Attività Didattica
Orario di ricevimento
Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00.
Si avvisano gli studenti che è sempre opportuno annunciare la propria visita con una mail all'indirizzo del docente: marcello.salerno@uniba.it
Avvisi
Materiali didattici
Corsi attribuiti
Diritto pubblico e legislazione dei beni culturali
Programma didattico
Introduzione al diritto pubblico Il diritto pubblico. Il sistema delle fonti. Le fonti dell’ordinamento italiano. Le fonti europee. Le fonti delle autonomie. L’organizzazione costituzionale. Diritti e libertà. Il diritto del patrimonio culturale. La dimensione giuridica del patrimonio culturale. Oggetto e metodo. Finalità. Patrimonio e beni. La nozione di bene e di patrimonio culturale. Beni paesaggistici, paesaggio e ambiente. Tipologia e individuazione dei beni culturali. Organizzazione e soggetti. Lo Stato e le autonomie territoriali. Il ruolo dei privati. L’organizzazione statale: il Mibact. L’amministrazione periferica del Mibact. Tutela. Protezione e conservazione. Circolazione. Ritrovamenti, scoperte, acquisti privilegiati. Valorizzazione e gestione. |
Il riparto di competenze. La funzione di valorizzazione. La fruizione e la gestione. Il coinvolgimento dei privati e gli strumenti di politica fiscale
Testi di riferimento
R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, 2017, con particolare riferimento alle seguenti parti: Percorso I, Capitolo IV, Percorso II, capitoli II, III, IV, V, VII.
C. Barbati, M. Cammelli, L. Casini, G. Piperata, G. Sciullo, Diritto del patrimonio culturale, Il Mulino, Bologna, 2017, esclusi i capitoli V e VI.
Codice ragionato dei beni culturali e del paesaggio, Casa editrice "Nel Diritto", ed. 2018 (solo per consultazione)