Maria CAROSELLA - Curriculum
Maria CAROSELLA
Professore Associato per il settore disciplinare L-FIL-LET/12- LINGUISTICA ITALIANA
Studio: primo piano, stanza n. 6 - Palazzo Ateneo - P.zza Umberto I, 1 – 70121 Bari
Tel.: 080.5714688
e-mail: maria.carosella@uniba.it
-----------------
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) 2016-18
Abilitata a Professore Ordinario per l'area 10/F3 - Linguistica e Filologia italiana
--------------
Formazione scientifica e attività didattica
Maria Carosella (Palermo, 1971) si è laureata in Lettere (Dialettologia italiana) all’Università di Roma “La Sapienza”, si è addottorata in Linguistica italiana all’Università degli Studi di Firenze con una tesi di argomento dialettologico ed è stata assegnista di ricerca all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con un progetto di àmbito dialettologico.
Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento e specializzazione in Linguistica, Linguistica storica e Sociolinguistica in Italia e all'estero.
E' stata vincitrice di una borsa di studio annuale patrocinata dall’Accademia della Crusca e dalla Presidenza della Repubblica per una collaborazione con il LEI (Lessico Etimologico Italiano) diretto da M. Pfister.
In qualità di redattrice di voci ha partecipato a numerose opere lessicografiche: oltre al LEI, al DISCOT (Vocabolario dei Sinonimi e Contrari Treccani), al Conciso Treccani e al TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini). Per numerosi anni è stata redattrice di schede bibliografiche per la BIGLLI (Bibliografia della Letteratura e della Linguistica italiana). Ha partecipato alla trascrizione e alla codificazione automatica del corpus LIR (Lessici degli italiani radiofonici) diretto da N. Maraschio.
Dal 2000 al 2006 è stata docente a contratto presso varie Università italiane (Sassari, Perugia Stranieri, Campobasso, LUMSA di Roma) e per la SSIS (Sassari) ricoprendo gli insegnamenti di Storia della lingua italiana, Linguistica italiana, Didattica della lingua italiana, Sociolinguistica, Fonetica, Avviamento alla scrittura e Teorie e tecniche di scrittura.
Dal 2006 al 2015 è stata Ricercatrice per il settore disciplinare L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", e poi presso il Dipartimento LELIA dove, dal 2015, ricopre il ruolo di Professore Associato.
---------------
Partecipazioni ad organi dipartimentali:
dal 2016 al 2017: Componente della Commissione del Riesame del Dipartimento LELIA per il corso di laurea LM-14.
dal 2016: Responsabile del tutoraggio TFA per i corsi di laurea in Lettere del Dipartimento LELIA.
2016: Componente della commissione di revisione dei curricula della laurea LM-14 del Dipartimento LELIA.
-----------------
Coordinamento/responsabilità progetti di ricerca
2016- 2017: Coordinatore della sezione LINGUA ITALIANA del progetto "NUNC EST DISCENDUM" (Respondabile Prof. S. Santelia), Dipartimenti DISUM/LELIA
2018: Corresponsabile scientifico, insieme a Patrizia Sorianello, del Museo del Territorio di Cassano e dell’Alta Murgia (MUTEC)
Dal 2017: Cocoordinatore scientifico, insieme a Patrizia Sorianello, del progetto ADiSonPuglia (Archivio Digitale Sonoro della Puglia) patrocinato dal Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
-------------------
Partecipazione a progetti di ricerca
1998: Collaboratore per la trascrizione e la codificazione automatica del corpus LIR (Lessici degli italiani radiofonici), finanziato dall’Accademia della Crusca; direttore scientifico N. Maraschio.
2008-2010: Unità di ricerca del progetto Attività di lavoro tradizionale nella Puglia. La pesca: pesci, molluschi, reti, attrezzi e imbarcazioni (Capitanata, Terra di Bari e Salento), finanziato dalla Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo; direttore scientifico P. Caratù.
A.A. 2008-2009: Unità di ricerca del PAR (Progetto di Ateneo, fondi 2007, ex 60%) Lessico e onomastica dei territori romanizzati del Mediterraneo, responsabile scientifico P. Caratù.
A.A. 2009-2010: Unità di ricerca del PAR (Progetto di Ateneo, fondi 2008, ex 60%) Lessico e onomastica della Capitanata e della Terra di Bari, responsabile scientifico P. Caratù.
A.A. 2010-2011: Unità di ricerca del PAR (Progetto di Ateneo, fondi 2009, ex 60%) Strutture linguistiche dell’italiano e delle sue varietà. Aspetti lessicali, fonologico-prosodici e morfosintattici , responsabile scientifico P. Caratù.
A.A. 2011-2012: Unità di ricerca del PAR (Progetto di Ateneo, fondi 2010, ex 60%) Per una nuova mappa geolinguistica della Puglia centrale: analisi del continuum dialetto-italiano nell’area barese e peribarese, responsabile scientifico P. Sorianello.
A.A. 2013-2014: Unità di ricerca del PAR (Progetto di Ateneo, fondi 2012, ex 60%) Tra presente e passato: analisi linguistica comparativa delle varietà pugliesi centro-settentrionali, responsabile scientifico P. Sorianello.
A.A. 2015-2016: Unità di ricerca del PAR (Progetto di Ateneo, fondi 2014, ex 60%) Il dinamismo linguistico del pugliese centrale. Analisi dei principali fattori di micro- e macro- variazione, responsabile scientifico P. Sorianello.
2017-2018: Componente del progetto “Aldo Manuzio: didattica del latino e volgare nell’Europa della prima Età Moderna”, diretto da Patrizia Bertini Malgarini (Univ. LUMSA, Roma).
2017-2018: Componente del progetto “Per la storia delle scritture "non istituzionali" tra latino e italiano”, responsabile Dott.ssa Paola Cantoni (Univ. Sapienza, Roma)
A.A. 2018-19: Componente unità di Bari, Univ. Aldo Moro, per il Progetto MIUR "POT (Piani per l'Orientamento e il Tutorato)-COBASCO (Competenze di Base Comuni - Lettere)". Ateneo Coordinatore Univ. degli Studi di Padova
-----------------
Partecipazioni a organi collegiali di dottorati/scuole di dottorato di ricerca
AA.-AA. 2008-2011: Membro del Collegio della Scuola di Dottorato in Studi Euro-Asiatici: Indologia, Linguistica, Onomastica – Indirizzo Lessico e Onomastica (con sede presso l’Università degli Studi di Torino; sedi consorziate: Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Pisa, Università di Malta).
dal AA.AA. 2011 ad oggi: Membro a titolo personale del Collegio del Dottorato in Linguistica storica e storia linguistica italiana (cicli XXV, XXVI e XXVII) con sede presso “La Sapienza” Università di Roma, confluito successivamente nella Scuola di Dottorato in Scienze documentarie, filologiche, Linguistiche e letterarie – Indirizzo Linguistica (cicli XXIX e XXX) e in séguito (dal XXXI ciclo) ricostituitosi come Dottorato in Linguistica.
------------
Partecipazione a accademie, associazioni e comitati scientifici di riviste o collane:
- Socia dell’ASLI (Associazione per la Storia della lingua italiana)
- Socia della Società Dante Alighieri-Sezione di Bari
- Socia della Società di Storia Patria -Sezione di Bari
- Membro del Centro Interuniversitario di Studi sulla Tradizone (Università di Bari, Padova e S. Marino).
- Membro del comitato scientifico della collana "Filologia della letteratura degli italiani" diretta da Dino Manca.