Attività Didattica
Corsi attribuiti
Economia Aziendale.
Nella sezione "Programma didattico" sono riportati i programmi del corso di Economia Aziendale riferiti agli anni accademici più recenti.
Nella sezione "Materiali didattici" sono riportati i materiali didattici del corso di Economia Aziendale riferiti all'ultimo anno accademico.
Orario di ricevimento
Orario: martedì dalle 10:30 alle 11:30, da confermare previo appuntamento tramite e-mail. Nel periodo successivo a quello dedicato alla didattica del corso sarà possibile concordare orari di ricevimento differenti, previo appuntamento.
Luogo: Stanza: 319, III piano del Dipartimento Di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, Palazzo Chiaia Napolitano, Via Crisanzio n. 42, Bari.
Si segnala che, fino alla piena risoluzione della crisi sanitaria connessa all'epidemia da Covid-19, le attività di ricevimento saranno svolte preferibilmente mediante comunicazioni e-mail e collegamenti a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams (previa richiesta tramite e-mail, anche al fine di definire le modalità di collegamento).
Il codice del canale dedicato alle attività di ricevimento sulla piattaforma Microsoft Teams è il seguente: 1ua5qcp.
Avvisi
Si avvisano gli studenti che il codice del canale della piattaforma Teams dedicato alle attività didattiche del corso di Economia Aziendale programmate per il secondo semestre dell'a.a. 2021/2022 è il seguente: xbrj5lb.
Appelli di esame
Gli appelli di esame relativi all'a.a. 2021/2022 sono i seguenti: 07/06/2022, 24/06/2022, 15/07/2022, 02/09/2022, 16/09/2022, 10/10/2022, 30/01/2023, 20/02/2023.
Si avvisano gli studenti che le prove di esame del corso di Economia Aziendale verranno svolte in forma scritta in presenza.
Ove alla data dell'appello di esame fosse vigente la modalità telematica a distanza, le prove verranno svolte mediante:
- l’utilizzo della piattaforma Exam.net; e, al contempo
- in videoconferenza con l’applicazione Microsoft Teams.
Di seguito si illustrano in dettaglio le modalità operative per lo svolgimento dell’esame in modalità telematica (ove prevista).
Preparazione preventiva (da effettuare nei giorni antecedenti alla prova di esame)
- se non è mai stato sostenuto un esame utilizzando la piattaforma Exam.net, è necessario, con congruo anticipo rispetto al momento dell’esame, accedere al seguente link: https://support.exam.net/#/seb (copiare e incollare il presente link, se non funzionante), selezionare il file di installazione adatto al proprio sistema operativo (Windows oppure macOS) e seguire le istruzioni per completare l’installazione del software SEB;
- il giorno della prova sarà necessario collegarsi alla piattaforma Microsoft Teams mediante un dispositivo dotato di videocamera e microfono. La videocamera dovrà essere posizionata di lato rispetto allo studente, su un supporto stabile e collocata in una posizione più elevata rispetto al piano della scrivania, in modo tale da inquadrare il computer, il piano della scrivania (che dovrà essere totalmente vuota, ad eccezione di mouse e tastiera) e la figura del candidato seduto (dalla testa al busto, con braccia sempre ben visibili). La videocamera NON deve inquadrare MAI lo schermo del computer sul quale viene svolta la prova, dunque non può essere collocata alle spalle del candidato. A tale fine, è possibile collegarsi a Teams mediante:
- il medesimo computer sul quale si intende svolgere la prova sulla piattaforma Exam.net, SE dotato di una webcam collegata con cavo che possa essere collocata lateralmente in modo da inquadrare il candidato come illustrato in precedenza (dunque la videocamera eventualmente incorporata nello schermo del computer sul quale viene svolta la prova NON è idonea); altrimenti
- un secondo computer, tablet o smartphone dotato di videocamera e microfono, collocato lateralmente in modo da inquadrare il candidato come illustrato in precedenza. Qualunque funzione di registrazione o di collegamento audio/video/chat (diverso dal canale Teams dedicato) su tale dispositivo dovrà essere disattivata. Ove ai fini del collegamento su Teams si utilizzi uno smartphone, in caso di ricezione su quest'ultimo di messaggi e/o telefonate e/o di esaurimento della batteria la prova sarà automaticamente annullata;
- mentre per il collegamento su Teams è consentito eventualmente l'uso di smartphone o tablet, lo svolgimento della prova su Exam.net è consentito esclusivamente mediante l'uso di un computer, sul quale dovrà essere installato il software SEB di cui al primo punto.
