». La costruzione del nuovo corpo femminile negli spazi pubblicitari delle riviste cinematografiche del fascismo, in Pelle e pellicola. I corpi delle donne nel cinema italiano, in “Arabeschi”, n.12, ISSN 2282-0876, 2018
• Il mondo come spettacolo. Accumuli musicali nel cinema della convergenza, in “Incroci”, a. XIX, n.37, gen-giu 2018.
• Identità migranti nel cinema delle donne, in “L’indice dei libri del mese”, aprile 2018
• De Palma’ s Legacy. Le manipolazioni di un narratore inaffidabile, in “SegnoCinema”, a. XXXVIII, gen-feb 2018, ISSN 0393-3865
• L'odissea interiore dell'Edipo contemporaneo di Pier Paolo Pasolini, in: V. Maraglino (a cura di) Classici e Cinema. Il sangue e la stirpe, Cacucci Editore, 2018
• La sperimentazione modernista del database narrativo, in “Cinecritica” n. 89, gennaio-marzo 2018
• Modernist roots of the mind-game film: the example of an Italian puzzle, in “Cinéma & Cie
International Film Studies Journal”, vol. XVII, no. 28, Spring 2017.
• È nata una stella. La funzione di scouting delle riviste anni Trenta: il caso “Stelle”, in “Arabeschi” n.9, ISSN: 2282-0876, 2017
• L’“iconizzazione” del Sud. Fotogiornalismo e cinema documentario, in “Cinergie. Il cinema e le altre arti”, n. 12, 2017.
• Modelli culturali e discorsi familiari nell’immaginario cinematografico italiano, in Grazia Distaso
Francesca Chionna (a cura di), L’immaginario familiare nella letteratura e nelle arti del Mediterraneo, Pensa Multimedia, 2017.
•Un livido e ammaliante pastiche: il cinema intertestuale di Jim Jarmush in Enrico Mentana, Il cinema di Jim Jarmucsh, Aracne editrice, Roma 2016
• L’operazione dello sguardo, lo sguardo dell’operatore, in Paolo Budassi e Nino Cristiani (a cura di), Nino Cristiani, professione operatore di macchina, Barbieri Selvaggi Editori, Manduria (TA), 2015 
• Dal pieno al vuoto. L’operazione sottrattiva di Carmelo Bene, in Stella Castellaneta, Monia De Bernardis, Francesco Minervini (a cura di), Accoglienza e rifiuto, Pensa Multimedia, Lecce 2014.

• Il racconto intermediale del potere: Macbeth di Orson Welles , in Monia De Bernardis (a cura di), Il 
Principe e le scene. Metafore del potere fra antico e moderno, Stilo Editrice Bari 2014.

• Muscoli di gommapiuma contro il verismo cinematografico, in Alfonso Marrese (a cura di), Il cinema di Domenico Paolella, Edizioni dal Sud, Bari 2014.

• Ricezione e fortuna dei film musicali, in Vito Attolini (a cura di), Il cinema di Giorgio Pàstina, Edizioni Dal Sud, Bari 2014 
• Enrico IV. Discorso intorno ad un film ab-usato, in Vito Attolini (a cura di), Il cinema di Giorgio Pàstina, Edizioni Dal Sud, Bari 2014 
• La realtà trasfigurata ne Il giorno della civetta di Damiano Damiani, in “Todo Modo”, Rivista Internazionale di Studi Sciasciani, a.II, 2012, Leo S. Olschki, Firenze 2012 
• Sacco e Vanzetti (1971) di Giuliano Montaldo, in V. Attolini, A. Marrese (a cura di), Riccardo Cucciolla. Ritratto di attore, Edizioni dal Sud, Bari 2012. 
• Riccardo Cucciolla di Giuliano Montaldo, in V. Attolini, A. Marrese (a cura di), Riccardo Cucciolla. Ritratto di attore, Edizioni dal Sud, Bari 2012. 
• Il cinema della crisi tra politica e storia. Il caso Sciascia, in Raffaele Cavalluzzi, Marco Penzi (a cura di), Cinema e storia, Pensa, Lecce 2012 
• Pierre Sorlin. La storia nei film, in Raffaele Cavalluzzi, Marco Penzi (a cura di), Cinema e storia, Pensa, Lecce 2012 
• Cinema futurista, in Giuseppe Barletta (a cura di), Futurismi, Ed. B.A. Graphis, Bari 2012

• Tutti al Grand’Hotel. Cinema cosmopolita europeo, in Raffaele Cavalluzzi (a cura di), Frontiere, 
Edizioni B.A. Graphis, Bari 2011

• Gotico all’italiana. Il cappello da Prete di Ferdinando Maria Poggioli, in Raffaele Cavalluzzi (a cura 
di), La magia e le arti nel Mezzogiorno, Edizioni B.A. Graphis, Bari 2009

• Polizieschi senza soluzione.Sciascia e Durrenmatt sullo schermo, in “Incroci”, Mario Adda Editore, a.X, n.20, lug-dic.2009

• La creazione del film, il montaggio della creatura, in Giuseppe Barletta (a cura di), Machinae. Tecniche arti saperi nel Novecento, B.A.Graphis, Bari 2008 
• L'occhio di Beckett, il fantasma di Keaton, in “Cinecritica”, gennaio-marzo 2007 
• Dissolvenze incrociate: i film da Mozart e su Mozart, in “Plat(Quaderni del Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi)”, n.5, 2006, Edizioni dal Sud, Bari 2007 
• Il mistero del cinema nel “gioco delle somiglianze”di Leonardo Sciascia, in “Q3 2006. Indagini e perlustrazioni critiche”. Quaderni del Dottorato di Italianistica dell’Università degli Studi di Bari, B.A. Graphis, Bari 2007 
• La guerra di Spagna tra letteratura e cinema, in Elisabetta Menetti e Carlo Varotti (a cura di) ,La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso Nazionale dell’ADI, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005, a cura di Gedit, Bologna 2007 
• “A ciascuno il suo”. L’impegno civile di un romanzo e di un film, in “Incroci”, Mario Adda Editore, n.14, luglio-dicembre 2006, pp.117-131 
• L’impossibilità del sogno nel cinema di Marco Ferreri, in “Cinecritica”, a. XI, n.42/43, aprile-settembre 2006, pp.100-107 
• Il cinema di Mauro Bolognini tra ossessione letteraria e perfezione formale, in “Plat (Quaderni del Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi)”, n.4, 2005, Edizioni dal Sud, Bari 2006, pp.321-335 
• Tra tradizione e innovazione. Guida alla lettura in Giovanni Attolini (a cura di), Il cinema americano degli anni Ottanta, Ed. Graphis, 62, 2005, pp.V-VII 
• L’antiumanesimo nel cinema di Marco Ferreri, in “Plat(Quaderni del Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di Testi)”, n. 3, 2004, Edizioni dal Sud, Bari 2006, pp. 351-366 
• Ricciotto Canudo. Teorico e Critico del film, in “Fogli di Periferia”, a.XIV, n.1-2, ed.VitoRadio 2002, pp. 95-100 
• I ragazzi del cineclub, in Giuseppe Giacovazzo, Puglia, il suo cuore, Palomar, Bari 2003, pagg.138- 143 
• Il doppio nel cinema, nel Catalogo pubblicato dal Piccolo Teatro di Milano (Supporto al progetto Il Piccolo Teatro in Calabria realizzato per la promozione della regia teatrale “I due gemelli veneziani” di Ronconi), 2002, pagg. 151-155 [Biblioteca Piccolo Teatro di Milano] 

pubblicato il 21/07/2017 ultima modifica 05/08/2024

Azioni sul documento