Gabriella Falcicchio
Avvisi
Seminari di Pedagogia dell'infanzia
Mercoledì 19 aprile 2023, seminario della dott. Katia Blasi su "Educare al gesto grafico: aspetti pedagogici e risvolti professionali".
Martedì 18 aprile 2023, secondo seminario della dott. Mariangela Lacalamita (Leggere Coccole).
Martedì 11 aprile 2023, alle ore 9-12, su teams si svolgerà il seminario "Il primo sguardo: accogliere chi nasce in modo rispettoso".
Team di Pedagogia dell'infanzia: codice di accesso xm1khha
Lezioni di Pedagogia dell'Infanzia - marzo 2023
La prima lezione ufficiale di Pedagogia dell'infanzia si svolgerà martedì 21 marzo, 8,30-10 in aula X. Il 22 marzo farà lezione il prof. Corriero dalle 8 alle 12, prendendo anche la lezione della prof. Falcicchio.
Il 23 e il 28 marzo NON ci sarà alcuna lezione della prof. Falcicchio.
Il 29 e 30 marzo la prof. Falcicchio farà lezione anche nelle ore del prof. Corriero, dalle 8,30 alle 12 in Sala Stifano.
AVVISI
Precorso di orientamento - marzo 2023
Ritorna il corso sul metodo di studio per studenti forpsicom e uniba: hai problemi di ansia? Vuoi scoprire le tecniche per prendere appunti? Tendi a procastinare? Vorresti costruire mappe concettuali utili per la memorizzazione dei concetti? Hai provato a ripassare in modo efficace o con altr* studenti? Hai un’idea di come avviare il lavoro di tesi?
In 24 ore lavoreremo insieme in forma laboratoriale per far emergere e condividere i nostri bisogni, sperimentare metodi e tecniche, allenandoci nell’attività più gratificante e allegra che ci sia, quando viene svolta in modo piacevole ed efficace: studiare.
6-7-8 marzo, ore 15-19, aula IV (III piano, Ateneo, entrata via Crisanzio)
14 marzo, ore 9-13, aula X (III piano, Ateneo, entrata via Nicolai)
15-16 marzo, ore 9-13, sala Stifano (piano terra, Ateneo)
Saranno registrate le presenze e con la frequenza di 5 lezioni su 6 sarà possibile ottenere l’attestato di partecipazione. Non sono previsti cfu.
Le e gli studenti di sef possono iscriversi a questo link: https://docs.google.com/forms/d/115dr60t_ddhWzBKrLl7ep8XaplBBpEWz-CevAKb9Vos/edit
In 24 ore lavoreremo insieme in forma laboratoriale per far emergere e condividere i nostri bisogni, sperimentare metodi e tecniche, allenandoci nell’attività più gratificante e allegra che ci sia, quando viene svolta in modo piacevole ed efficace: studiare.
6-7-8 marzo, ore 15-19, aula IV (III piano, Ateneo, entrata via Crisanzio)
14 marzo, ore 9-13, aula X (III piano, Ateneo, entrata via Nicolai)
15-16 marzo, ore 9-13, sala Stifano (piano terra, Ateneo)
Saranno registrate le presenze e con la frequenza di 5 lezioni su 6 sarà possibile ottenere l’attestato di partecipazione. Non sono previsti cfu.
Le e gli studenti di sef possono iscriversi a questo link: https://docs.google.com/forms/d/115dr60t_ddhWzBKrLl7ep8XaplBBpEWz-CevAKb9Vos/edit
Precorso di orientamento settembre 2022
"Impara a studiare efficacemente!" 24 ore per acquisire il metodo di studio adatto al tuo stile di apprendimento".
Destinatari/e: studenti uniba, immatricolande/i, laureande/i.
Intelligenze diverse, tecniche di studio diverse. L’attenzione, l’attenzione aperta, la rigenerazione dell’attenzione, la meditazione. La conoscenza del proprio modo di apprendere, la costruzione del metodo di studio: l’organizzazione del tempo; l’allestimento dello spazio; studio individuale, studio in coppia, studio in gruppo: vantaggi e svantaggi; la memorizzazione; l’organizzazione dei contenuti; la restituzione. Fare ricerca per la tesi di laurea.
Iscrizioni tramite mail a gabriella.falcicchio@uniba.it
Calendario
20 settembre 2022, aula III (Ateneo, III piano, via Crisanzio), ore 9-13
21 settembre, aula V (come sopra), 9-13
22 settembre, aula V (come sopra), ore 9-13
4-5-6 ottobre, aula IV (come sopra), ore 9-13
Per chi frequenta almeno 5 lezioni, è previsto attestato di partecipazione.
Link al questionario finale
Programma pf24 politecnico - 36 ore/6cfu (9 settembre-8 ottobre 2022)
esami: 26 ottobre, 16 novembre, 30 novembre 2022.
Bibliografia di riferimento. Per lo studio si può scegliere un testo a scelta tra
- Falcicchio, Profeti scomodi, cattivi maestri. Imparare ad educare con e per la nonviolenza, la meridiana, Molfetta 2018
- Parodi, La scuola è sfinita. Ricostituenti pedagogici, la meridiana, Molfetta, 2022
- Romualdi, D. Antognazza, Dentro l’aula. Tecniche, metodologie e pratiche per gestire le classi difficili, la meridiana, Molfetta 2020
- Falcicchio, L’atto atomico della nonviolenza. Educazione, relazioni, stili di vita, la meridiana, Molfetta 2022
L'esame consisterà in un colloquio orale sul libro scelto.
Primo appello: 26 ottobre, ore 9, aula Gramsci presso Dipartimento ForPsiCom.
-----------------------------------------------------------------------------
PEDAGOGIA DELL'INFANZIA 2021-2022
CODICE TEAMS di accesso: as6awx1
Programma
G. Falcicchio, L'atto atomico della nonviolenza. Relazioni, educazione, stili di vita. Aldo Capitini e la tradizione nonviolenta, la meridiana, Molfetta 2022.
G. Falcicchio (a cura di), La donna-che-genera. Percorsi di riflessione e ricerca sul nascere, Fasi di Luna, Bari, 2018.
Un testo a scelta tra:
1. G. Falcicchio, Profeti scomodi, cattivi maestri. Imparare ad educare con e per la nonviolenza, la meridiana, Molfetta 2018.
2. G. Falcicchio (a cura di), Il primo sguardo. Prime ore di vita, cure prossimali e affettività, Fasi di Luna, Bari 2014.
3. G. Honegger Fresco, Da solo, io! Il progetto pedagogico di Maria Montessori da 0 a 3 anni, la meridiana, Molfetta 2018.