Ricerca
Attività di Ricerca
1) Biodiversità e bioprospecting di funghi di interesse alimentare e medicinale (LS9 – LS7)
L’interesse per i funghi di interesse alimentare e medicinale è in progressiva crescita in relazione al crescente numero di patologie nell’uomo. La conservazione della biodiversità fungina è alla base della salvaguardia degli ecosistemi forestali. L’attivazione di percorsi virtuosi di salvaguardia delle cenosi fungine, con particolare attenzione alla componente edule e/o di interesse medicinale, consente di valorizzare tale biodiversità anche dal punto di vista economico con benefiche ricadute in termini di occupazione giovanile e incremento del reddito, in particolare nelle aree economicamente depresse. La linea di ricerca è principalmente rivolta a funghi del genere Pleurotus di pregiate qualità organolettiche, coltivabili e i cui estratti sono eleggibili come potenziali nuovi nutraceutici.
2) Biodiversità di alberi e arbusti mediterranei (LS8 – LS9)
Lo studio della biodiversità degli alberi e degli arbusti mediterranei è in linea con le recenti determinazioni a livello europeo sulla Green Deal e sulla strategia per la biodiversità 2030. Nell’ambiente mediterraneo alberi e arbusti mostrano particolari adattamenti e maggiori resistenze agli inquinanti atmosferici rispetto alle piante del Centro e del Nord Europa. Alcuni arbusti, ad esempio Tamarix, si caratterizzano per la loro invasività ma nello stesso tempo sono estremamente utili per la colonizzazione di aree pre-dunali e dunali e per le opere di ingegneria naturalistica. La linea di ricerca, oltre a continuare a caratterizzare gli arbusti mediterranei con particolari adattamenti xerici, vuole anche orientarsi verso il censimento e la valorizzazione della componente legnosa in ambito urbano per il miglioramento della qualità della vita, la riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico e per la pianificazione di una mobilità sostenibile.
Progetti
Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia (PSR SICILIA 2014-2022) misura 16.1 - Progetto per la coltivazione in ambiente protetto del Pleurotus nebrodensis (Fungo di Basilisco) per scopi alimentari, medicinali e fitoiatrici - PLEURON
Convenzione di Ricerca "Il tartufo nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia"
Collaborazioni
ENTI DI RICERCA NAZIONALI
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - SAAF, Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Dipartimento di Prevenzione ASL‐Bari
ENTI DI RICERCA INTERNAZIONALI
Institution Escuela Técnica Superior de Ingenierías Agrarias de Palencia, Universidad de Valladolid (ETSIAA-UVa) based at Av. de Madrid, 57, 34004 Palencia, Spain
AZIENDE DEL TERRITORIO NAZIONALE
Vivai Campanale, Via Acquaviva, 70020 Cassano delle Murge (BA)
Trulli il Castagno, Strada Noci, 315 Bis, 74015 Martina Franca (TA)
ENTI DEL TERZO SETTORE
Fondazione ALBERITALIA, Fondazione ETS, Via Isola Capaccio 77 – 47018, Santa Sofia (FC)
PhD Students
Dott. Gaetano BALENZANO - Dottorato di Ricerca Interateneo in "Gestione Sostenibile del Territorio" - XXXVIII ciclo
Progetto di ricerca relativo al tema vincolato D.M. 351/22 "Sarmenti e vinacce: scarti preziosi per la coltivazione di funghi eduli e medicinali"
Dott. Raimondo PARDI - Dottorato di Ricerca Interateneo in "Gestione Sostenibile del Territorio" - XXXVII ciclo
Borsa PON “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 - Azione IV.5 “Dottorati su tematiche green” “Conoscenza e valorizzazione di specie native ed esotiche per la riforestazione urbana in ambiente mediterraneo”
Assegnista di ricerca
Dott. Fortunato CIRLINCIONE - PNRR National Research Centre for Agricultural Technologies (Agritech)
"Valorizzazione dei sottoprodotti di diverse filiere agroalimentari per la produzione di micelio di funghi medicinali e di estratti ad alto valore bioattivo con metodi innovativi ed eco-compatibili"