Pubblicazioni

Pubblicazioni del Prof. Paolo Pardolesi

Monografie:

  • Percorsi microcomparatistici:dal trust al contratto di affidamento fiduciario, coautore L. Caputi, Taranto 2018.
  • Profili comparatistici di analisi economica del diritto privato, Bari, 2015.
  • Contratto e nuove frontiere rimediali. Disgorgement v. punitive damages, Bari, 2012.
  • Promissory estoppel: affidamento e vincolatività della promessa, Bari, 2009.
  • Profitto illecito e risarcimento del danno, Trento, 2005.

Curatele:

  • Seminari di diritto privato comparato, a cura di P. Pardolesi, Bari, 2011.

Capitoli in opere collettanee:

  • La parabola rimediale della responsabilità civile: dalla funzione compensativa a quella punitivo/sanzionatoria, in Giurisprudenza e autorità indipendenti nell'epoca del diritto liquido. Studi in onore di Roberto Pardolesi, a cura di F. Di Ciommo e O. Troiano, Trento, 2018, 921.
  • Promissory estoppel, in Comparative contract law, (a cura di) P.G. Monateri, 2017, 469.
  • An italian way to disgorgement of profits?, in Disgorgement of profits. Gain-based remedies throughout the wor, a cura di E. Hondius - A. Janssen, 2015, Springer, 139.
  • Il ruolo del controllo di gestione nella disciplina degli aiuti di Stato: il caso aeroporti di Puglia SPA, coautori A. Iazzi - A. Venturelli, in Concorrenza e Mercato, 2015, Milano, 95.
  • Promissory estoppel in Sctos and Louisiana Laws: Unilateral promise in disguise?, in Annali del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici Economici del Mediterraneo: società, ambiente e culture, a cura di F. Mastroberti, 2014, 321.
  • I giuristi della cancelleria: il laboratorio giuridico alle origini della common law, in Common law. Protagonisti e idee nella storia del pensiero giuridico (studi in memoria di Francesco Franchis), a cura di A. Torre, 2015, Santarcangelo Romagna, 97.
  • Responsabilità civile e altre fonti delle obbligazioni, in Codice della responsabilità civile e RC auto - Utet (aggiornamento), 2015, 19.
  • Disgorgement of profits, in Rapports nationaux Italiens/Italian National Reports, Au XIX Congrés International de droit compare - Vien 2014 / To the XIX International Congress of Comparative Law - Vien 2014, a cura di A. Gambaro, 2014, Milano, 151.
  • Diritto di cronaca e diffamazione in margine al "caso Taranto", coautrice A. Bitetto, in L'emergenza ambientale a Taranto: le risposte del mondo scientifico e le attività del polo "Magna Grecia", a cura di A. Uricchio, Bari, 2014, 471.
  • Responsabilità civile e arricchimento ingiustificato per lesione del diritto d’autore e del diritto di proprietà industriale, in Commentario del codice civile (diretto da Enrico Gabrielli), a cura di U. Carnevali, Milano, 2013, 11.
  • Il marchio non registrato, in Diritti esclusivi e nuovi beni immateriali (a cura di G. Resta), in Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, Milano, 2011, 200.
  • Vorrei, ma… Sviluppi in tema di disgorgement, in Seminari di diritto privato comparato, a cura di P. Pardolesi, Bari, 2011, 15.
  • I punitive damages nell’ordinamento italiano, in Seminari di diritto privato comparato, a cura di P. Pardolesi, Bari, 2011, 59.
  • I trusts e il contratto di fiducia, coautrice V. Mancinelli, in Seminari di diritto privato comparato, a cura di P. Pardolesi, Bari, 2011, 129.
  • Il promissory estoppel, la promessa unilaterale e la culpa in contrahendo: relazioni pericolose?, in Seminari di diritto privato comparato, a cura di P. Pardolesi, Bari, 2011, 343.