- il giorno della prova collegarsi all'aula virtuale dedicata all'esame sulla piattaforma Teams (codice: p0irnj9) mediante un dispositivo dotato di videocamera e microfono, entrambi funzionanti e attivi per tutta la durata dell’esame. Per la tipologia di dispositivi consentiti si veda il punto n. 2 che precede. Nel caso in cui:
- si utilizzi il medesimo computer impiegato per svolgere l'esame, collegarsi esclusivamente attraverso il web (https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-teams/group-chat-software) accertandosi che l’app Teams sia stata precedentemente chiusa; ciò in quanto il software SEB disattiverà l'app Teams e ogni altra altra applicazione all'avvio dell'esame;
- si utilizzi un computer/tablet/smartphone diverso da quello utilizzato per svolgere la prova, è possible collegarsi a Teams attraverso il web o anche utilizzando la relativa app;
- è obbligatorio esibire un valido documento di riconoscimento prima della prova. Qualora la Commissione non sia in grado di identificare con certezza il candidato, quest'ultimo non potrà sostenere l’esame;
- prima della prova e ad eventuale richiesta della Commissione nel corso della stessa, gli studenti dovranno inquadrare tutti gli spazi in cui è presente il candidato al fine di verificare l'assenza di altre persone, supporti e/o ausili di qualsiasi genere, che non consentano di accertare la preparazione dello studente in modo trasparente, autonomo e scevro da interventi o mezzi esterni di sostegno;
- accedere alla piattaforma Exam.net (https://exam.net/) esclusivamente attraverso il browser Chrome o Intenet Explorer e attendere l’inizio della prova. Non è richiesta alcuna registrazione preventiva al sito Exam.net, bensì unicamente la previa installazione del software SEB;
- inserire il codice "exam key" comunicato a voce dal docente sulla piattaforma Teams, autorizzare Apri Safe Exam Browser e attendere che il SEB predisponga il computer in modalità Safe Exam;
- inserire i dati richiesti (in particolare, ID studente corrispondente al proprio numero di matricola) e confermare cliccando su "Recupera l'esame". Verranno visualizzate le tracce della prova che dovrà essere svolta, nel tempo stabilito dal docente, utilizzando il sistema di videoscrittura che comparirà sulla schermata.
- per tutta la durata della prova è necessario:
- garantire l’assenza di altre persone nella stanza;
- evitare qualsiasi rumore, dal momento che la prova si svolge con i microfoni attivi;
- evitare di rivolgere domande al docente, utilizzando eventualmente la chat privata (Chat insegnanti);
- attendere in ogni caso il termine del tempo assegnato senza muoversi dal proprio posto;
- qualora la connessione internet non consenta di svolgere la prova senza interruzioni del segnale video e audio, essa non potrà essere considerata valida. Lo studente è quindi tenuto a verificare preventivamente l'attivazione di videocamera e microfono e l'affidabilità del segnale internet;
- gli studenti non potranno utilizzare alcun supporto (es. libri, appunti, fogli, note, schemi, ecc...) di ausilio al sostenimento della prova d'esame di profitto;
- gli studenti non possono indossare cuffie né auricolari;
- videoregistrazioni e/o foto della prova d'esame non sono ammesse, pertanto eventuali loro diffusioni non autorizzate, qualche ne sia il mezzo utilizzato, saranno perseguite ai sensi della normativa di legge.