Attività Didattica

ANNO ACCADEMICO 2024-2025

----------------------------

AVVISO IMPORTANTE

Le lezioni di "Storia e grammatica dell'italiano 1"

esame obbligatorio per il curriculum di Lettere classiche (6 CFU)

avranno inizio mercoledì 6 novembre 2024

(aula II, ore 16.30-19.00)

Orario lezioni: 

mercoledì (aula II) ore 16.30-19.00

giovedì (aula I) ore 8.10-9.50

venerdì (aula A) ore 8.10-9.50

---------------------------

Didattica erogata 2024-2025

Storia e grammatica dell'italiano (A-K)

12 CFU curriculum Lettere moderne

Orario lezioni: 

mercoledì (aula II) ore 16.30-19.00

giovedì (aula I) ore 8.10-9.50

venerdì (aula A) ore 8.10-9.50

Storia e grammatica dell'italiano 1

6 CFU curriculum Lettere classiche

Orario lezioni: 

mercoledì (aula II) ore 16.30-19.00

giovedì (aula I) ore 8.10-9.50

venerdì (aula A) ore 8.10-9.50

Dialetto e cinema

6 CFU per LM-65

Orario lezioni: 

mercoledì (aula multimediale) ore 14.00-15.40

giovedì (laboratorio linguistico) ore 14.00-15.40

Lingua italiana, televisione e cinema

6 CFU  per L-3

Orario lezioni: 

giovedì (aula VI) ore 10.40-13.00

------------------------------------------------------------------------

Ricevimento (I semestre)

                            Giov. 16.00-18.00

presso Palazzo Ateneo, I piano, corridoio delle lingue, stanza n°6, studio 2; tel. 080.5714688

oppure contattando la docente all'indirizzo di posta elettronica maria.carosella@uniba.it si può richiedere un appuntamento on-line che si svolgerà in un orario e in un giorno concordato sulla piattaforma ufficiale di Ateneo (Google teams)  

--------------------------------------------------------------------------          

DATE ESAMI SESSIONE AUTUNNALE 2024

(commissione: Carosella, Corfiati, Sorianello, Viel, Zarra)

Corso di Laure triennale L-10

- Grammatica italiana (curriculum Lettere classiche + residuali)

- Grammatica italiana 2 (curriculum Lettere classiche)

- Grammatica storica della lingua italiana A-K (curriculum Lettere moderne + LAS residuale)

- Storia della lingua italiana (residuali):

- 23 settembre 2024 ore 14.00 (per ragioni organizzative l'appello viene spostato al 24, sempre ore 14.00, presso lo studio della docente) 

- appello straordinario per i laureandi di dicembre: 28 novembre 2024, ore 16,00 (presso lo studio della docente)

- PREAPPELLO 16 dicembre 2024 ore 14.00

 

- Storia e grammatica dell'italiano canale A-K (obbligatorio- curriculum Lettere moderne) 12 CFU

- Storia e grammatica dell'italiano 1 (obbligatorio - curriculum Lettere classiche) 6 CFU

- PREAPPELLO 16 dicembre 2024 ore 14.00

          CORSO DI LAUREA TRIENNALE L-3

- Lingua italiana, televisione e cinema 

- PREAPPELLO 16 dicembre 2024 ore 14.00

MODALITà D'ESAME: Tesina scritta da inviare come limite massimo 10gg. prima della data d'appello. La tesina consiste in un elaborato riguardante le caratteristiche linguistiche di uno o più prodotti televisivi/cinematografici.

Eventuale colloquio orale se ritenuto necessario.

                  CORSO DI LAUREA MAGISTRALE LM-65

- Dialetto e cinema 

- 23 settembre 2024 ore 14.00 (per ragioni organizzative l'appello viene spostato al 24, sempre ore 14.00, presso lo studio della docente) 

- appello straordinario per i laureandi di dicembre: 28 novembre 2024, ore 16,00 (presso lo studio della docente)

- PREAPPELLO 16 dicembre 2024 ore 14.00

MODALITà D'ESAME: Tesina scritta da inviare come limite massimo 10gg. prima della data d'appello. La tesina consiste in un elaborato riguardante un prodotto filmico o teatrale in cui sono presenti battute in dialetto o in italiano marcato diatopicamente. Dopo un'introduzione sulle caratteristiche del prodotto (trama, regia, attori, ambientazione ecc..) viene presentata la trascrizione fonetica (in IPA) di uno stralcio di parlato (15 righe circa) e poi si procede all'analisi (individuazione dei fenomeni e descrizione).

