BibliotecAperTe
ATTENZIONE
Il corso è terminato. Per ottenere l'idoneità (e quindi l'attestato utile al riconoscimento dei 3 CFU) è necessario superare una prova finale, un test a risposta chiusa che sarà somministrato online agli iscritti agli appelli (6 giugno, 19 giugno, e 3 luglio; eventuali altre date saranno inserite a settembre). Per iscriversi agli appelli si può utilizzare Esse3, cercando l'appello nel corso Competenze Trasversali/BibliotecAperTe. Per chi non si fosse iscritto a CT, la prenotazione avverrà attraverso un modulo disponibile a questo link.
INFORMAZIONE SUL CORSO
Obiettivo di questo corso è permettere ai frequentanti di acquisire piena autonomia nell'uso di fonti bibliografiche scientificamente accreditate per approfondire un argomento di studio, per documentarsi prima della scrittura della tesi di laurea, triennale e magistrale, per affrontare i primi lavori di ricerca, per imparare ad aggiornarsi su determinati argomenti in maniera consapevole e continua (competenze di information literacy).
A partire dall'a.a. 2022-2023 il corso si articola in cinque diversi CURRICULA in modo da permettere un approccio trasversale ma anche specialistico.
UMANISTICO, GIURIDICO-POLITICO, SCIENTIFICO-AGRARIO, MEDICO-VETERINARIO, ECONOMICO
Le iscrizioni vanno effettuate sul portale Esse3 al corso di Competenze Trasversali “BibliotecAperTe”; gli iscritti dovranno completare la registrazione compilando un apposito form disponibile al seguente Link (https://forms.office.com/e/Ka9FBB2yVG).
A seguito della registrazione sarà fornito un codice di accesso alla classe Teams dedicata, dove si terranno le lezioni e dove sarà messo a disposizione materiale e aggiornamenti sul programma.
Il corso si concluderà con una prova scritta (quiz a risposta chiusa). Saranno riconosciuti 3 CFU a tutti coloro che avranno frequentato il 70% di lezioni e laboratori (corrispondenti a 17 ore) e avranno superato la prova finale. Qualora gli iscritti volessero inserire i 3 CFU all'interno del loro piano di studio, come attività a scelta, devono rivolgersi alle segreterie didattiche dei propri Corsi di Laurea.
Al termine del corso sarà sottoposto un questionario anonimo di valutazione dell’esperienza didattica nel suo complesso.
Per informazioni scrivere al Docente Responsabile:
Prof.ssa Claudia Corfiati (claudia.corfiati@uniba.it)
Calendario didattico attività per l'a.a. 2022-2023
(scarica il pdf stampabile, scarica la brochure)
POLO UMANISTICO
18 aprile, ore 15.00-17.00
Lucia Di Palo
Il Sistema bibliotecario di Ateneo (SiBA)
20 aprile, ore 15.00-17.00
Adelaide Ferrara
La ricerca bibliografica: OPAC UNIBA
26 aprile, ore 15.00-17.00
Adelaide Stella Ferrara
La ricerca bibliografica: OPAC SBN
28 aprile, ore 15.00-17.00
Giuseppe Petruzzelli
La ricerca dei periodici: OPAC UNIBA e ACNP
3 maggio, ore 15.00-17.00
Leonardo Latorre
Individuazione ed uso delle risorse elettroniche: il Discovery Tool EsploraRE UniBA
5 maggio, ore 15.00-17.00
Stefania De Toma
Le banche dati multidisciplinari: JStor e Web of Science
LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE DELLA RICERCA IN AREA UMANISTICA
9 maggio, ore 15.00-17.00
Marianna lo Basso
Ambito storico-filosofico: Mirabile: Archivio digitale della cultura medievale e Philosopher's Index with full text
11 maggio, ore 15.00-17.00
Iolanda Morgese e Giulia Panizza
Ambito psicopedagogico: Education Source e PsycINFO
17 maggio, ore 15.00-17.00
Paola Monno
Ambito classico-filologico: Année philologique e Library of Latin Texts Online
19 maggio, ore 15.00-17.00
Stefania De Toma
Ambito linguistico-letterario: MLA: International Bibliography e BIGLI
22 maggio - ore 10.30-12.30 Teca del Mediterraneo
Gabriella Berardi (Regione Puglia)