Saggi e articoli:

  • La (azioni di) classe non è acqua, coautore R. Pardolesi, in Foro it., 2019, I, 325.
  • Corpo e differenza culturale. I. 'articolo 5 del codice civile italiano nello specchio della tradizione giuridica occidentale, coautore P. Stefanì, in Calumet, 2019 (disponibile su: www.windogem.it/calumet).
  • La responsabilità civile 3.0 e l'insostenibile leggerezza del suo DNA polifunzionale, in Riv. dirt. priv., 2018, 121.
  • Analisi gius-economica degli strumenti da inadempimento contrattuale, in Calumet, 2017 (disponibile su http://www.windogem.it/calumet).
  • Riflessioni sulla responsabilità da prodotto difettoso in chiave di analisi economica del diritto, in Riv. dirt. priv., 2017, 87.
  • La camicia di Nesso e il risarcimento del danno da inadempimento contrattuale, in Foro it., 2017, I, 996.
  • DNA polifunzionale  della responsabilità civile: recenti apporti della Cassazione, in Riv. dirt. priv., 2016, 461.
  • Danno evitabile e comportamento esigibile del creditore, in Foro it., 2016, I, 2790.
  • Responsabilità precontrattuale oltre la cupla in contrahendo: riflessioni comparative, in Foro it., 2016, I, 1703.
  • Risarcimento da black-out: apertura al danno da disagio?, coautore L. Caputi,  in Foro it., 2016, I, 871.
  • La matrice degli strumenti rimediali da immissioni intollerabili, in Foro it., 2015, l, 1301.
  • L'informazione a ogni costo: tecniche invasive e violazione della privacy, coautrice C. Baldassarre, in Foro it., 2015, I, 1031.
  • Economic Analisys of Law: ieri, oggi e domani, in Annali del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici Economici del Mediterraneo: società, ambiente e culture, a cura di F. Mastroberti, 2014, 311.
  • Riflessioni in tema di retroversione degli utili, in Riv. dirt. priv., 2014, n.2, 261.
  • Vocazione sanzionatoria dell’art. 709 ter c.p.c. e natura polifunzionale della responsabilità civile, in Danno e resp., 2013, n. 4, 409.
  • Voce Errore e raggiro nei contratti in diritto comparato, in Digesto delle Discipline Privatistiche – Sezione Civile (IV edizione di aggiornamento), Torino, 2012, 477.
  • La Cassazione, i danni punitivi e la natura polifunzionale della responsabilità civile: il trinagolo no!, in Corriere giur., 2012, n. 8-9, 1068.
  • Retroversione degli utili da uso illecito di marchio registrato: come si applica, come si quantifica, in Danno e resp., 2012, n. 7, 788.
  • Risarcimento del danno, reversione degli utili e deterrence: il modello nord-americano e quello europeo, Dir. Ind., 2012, n. 2, 133.
  • The Double Soul of Promissory Estoppel. A Comparative View, 18 C.L.E.B 1 (2012).
  • Riflessioni in tema di licenza di marchio, in Annali della Facoltà Giurisprudenza di Taranto, 2011, 393.
  • Violazione del diritto d’autore e risarcimento punitivo/sanzionatorio, in Foro it., 2011, I, 3073.
  • Di scivoli, scivoloni e Kamikaze: attività ludica pericolosa?, in Danno e resp., 2011, n. 6, 667.
  • Abusivo sfruttamento d’immagine e danni punitivi, in Foro it., 2011, I, 540.
  • Pozzetti scoperti e cadute rovinose: la nuova prassi della responsabilità da custodia, in Danno e resp., 2010, n. 7, 735.
  • Sul “dinamismo” connaturato alla cosa nella responsabilità da custodia, in Danno e resp., 2010, n. 6, 555.
  • Genitori e illecito dei minori: una responsabilità da risultato?, in Danno e resp., 2010, n. 4, 368.
  • Responsabilità dei genitori per l’illecito dei minori: un esercizio di precomprensione?, coautrice M. DiMattia, in Danno e resp., 2010, n. 2, 167.
  • Donazione di cosa altrui come titolo idoneo per l’usucapione abbreviata?, in Foro it., 2010, I, 164.
  • Strabismo giuridico: il promissory estoppel, in Riv. critica dir. priv., 2008, n.3, 479.
  • Responsabilità civile e altre fonti delle obbligazioni, in Codice ipertestuale della responsabilità civile –UTET, 2008, 16.
  • Rimedi che non rimediano e alternative risarcitorie: il disgorgement dei profitti da inadempimento, in Riv. critica dir. priv., 2007, n. 3, 473.
  • Danni punitivi all’indice?, in Danno e resp., 2007, n. 11, 1125.
  • Le garanzie relative ai beni di consumo venduti on-line. Pubblicità, affidamento, responsabilità, in Dir. Internet., 2007, n. 6, 545.
  • Voce Danni Punitivi, in Digesto delle Discipline Privatistiche (Sezione Civile - Aggiornamento), Torino, 2007, I, 452.
  • Danni punitivi: frustrazione da ‘vorrei, ma non posso’?, in Riv. critica dir. priv., 2007, 343.
  • Dal dire al fare: la disciplina dell’indennizzo diretto, in Danno e resp., 2007, n. 3, 273.
  • Voce Disgorgement, Enciclopedia Giuridica Italiana – Treccani (sezione Aggiornamenti), vol. XIV, Roma, 2006, 1.
  • Arricchimento da fatto illecito: dalle sortite giurisprudenziali ai tormentati slanci del legislatore, in Riv. critica dir. priv., 2006, n. 3, 523.
  • Un’innovazione in cerca d’identità: il nuovo art. 125 CPI, in Corriere giur., 2006, n. 11, 1605.
  • Recesso dalle trattative: un esercizio di comparative law and economics, in Danno e resp., 2005, 597.
  • La retroversione degli utili nel nuovo Codice dei diritti di proprietà industriale, in Dir. Ind., 2005, n. 1, 37.
  • Sull’efficacia dell’accordo (sportivo) dissimulato nell’ordinamento statale, in Corriere giur., 2004, n. 7, 895.
  • Il cigno rossonero: illecito sfruttamento e dilution dell’immagine nel valzer delle risorse rimediali, in Danno e resp., 2004, n. 5, 533.
  • Responsabilità da custodia in cerca d’identità, in Danno e resp., 2004, n. 2, 161.
  • Interesse negativo e responsabilità precontrattuale: di paradossi e diacronie, in Foro it., 2004, I, 3009
  • Rimedi all’inadempimento contrattuale: un ruolo per il disgorgement?, in Riv. dir. civ., 2003, I, 717.
  • La direttiva sulle garanzie nella vendita: ovvero, di buone intenzioni e risultati opachi, in Riv. critica dir. priv., 2001, 437.