---------------------------------------------------------------------

DATE APPELLI 2025

(commissione: Carosella, Corfiati, Sorianello, Viel, Zarra)

Corso di Laure triennale L-10

- Storia e grammatica dell'italiano canale A-K (curriculum Lettere moderne) 

- Grammatica storica della lingua italiana A-K (curriculum Lettere moderne FINO AL 2023-24 + LAS residuale)

- Storia e grammatica dell'italiano 1 (obbligatorio - curriculum Lettere classiche) 

- Grammatica italiana (curriculum Lettere classiche fino al 2023-24 + residuali)

- Grammatica italiana 2 (curriculum Lettere classiche - fino al 2023-24)

- Storia della lingua italiana (residuali)

- Linguistica italiana (residuali)

8 gennaio 2025 

22 gennaio 2025 

5 febbraio 2025

preappello 21 maggio

5 giugno

19 giugno

3 luglio

5 settembre

19 settembre

Riservato laureandi 27 novembre

Preappello 17 dicembre

          CORSO DI LAUREA TRIENNALE L-3

- Lingua italiana, televisione e cinema 

8 gennaio 2025 

22 gennaio 2025 

5 febbraio 2025

preappello 21 maggio

5 giugno

19 giugno

3 luglio

5 settembre

19 settembre

Riservato laureandi 27 novembre

Preappello 17 dicembre

MODALITà D'ESAME: Tesina scritta da inviare come limite massimo 10gg. prima della data d'appello. La tesina consiste in un elaborato riguardante le caratteristiche linguistiche di uno o più prodotti televisivi/cinematografici.

Eventuale colloquio orale se ritenuto necessario.

                  CORSO DI LAUREA MAGISTRALE LM-65

- Dialetto e cinema 

8 gennaio 2025 

22 gennaio 2025 

5 febbraio 2025

preappello 21 maggio

5 giugno

19 giugno

3 luglio

5 settembre

19 settembre

Riservato laureandi 27 novembre

Preappello 17 dicembre

-------------------------------------------------------------------

AVVISO APPELLI

                 COMPETENZE TRASVERSALI (2023-24)

                            PROF. Massimo REALE

Le prossime date d'appello sono fissate per il 28/XI/2024 (solo laureandi di dicembre) e 16/XII/2024 (tutti).

Si rammenta di inviare la prova all'indirizzo e-mail del docente nella data comunicata dal docente sul gruppo watzapp del corso. Anche le indicazioni riguardanti la traccia o altre notizie utili vengono fornite attraverso il medesimo canale.

------------------------------------------------------------------

Avvisi

CICLO DI INCONTRI

A PARTECIPAZIONE LIBERA

SU ARGOMENTI DI GRAMMATICA STORICA 

lun. 22 aprile 2024 ore 13.10-15.40  (aula 18, secondo piano)

mart. 23 aprile ore 11.30-13.10 (aula multimediale, secondo piano)

mart. 7 maggio ore 15.40-18.10 (aula multimediale, secondo piano) 

----------------------------------------------------------------------

                                      AVVISO

                 COMPETENZE TRASVERSALI

                            PROF. REALE

Il corso tenuto dal Prof. Reale si tiene in aula II (secondo piano Palazzo Ateneo).

Ultima lezione ven. 14 giugno ore 14.00-19.00.

Il Professore darà in aula durante la lezione indicazioni sull'elaborato scritto per la valutazione finale (e il conseguimento dei 3 cfu). 

 

  ---------------------------- 

DATE ESAMI SESSIONE ESTIVA E AUTUNNALE 2024

(commissione: Carosella, Corfiati, Sorianello, Viel, Zarra)

Grammatica italiana (curriculum Lettere classiche + residuali)

Grammatica italiana 2 (curriculum Lettere classiche)

Grammatica storica della lingua italiana A-K (curriculum Lettere moderne + LAS residuale):

23 maggio ore 9.00

5 giugno  ore 9.00

20 giugno  ore 9.00

9 luglio  ore 9.00

5 settembre  ore 9.00

23 settembre ore 14.00

16 dicembre ore 14.00

Storia della lingua italiana (residuali):

23 maggio ore 14.00

6 giugno  ore 14.00

20 giugno  ore 14.00

9 luglio  ore 14.00

5 settembre  ore 14.00

23 settembre ore 14.00

16 dicembre ore 14.00

Dialetto e cinema (tesina scritta da inviare come limite massimo 10gg. prima della data d'appello)* 

