Attività Didattica

Orario di ricevimento

Istituto di Anestesia e Rianimazione presso AOU Policlinico di Bari, Palazzina "A. Brienza"

Giovedì ore 12-14, ovvero concordato in altro giorno della settimana (Lun-Ven) mediante appuntamento su mail istituzionale


Corsi attribuiti

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia,

Presidente del corso integrato di Emergenze Medico-Chirurgiche, VI anno, canale AK

Insegnamenti: Anestesia (2 CFU) e terapia Intensiva (1 CFU)

Programma didattico Anestesia

  1. Definizione e storia dell'anestesia generale (AG)
  2. Componenti dell'AG: abolizione della coscienza, analgesia, miorisoluzione, inibizione della risposta autonoma.
  3. Anestesia generale inalatoria vs anestesia bilanciata:
  4. Fasi del periodo peri-operatorio:
  • Valutazione pre-anestetica
  • Pre-anestesia
  • Induzione
  • Mantenimento
  • Risveglio
  • Gestione post-operatoria
  1. Gestione delle vie aeree durante l'AG
  2. Farmaci per l'anestesia generale bilanciata:
  • Anestetici inalatori
  • Anestetici endovenosi
  • Analgesici oppioidi
  • Rilassanti muscolari neuromuscolari
  1. Il concetto di "awareness" nell'anestesia generale bilanciata moderna
  2. Anestesia subaracnoidea ed epidurale (definizione, indicazioni e contro indicazioni)

Materiali didattici

I materiali didattici (diapositive delle lezioni frontali; filmati delle procedure d’emergenza e dei casi clinici illustrati e discussi; articoli scientifici) vengono regolarmente e direttamente distribuiti agli studenti in sede di lezione ovvero in banche dati concordate con gli studenti per far fronte alle esigenze di dimensione dei materiali didattici e/o di compatibilità dei software impiegati.

Il materiale didattico fornito agli studenti congiuntamente alla frequenza alle lezioni e nelle strutture sanitarie dell’emergenza/urgenza, sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi formativi. Per chi vuole approfondire i temi trattati i testi segnalati possono costituire un valido riferimento:

Programma didattico terapia Intensiva

  1. Background fisiologico della Terapia Intensiva e Anestesia: trasporto di O2 ai tessuti ed emodinamica.

 Determinanti della gittata cardiaca, contenuto arterioso di O2, delivery arterioso di O2, consumo ed estrazione di O2, saturazione venosa centrale

  1. Shock cardiocircolatorio in Terapia Intensiva

Shock ipovolemico, cardiogeno, ostruttivo e distributivo; algoritmo diagnostico dello shock; shock settico e anafilattico; bundle di trattamento dello shock settico: antibiotici, rianimazione con fluidi, farmaci vasoattivi, corticosteroidi, trattamenti extracorporei per sepsi e shock settico.

  1. Insufficienza Respiratoria Acuta in Terapia Intensiva

 Approccio fisiopatologico all'insufficienza respiratoria acuta: tipo I, tipo II e tipi misti: ARDS, edema polmonare cardiogeno acuto; BPCO, asma. Terapia con O2 convenzionale, terapia con cannula nasale ad alto flusso. Pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP). Concetti di base della ventilazione meccanica: invasiva vs non invasiva, controllata vs assistita. Ventilazione non invasiva nel paziente ipossiemico e ipercapnico. Concetti di base del supporto vitale extracorporeo per insufficienza respiratoria acuta.

  1. Morte improvvisa: supporto vitale di base e avanzato (BLS e ACLS) nell'arresto cardiaco**

Definizione, fisiopatologia, segni e sintomi della morte improvvisa. Defibrillazione: ritmi defibrillabili vs non defibrillabili. BLS-defibrillazione e ACLS secondo le linee guida dell'American Heart Association. Concetti di base di Rianimazione extracorporea.

    5. Interpretazione dell'emogasanalisi in Terapia Intensiva

  1. Terapia iperbarica

 Principi fisici di base dell'immersione subacquea con o senza autorespiratore. Malattia da decompressione. Narcosi da azoto. Embolia gassosa arteriosa acuta. Terapia con ossigeno iperbarico (HBOT). HBOT per la malattia da decompressione. Altre indicazioni per HBOT.

Materiali didattici

I materiali didattici (diapositive delle lezioni frontali; filmati delle procedure d’emergenza e dei casi clinici illustrati e discussi; articoli scientifici) vengono regolarmente e direttamente distribuiti agli studenti in sede di lezione ovvero in banche dati concordate con gli studenti per far fronte alle esigenze di dimensione dei materiali didattici e/o di compatibilità dei software impiegati.

Il materiale didattico fornito agli studenti congiuntamente alla frequenza alle lezioni e nelle strutture sanitarie dell’emergenza/urgenza, sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi formativi. Per chi vuole approfondire i temi trattati i testi segnalati possono costituire un valido riferimento:

Chiaranda M. Urgenze ed emergenze - Istituzioni. Padova: Piccin Ed. 2022.