Note a sentenza:

  • Disciplina dell’equo compenso nelle ipotesi di sorprese geologiche: necessità di un lifting?, in Foro it., 2003, I, 3416.
  • Obbligazioni pecuniarie, anatocismo e clausola penale: un rapporto controverso?, in Danno e resp., 2003, n. 4, 383.
  • Polizza fideiussoria in cerca d’identità: assicurazione, fideiussione o contratto autonomo di garanzia?, nota a Cass., 18 maggio 2001, n. 6823, in Foro it., I, 2001, 3174.
  • Incidenza della direttiva 99/44/Ce sulla disciplina italiana, nota a Cass., 15 gennaio 2001, n. 489, in Foro it., I, 1905.
  • La responsabilità del falsus procurator: opportunità perduta nell’ambito dell’interesse negativo?, nota a Cass. 19 settembre 2000, n.12969, in Foro it., 2001, I, 1659.

Osservazioni e note redazionali:

  • Nota redazionale a Cass. 20 febbraio 2014, n.8735, in Foro it., I, 2014, 1463.
  • Osservazioni a Cass. 23 maggio 2001, n. 7027, in Foro it., I, 2001, 2504.
  • Osservazioni a Cass. 16 maggio 2000, n. 6323, in Foro it., 2001, I, 227.
  • Osservazioni a Cass. 10 novembre 2000, n. 14673, in Foro it., 2001, I, 941.
  • Osservazioni a Cass. 12 maggio 2000, n. 6089, in Foro it., 2000, I, 2497.
  • Collaborazione redazionale con il Foro it.
  • Collaborazione alla rassegna “Le recentissime delle Corti Europee” a cura di A. Jannarelli e N. Scannicchio, in Giur. It.

Azioni sul documento

pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 11/12/2019