Gabriella Falcicchio

 

Falcicchio Gabriella

Avvisi
Corso Competenze Trasversali "La comunicazione nonviolenta volta alla gestione dei conflitti nei contesti educativi"
Il corso inizierà il giorno 19 marzo alle 15 presso l'aula Gloria Anzaldua, presso il palazzo Chiaia-Napolitano, terzo piano. 
Programma di Educazione degli Adulti (I semestre, 2024-2025)
E. Marescotti (a cura di), Educazione permanente e degli adulti. Interlocutori privilegiati e concetti fondativi, UTET Milano 2022
G. Falcicchio, L’atto atomico della nonviolenza. Educazione, relazione, stili di vita. Aldo Capitini e la tradizione nonviolenta, la meridiana, Molfetta 2022
G. Barone (a cura di), Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta. La vita e l’opera di un uomo di pace, Altreconomia, Milano 2024.

P. Bastianoni, Narrare il lutto. Una prospettiva psicodinamica, Carocci, Roma 2022

Chi desideri personalizzare il proprio programma può prendere appuntamento con la docente.

Programma di Pedagogia dell'infanzia e Laboratorio di Comunicazione 0-3 anni (II semestre, 2024-2025)
1. G. Falcicchio, L’atto atomico della nonviolenza. Educazione, relazione, stili di vita. Aldo Capitini e la tradizione nonviolenta, la meridiana, Molfetta 2022 (obbligatorio, intero)
Un testo a scelta tra

Falcicchio (a cura di), Il primo sguardo. Prime ore di vita, cure prossimali e affettività, Fasi di Luna, Bari 2016 e G. Falcicchio, Profeti scomodi, cattivi maestri. Imparare ad educare con e per la nonviolenza, la meridiana, Molfetta 2018.

Per il Laboratorio di comunicazione 0-3:

R. Grasso, Primi libri per leggere il mondo. Pedagogia e letteratura per una comunità educante, Editrice Bibliografica, Milano 2020.

Scheda programma Pedagogia dell'Infanzia 2024-2025 (Italiano)

Scheda programma Pedagogia dell'Infanzia 2024-2025 (English)

pubblicato il 04/04/2013 ultima modifica 18/03/2025

Azioni sul documento