American Heart Association guidelines: cardiac arrest and correlated emergencies. Available at the AHA Website: http://cpr.heart.org/AHAECC/CPRAndECC/ResuscitationScience/UCM_473200_Resuscitation-Science.jsp

Irwin and Rippe's Intensive Care Medicine, Craig LillyJames M. RippeRichard S. Irwin, 2018, ISBN 9781496306081

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, IV anno; 

Insegnamento: Anestesia ed Emergenze( 6 CFU didattica frontale + 4 CFU professionalizzanti)

Programma didattico:

  • RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
  • Fisiopatologia della morte improvvisa
  • Concetto di airway-breathing-circulation (ABC) in emergenza
  • Concetto di catena della sopravvivenza e basic life support (BLS)
  • Defibrillazione precoce e BLS con defibrillatore automatico (BLS-D)
  • Advanced cardiac life support (ACLS)
  • Farmaci della rianimazione cardiopolmonare
  • Ostruzione acuta delle vie aeree

 

2)  MONITORAGGIO DELLE FUNZIONI VITALI e SHOCK CIRCOLATORIO

  • Generalità sulla emodinamica
  • Generalità sul trasporto dell’ossigeno, contenuto arterioso di ossigeno e disponibilità di ossigeno
  • Funzioni vitali principali, sistema a 4 e ad 8 parametri
  • Il saturimetro, uso della pletismografia in odontoiatria
  • Generalità sullo shock circolatorio
  • Shock ipovolemico, cardiogenico, ostruttivo
  • Sepsi e shock settico, concetto di “quick SOFA”

  

3) PERIODO PERIOPERATORIO IN ODONTOIATRIA

  • Valutazione preoperatoria del paziente odontoiatrico
  • Classificazione del rischio odontoiatrico, l’american society of anesthesiology (ASA) score
  • Scale di valutazione dell’ansia preoperatoria
  • Valutazione della dimissibilità del paziente dopo sedazione odontoiatrica
  • La cartella clinica peri-operatoria in odontoiatria
  • Controllo del dolore post-operatorio

 

 4) EMERGENZE MEDICHE IN ODONTOIATRIA

  • Risposta fisiologica allo stress
  • Rapporto tra ansia, stress ed emergenze mediche in odontoiatria
  • Principali emergenze mediche in odontoiatria e principi base di inquadramento e trattamento in urgenza:
  • Lipotimia, sincope, ipotensione posturale
  • Sindrome da iperventilazione
  • Ipoglicemia e crisi ipoglicemica
  • Sindrome coronarica acuta e “Stroke”
  • crisi convulsiva;
  • attacco d’asma
  • Tossicità da anestetici locali;
  • Reazione allergica e shock anafilattico
  • I farmaci e attrezzature di emergenza nello studio odontoiatrico

 

            5)  SEDAZIONE IN ODONTOIATRIA

  • Classificazione della sedazione in odontoiatria
  • Protocolli di riduzione dello stress odontoiatrico
  • Normativa sulla sedazione in odontoiatria
  • Indicazioni e controindicazioni alla sedazione del paziente odontoiatrico
  • Sedazione conscia, inalatoria ed endovenosa
  • Tecnica di sedazione conscia con protossido d’azoto
  • Benzodiazepine di uso odontoiatrico

            

            6) ANESTESIA GENERALE E LOCALE

  • Preanestesia
  • Anestesia generale
  • Anestetici Locali
  • Tossicità da anestetici locali
  • Tecniche di anestesia locale in odontoiatria

 

Materiali didattici

I materiali didattici (diapositive delle lezioni frontali; filmati delle procedure d’emergenza e dei casi clinici illustrati e discussi; articoli scientifici) vengono regolarmente e direttamente distribuiti agli studenti in sede di lezione ovvero in banche dati concordate con gli studenti per far fronte alle esigenze di dimensione dei materiali didattici e/o di compatibilità dei software impiegati.

Il materiale didattico fornito agli studenti congiuntamente alla frequenza alle lezioni e nelle strutture sanitarie dell’emergenza/urgenza, sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi formativi. Per chi vuole approfondire i temi trattati i testi segnalati possono costituire un valido riferimento:

  • Manani, e. Facco, G. Zanette; Anestesia odontoiatrica ed emergenze (terza edizione); Casa editrice Idelson-Gnocchi
  • Linee Guida della American Heart Association sulla morte improvvisa e trattamento dell’arresto cardiocircolatorio e delle emergenze correlate. Disponibile (gratuitamente) su sito WEB: http://cpr.heart.org/AHAECC/CPRAndECC/ResuscitationScience/UCM_473200_Resuscitation-Science.jsp
  • Linee guida su anestesia e sedazione in odontoiatria, valutazione del rischio odontoiatrico e emergenze in odontoiatria, disponibili (gratuitamente) su siti WEB:

-    Associazione italiana di narco odontostomatologia:  http://www.ainos.info/docs/

pubblicato il 31/01/2012 ultima modifica 10/07/2024

Azioni sul documento