Attività Didattica CdS SBC
Orario di ricevimento
Dal lunedì al venerdì su appuntamento, da concordare con il docente mediante posta elettronica (paola.desantis@uniba.it).
Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica. Plesso Santa Teresa dei Maschi, Strada Torretta (città vecchia). Le attività di tutorato, integrative rispetto a quelle in presenza, si potranno svolgere online (codice Teams: eimtwvh).
Avvisi
Nessun avviso
Materiali didattici
Il materiale didattico sarà condiviso con gli studenti mediante cartella Dropbox (o sistemi simili).
Programma didattico
Insegnamenti - Sbc — Scienze dei beni culturali (uniba.it)
Obiettivi formativi
Acquisizione di competenze sui monumenti di committenza cristiana (dalle origini al VII secolo), attraverso l'analisi integrata di fonti scritte, fonti archeologiche e storico-artistiche; acquisizione di metodi, strumenti e tecniche relative all'attività archeologica sul campo attraverso l'approfondimento esemplificativo di alcuni contesti.
Contenuti di insegnamento
Quadro introduttivo.
Definizione e storia della disciplina. Le fonti scritte.
- Le origini. Prime attestazioni di realtà monumentali di committenza cristiana: città e suburbio (domus ecclesiae, aree funerarie). L’elaborazione di uno specifico linguaggio figurativo: processi di ‘cristianizzazione’ delle immagini.
- IV-V secolo. Definizione di uno ‘spazio cristiano’ nel tessuto insediativo: città, suburbio e territorio. Nascita e sviluppo dell’edificio di culto; forme e funzioni; i programmi decorativi. Sviluppo dei cimiteri e spazi rituali; il culto dei martiri; i programmi decorativi.
- VI-VII secolo. Modalità di trasformazione, occupazione e frequentazione delle strutture monumentali e degli spazi insediativi: il fenomeno dell’ingresso di aree funerarie all’interno della città, la progressiva ‘urbanizzazione’ dei santuari martiriali nel suburbio, il pellegrinaggio, il culto delle reliquie. Mutamenti nei programmi decorativi degli edifici di culto.
Note ai testi di riferimento
Bibliografia aggiuntiva per studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare direttamente il docente che fornirà la bibliografia aggiuntiva ad integrazione del programma istituzionale. Eventuali altre letture possono essere concordate con il docente.
Orario delle lezioni
Università degli Studi di Bari - Lettere e Filosofia - Secondo Semestre - Indice orario (uniba.it)
Appelli d'esame
Appelli e Commissioni d'esame - SBC — Scienze dei beni culturali (uniba.it)