La cooperazione bibliotecaria in Puglia: sviluppi e prospettive
Domenica Di Cosmo e Angelica Labianca
Presentazione dei servizi e degli spazi della Biblioteca multimediale e Centro di documentazione del Consiglio Regionale della Puglia
25 maggio, ore 15.00-17.00
Antonella Trombone
Il sistema bibliotecario italiano e il Servizio bibliotecario nazionale: tipologie di utenti, tipologie di biblioteche, sistemi di ricerca
Nicola Barbuti
Il Piano Nazionale di Digitalizzazione e le nuove biblioteche phygital. Scenari e prospettive
POLO GIURIDICO-POLITICO
18 aprile, ore 15.00-17.00
Lucia Di Palo
Il Sistema bibliotecario di Ateneo (SiBA)
20 aprile, ore 15.00-17.00
Adelaide Ferrara
La ricerca bibliografica: OPAC UNIBA
26 aprile, ore 15.00-17.00
Adelaide Stella Ferrara
La ricerca bibliografica: OPAC SBN
28 aprile, ore 15.00-17.00
Giuseppe Petruzzelli
La ricerca dei periodici: OPAC UNIBA e ACNP
3 maggio, ore 15.00-17.00
Leonardo Latorre
Individuazione ed uso delle risorse elettroniche: il Discovery Tool EsploraRE UniBA
5 maggio, ore 15.00-17.00
Stefania De Toma
Le banche dati multidisciplinari: JStor e Web of Science
LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE DELLA RICERCA IN AREA GIURIDICO-POLITICA
9 maggio, ore 15.00-17.00
Valentina Storelli
De Jure - Edicola professionale
12 maggio, ore 15.00-17.00
Daniela D'Agostino e Giovanni Colella
Infoleges - Ipsoa One Fiscale
16 maggio, ore 15.00-17.00
Daniela Delvecchio
SocIndex - HeinOnLine
23 maggio, ore 15.00-17.00
Maria Pia Malerba e Barbara Melone
Ebook - Periodici elettronici - Italgiure Web - Ced cassazione
22 maggio - ore 10.30-12.30 Teca del Mediterraneo
Gabriella Berardi (Regione Puglia)
La cooperazione bibliotecaria in Puglia: sviluppi e prospettive
Domenica Di Cosmo e Angelica Labianca
Presentazione dei servizi e degli spazi della Biblioteca multimediale e Centro di documentazione del Consiglio Regionale della Puglia
25 maggio, ore 15.00-17.00
Antonella Trombone
Il sistema bibliotecario italiano e il Servizio bibliotecario nazionale: tipologie di utenti, tipologie di biblioteche, sistemi di ricerca
Nicola Barbuti
Il Piano Nazionale di Digitalizzazione e le nuove biblioteche phygital. Scenari e prospettive
POLO SCIENTIFICO-AGRARIO
18 aprile, ore 15.00-17.00
Lucia Di Palo
Il Sistema bibliotecario di Ateneo (SiBA)
20 aprile, ore 15.00-17.00
Adelaide Ferrara
La ricerca bibliografica: OPAC UNIBA
26 aprile, ore 15.00-17.00
Adelaide Stella Ferrara
La ricerca bibliografica: OPAC SBN
28 aprile, ore 15.00-17.00
Giuseppe Petruzzelli
La ricerca dei periodici: OPAC UNIBA e ACNP
3 maggio, ore 15.00-17.00
Leonardo Latorre
Individuazione ed uso delle risorse elettroniche: il Discovery Tool EsploraRE UniBA
5 maggio, ore 15.00-17.00
Stefania De Toma
Le banche dati multidisciplinari: JStor e Web of Science
LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE DELLA RICERCA IN AREA SCIENTIFICO-AGRARIA
9 maggio, ore 15.00-17.00
Carmela Elisa Cascella
Ambito delle scienze agrarie: Agricultural & Environmental Science Database
11 maggio, ore 15.00-17.00
Mariantonietta Di Terlizzi
Ambito delle Scienze Agrarie: Acta Horticolture, Cab Abstract ed altre risorse
17 maggio, ore 15.00-17.00
Antonia Laruccia
Ambito matematico: MathSciNet e Zentralblatt
19 maggio, ore 15.00-17.00
Teresa Vacca
Ambito informatico: IEEE Xplore
22 maggio - ore 10.30-12.30 Teca del Mediterraneo
Gabriella Berardi (Regione Puglia)
La cooperazione bibliotecaria in Puglia: sviluppi e prospettive
Domenica Di Cosmo e Angelica Labianca
Presentazione dei servizi e degli spazi della Biblioteca multimediale e Centro di documentazione del Consiglio Regionale della Puglia
25 maggio, ore 15.00-17.00
Antonella Trombone
