Curriculum
Curriculum sintetico cronologico
Componente della Commissione esaminatrice della procedura selettiva per titoli e colloquio per complessive n. 1010 posizioni di Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche (dicembre 2023-giugno 2024).
Componente: del comitato Scientifico-organizzativo dei Convegni Internazionali «EDIS Emerging Diplomatics Studies» (dal 2022); del Coordinamento Scientifico del «Ciclo di Seminari Medioevo delle fonti» (dal 2022); del comitato Scientifico-organizzativo di «Fonti documentarie medievali. Ricerche ed edizioni. Seminari del Centro Interateneo Notariorum Itinera» (dal 2023)
Componente del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale «IMPERI SITUS - Imperial and Monarchical Power - Evolution of Regal Ideology in Southern Italy: Theories, Uses, Strategies (XII-XV Century)» - Università degli Studi della Basilicata (PRIN PNRR 2022)
Professoressa di seconda fascia nel ssd M-STO/09 Paleografia (2023).
Componente del Comitato Scientifico ed Editoriale della rivista «Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie» (dal 2022), del Coordinamento scientifico del Centro di studi «Notariorum itinera» (dal 2021), del Comitato Editoriale della rivista Scripta. An International Journal of Codicology and Palaeography (dal 2006).
Componente del progetto «CHLIPEOS - Cultural Heritage, Landscapes, Inclusion, Participation, Education, Occupation, Sustainability» – Horizon Europe Seeds Uniba 2021-2027.
Componente del Centro Interdipartimentale di Ricerca «Digital Heritage – CEDITH» (dal 2021).
Componente del Comitato di Coordinamento delle attività didattiche del Protocollo d’Intesa tra l’Università degli Studi di Bari - Dipartimento di Studi Umanistici (Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dall’a. a. 2021-2022) e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo ONLUS (2021-2026).
Socia della Consulta Universitaria dei Paleografi, Diplomatisti e Codicologi (dal 2021), della Società di Storia Patria per la Puglia (dal 2011), dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (dal 2002).
Componente del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale «Per (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno bassomedievale. Forme testuali del potere (secoli XIV-XV)» – Università degli Studi di Napoli “Federico II” (2020-2023).
Componente del gruppo di lavoro del progetto «NotMed. El notariado público en el mediterráneo occidental: escritura, instituciones, sociedad y economía (siglos XIII-XV)» – Universitat de Barcelona, Facultat de Geografia i Història, Departament d'Història i Arqueologia – Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades, Programa Nacional de Promoción General del Conocimiento - Historia y Arte (BHA) (2020-2023).
Abilitata alla docenza di II fascia per il settore concorsuale 11/A4 (Scienze del libro e del documento e Scienze storico religiose) – ssd M-STO/09 Paleografia (2019-2028).
Docente di Diplomatica (2019-2021) e di Paleografia Latina (2009-2019) presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Bari.
Referee di riviste scientifiche del settore concorsuale di Area 11 «Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche» (dal 2017).
Responsabile della Sezione Scientifica dell’Università di Bari nel Consiglio Scientifico del Centro Interuniversitario di Ricerca di Storia del Notariato «Notariorum Itinera» (2017-2023) e del programma di ricerca «C(h)arta e byte: una Rete per le fonti storiche documentarie» nell’ambito del Progetto regionale Future In Research (2016-2020).
Ricercatrice per il SSD M-STO/09 Paleografia (2016).
Borsista della Fondazione Italiana per il Notariato presso l’Archivio Storico Capitolino (2012-2013).
Assegnista di ricerca presso l’Università di Bari in «Cultura grafica nel Mezzogiorno medievale» (2008-2010) e «Cultura grafica e produzione libraria nel Mezzogiorno medievale» (2005-2007).
Componente presso l’Università di Bari del Progetto di Unità di Ricerca «La trasmissione e la rielaborazione dei testi nelle biblioteche altomedievali. Tra copisti e ‘autori’» all’interno del Programma di Ricerca «Le biblioteche d’autore: dalla biblioteca di Euripide a quella di Costantino VII» (2003-2005).
Componente presso l’Università di Bari dei Progetti di Ricerca finanziati con fondi di Ateneo «Libro e documento nel Mezzogiorno medievale: composizione, tipologie, forme» (2008-2009), «Cultura grafica e produzione libraria nel Mezzogiorno medievale» (2005-2007, 2002), «Cultura grafica nel Mezzogiorno medievale» (2003-2004).
Dottoressa di Ricerca in «Fonti scritte dell’Antichità e del Medioevo» presso l’Università di Bari (2005).
Professore a contratto di Paleografia Latina presso l’Università di Foggia (2003-2005).
Corsista presso l’Università di Bari in «Storia del Mezzogiorno Medievale», «Storia e Didattica della storia», «Didattica del Latino» (1999, 1996, 1995).
Diplomata presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Bari (1997).
Dottoressa in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari (1994; tesi in Diplomatica e Scienze Ausiliarie della Storia).