20 maggio ore 14.00

3 giugno  ore 14.00

20 giugno  ore 14.00

9 luglio  ore 9.00

5 settembre  ore 9.00

23 settembre ore 14.00

16 dicembre ore 14.00

La tesina consiste in un elaborato riguardante un prodotto filmico o teatrale in cui sono presenti battute in dialetto o in italiano marcato diatopicamente. Dopo un'introduzione sulle caratteristiche del prodotto (trama, regia, attori, ambientazione ecc..) viene presentata la trascrizione fonetica (in IPA) di uno stralcio di parlato (15 righe circa) e poi si procede all'analisi (individuazione dei fenomeni e descrizione).


Materiali didattici

Si consiglia la fruizione della piattaforma e-learning Nunc est discendum - sezione lingua italiana 

 


Didattica erogata

A.A.2023-24

Grammatica storica della lingua italiana A-K (L-10 - Lettere moderne) 12 CFU

orario delle lezioni:

merc. 16.30-19.00 (frontale + esercitazione) - aula II

giov. 16.30-19.00 (frontale + esercitazione) - aula B

ven. 15.40-18.15 (frontale ) - aula B

----------

Grammatica italiana 1 (mutuato) (L-10 - Lettere classiche) 6 CFU

orario delle lezioni (8 novembre-13 dicembre):

merc. 16.30-19.00 (frontale + esercitazione) - aula II

giov. 16.30-19.00 (frontale + esercitazione) - aula B

ven. 15.40-18.15 (frontale ) - aula B

-----------

Grammatica italiana 2 (mutuato) (L-10 - Lettere classiche) 6 CFU

orario delle lezioni (27 settembre-8 novembre):

merc. 16.30-19.00 (frontale + esercitazione) - aula II

giov. 16.30-19.00 (frontale + esercitazione) - aula B

ven. 15.40-18.15 (frontale ) - aula B

--------

Dialetto e cinema (LM-65) 6 CFU

orario delle lezioni:

giov. 14.00-15.40 - lab. linguistico

ven. 14.00-15.40 - auletta ex italianistica

---------

                   Didattica integrativa erogata

Metodologia e didattica della lingua italiana (3 cfu)

PF30 2023-24 - classe di concorso A12 - Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado

------

A.A.2022-23

Grammatica storica della lingua italiana A-K (L-10 - Lettere moderne; Lettere Arti e Spettacolo) 12 CFU

Grammatica italiana (mutuato) (L-10 - Lettere classiche) 6 CFU -

cambio programma per indisponibilità testo d'esame

Grammatica italiana 2 (mutuato) (L-10 - Lettere classiche) 6 CFU

Dialetto e cinema (LM-65) 6 CFU

---------

A.A.2021-22

Grammatica storica della lingua italiana A-K (L-10 - Lettere moderne; Lettere Arti e Spettacolo) 12 CFU

Grammatica italiana (mutuato) (L-10 - Lettere classiche) 6 CFU

Dialetto e cinema (LM-65) 6 CFU

---------

A.A.2020-21

Grammatica storica della lingua italiana (L-10 - Lettere moderne; Lettere Arti e Spettacolo) 12 CFU

Grammatica italiana (in mutuazione) (L-10 - Lettere classiche) 6 CFU

Dialettologia italiana (LM-14 e LM-65) 6 CFU

------------

A.A.2019-20

Storia della lingua italiana (L-10)

Grammatica italiana (L-10)

Dialettologia italiana (LM-14 e LM-65)

-------------

A.A.2018-19

Storia della lingua italiana (L-10)

Grammatica italiana (L-10)

Dialettologia italiana (LM-14 e LM-65)

------------

A.A.2017-18

Storia della lingua italiana (L-10)

Grammatica italiana (L-10)

Dialettologia italiana (LM-14)

Dialettologia italiana (LM-65)

------------

A.A. 2016-17:

Storia della lingua italiana (L-10; L-12 mutuato su L-10)

Grammatica italiana (L-10)

Dialettologia italiana (LM-14, LM-65 mutuato su LM-14)

Per l'erogata degli anni precedenti si faccia riferimento alla segreteria didattica.

Per gli orari e i luoghi di erogazione dell'A.A. non in corso si faccia riferimento al prospetto delle aule e al piano orario presso la segreteria didattica.  

 


 

 

pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 20/09/2024

Azioni sul documento