Il sistema bibliotecario italiano e il Servizio bibliotecario nazionale: tipologie di utenti, tipologie di biblioteche, sistemi di ricerca
Nicola Barbuti
Il Piano Nazionale di Digitalizzazione e le nuove biblioteche phygital. Scenari e prospettive
POLO MEDICO-VETERINARIO
18 aprile, ore 15.00-17.00
Lucia Di Palo
Il Sistema bibliotecario di Ateneo (SiBA)
20 aprile, ore 15.00-17.00
Adelaide Ferrara
La ricerca bibliografica: OPAC UNIBA
26 aprile, ore 15.00-17.00
Adelaide Stella Ferrara
La ricerca bibliografica: OPAC SBN
28 aprile, ore 15.00-17.00
Giuseppe Petruzzelli
La ricerca dei periodici: OPAC UNIBA e ACNP
3 maggio, ore 15.00-17.00
Leonardo Latorre
Individuazione ed uso delle risorse elettroniche: il Discovery Tool EsploraRE UniBA
5 maggio, ore 15.00-17.00
Stefania De Toma
Le banche dati multidisciplinari: JStor e Web of Science
LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE DELLA RICERCA IN AREA MEDICO-VETERINARIA
9 maggio, ore 15.00-17.00
Clara Grazioso
La banca dati Pubmed e l’atlante Visible Body di Anatomia umana in 3D con modulo di Fisiologia e Patologia
11 maggio, ore 15.00-17.00
Claudia Di Fino
Le piattaforme Ovid e Access Medicine
16 maggio, ore 15.00-17.00
Anna Cazzolle
Le banche dati Medline Complete, Dentistry & Oral Sciences Source e i software in 3D di Anatomia veterinaria
18 maggio, ore 15.00-17.00
Anna Cazzolle - Claudia Di Fino - Clara Grazioso
Revisione e approfondimenti
22 maggio - ore 10.30-12.30 Teca del Mediterraneo
Gabriella Berardi (Regione Puglia)
La cooperazione bibliotecaria in Puglia: sviluppi e prospettive
Domenica Di Cosmo e Angelica Labianca
Presentazione dei servizi e degli spazi della Biblioteca multimediale e Centro di documentazione del Consiglio Regionale della Puglia
25 maggio, ore 15.00-17.00
Antonella Trombone
Il sistema bibliotecario italiano e il Servizio bibliotecario nazionale: tipologie di utenti, tipologie di biblioteche, sistemi di ricerca
Nicola Barbuti
Il Piano Nazionale di Digitalizzazione e le nuove biblioteche phygital. Scenari e prospettive
POLO ECONOMICO
18 aprile, ore 15.00-17.00
Lucia Di Palo
Il Sistema bibliotecario di Ateneo (SiBA)
20 aprile, ore 15.00-17.00
Adelaide Ferrara
La ricerca bibliografica: OPAC UNIBA
26 aprile, ore 15.00-17.00
Adelaide Stella Ferrara
La ricerca bibliografica: OPAC SBN
28 aprile, ore 15.00-17.00
Giuseppe Petruzzelli
La ricerca dei periodici: OPAC UNIBA e ACNP
3 maggio, ore 15.00-17.00
Leonardo Latorre
Individuazione ed uso delle risorse elettroniche: il Discovery Tool EsploraRE UniBA
5 maggio, ore 15.00-17.00
Stefania De Toma
Le banche dati multidisciplinari: JStor e Web of Science
LE RISORSE BIBLIOGRAFICHE DELLA RICERCA IN AREA ECONOMICA
10 maggio, ore 15.00-17.00
Annapaola Scarano
L’indagine documentale: percorsi possibili in Area Economica
12 maggio, ore 15.00-17.00
Rosa Stornelli
Ambito economico: ESSPER, Sole 24 Ore, Business Source Ultimate e Econlit
15 maggio, ore 15.00-17.00
Nicola Cucinella
Ambito giuridico: Essper, De Jure, Edicola professionale IPSOA e Infoleges
19 maggio, ore 15.00-17.00
Nicola Cucinella Rosa Stornelli Annapaola Scarano
Revisione e approfondimenti
22 maggio - ore 10.30-12.30 Teca del Mediterraneo
Gabriella Berardi (Regione Puglia)
La cooperazione bibliotecaria in Puglia: sviluppi e prospettive
Domenica Di Cosmo e Angelica Labianca
Presentazione dei servizi e degli spazi della Biblioteca multimediale e Centro di documentazione del Consiglio Regionale della Puglia
25 maggio, ore 15.00-17.00
Antonella Trombone
Il sistema bibliotecario italiano e il Servizio bibliotecario nazionale: tipologie di utenti, tipologie di biblioteche, sistemi di ricerca
Nicola Barbuti
Il Piano Nazionale di Digitalizzazione e le nuove biblioteche phygital. Scenari e prospettive