Attività di Ricerca

AMBITI DI RICERCA: - musei - tecnologie per la comunicazione culturale - storytelling - processi partecipativi - digital heritage

Elisa Bonacini, ricercatrice di Museologia e archeologa, si occupa di musei digitali, processi partecipativi e crowd-sourcing sul patrimonio culturale in rete e delle nuove forme di valorizzazione e comunicazione culturale con le tecnologie e lo storytelling digitale.

Laureata con lode in Lettere Classiche indirizzo Archeologico (2001, prima laurea) e Valorizzazione Beni Archeologici (2010, seconda laurea), è specializzata in Archeologia Classica (2005) ed è Dottore di Ricerca in Scienze Umanistiche e Beni Culturali (2011); è stata anche Assegnista di ricerca all’Università di Catania per due annualità (2015-2017). Ha conseguito anche un secondo dottorato di ricerca presso l’Università di Cordoba (2022) sulla didattica dello storytelling digitale.
Da febbraio 2023 è Ricercatrice in Museologia (L-Art 04) per un progetto finanziato dal PNRR intitolato Changes, sul tema Museums back to the future, su musei digitali, partecipazione e Convenzione di Faro.

Progetti partecipativi
Dal 2013 al 2018 è stata la coordinatrice regionale per la Sicilia del progetto innovativo Invasioni Digitali, di cui è fra i fondatori, ed è tuttora la coordinatrice del progetto pilota su scala regionale per la Sicilia su izi.TRAVEL (#iziTRAVELSicilia), disseminando per l'Italia la best practice realizzata.
Per queste attività legate alla promozione del patrimonio culturale siciliano è stata insignita del “Premio Donna del Mediterraneo” per il settore Innovazione (2018) e del “Premio Paladini della Cultura” (2019) ed ha partecipato a tavole rotonde e convegni su scala nazionale e internazionale.
Il valore del processo partecipativo del progetto #iziTRAVELSicilia è stato riconosciuto dalla rete nazionale DiCultHer e da parte della Commissione Cultura dell’Unione Europea, invitata a presentare la buona pratica nell'ambito del progetto Creative Culture (Praga 2022).

Affiliazioni
Dal 2016 al 2022 è stata Courtesy Visiting Adjunct Professor dell’Institute for Digital Exploration (IDEx), Department of History della Università della South Florida, per cui ha lavorato come project manager di un progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale siciliano. Attualmente è affiliata con il titolo di Research Associate.
Dal 2018 al 2022 è stata membro della Commissione Tecnologie di ICOM Italia.
Da Aprile 2019 membro del College of Expert Reviewers for the Reasearch Foundation Flanders of European Science Foundation (ESF).

Responsabilità scientifica per progetti di comunicazione multimediale indoor e outdoor 
Elisa Bonacini è stata consulente scientifico di alcuni progetti, in particolare:

♦ ha progettato il virtual tour pilota per il Museo archeologico "Paolo Orsi" di Siracusa su Google (2015)
♦ ha realizzato i contenuti storico-artistici di un itinerario psicogeografico sul sito UNESCO dell'Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Monreale e Cefalù (2015);
♦ ha progettato e realizzato 14 volumetti interattivi sui siti UNESCO di Sicilia (2015-2018)
♦ ha progettato il virtual tour del sito UNESCO dell'Etna (2018)
♦ ha progettato e realizzato i contenuti interattivi e multimediali per il sito archeologico di Morgantina e il Museo archeologico di Aidone (En) (2019-2022)
♦ ha realizzato in progetto editoriale e collaborato alla produzione del film VR "Noto 1693. Il giorno della paura" (2020-2021)
♦ è stata membro del comitato scientifico del progetto INTERREG Grecia – Italia 2014-2020. Progetto COHEN – Coastal heritage Network per la redazione delle linee guida museologiche per la valorizzazione di fari e torri costiere di Puglia
♦ è stata consulente per le linee guida dello storytelling del patrimonio culturale materiale e immateriale pugliese per il progetto "Puglia in Rete" - Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” 2014-2020, cofinanziato dai fondi europei (FESR), azione 6c.1.b (2019-2023)
♦ è stata consulente scientifico per il progetto di comunicazione digitale del Museo archeologico "A. Salinas" di Palermo (2022-2023)
♦ è stata consulente scientifico per la Mostra Sicilia/Grecia/Magna Grecia al Museo archeologico "A. Salinas" di Palermo (fondi CIS - Piano Sviluppo e Coesione FSC del Ministero della Cultura) (2023)

Inoltre, è stata Consulente per la valutazione di Progetti Europei presso la Comunità Europea (2014); Consulente per le strategie di comunicazione, valorizzazione e fruizione digitale del patrimonio culturale siciliano, materiale e immateriale, in modalità remota e mobile dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana (2013-2014).

Da oltre 25 anni collabora con le Soprintendenze dei Beni Culturali di Catania e Siracusa.

Attività didattica e scientifica 
Nel corso dell'ultimo decennio è stata docente presso corsi di formazione per operatori culturali e museali, master, corsi di specializzazione e di dottorato.
Ha pubblicato numerosi articoli e dieci monografie, che si distinguono nelle due differenti branche di ricerca, Archeologia da un lato e Museologia e Comunicazione e Valorizzazione con le nuove tecnologie dall’altro. In particolare, sul tema cultura, musei e nuove tecnologie ha scritto 8 monografie.
Articoli e volumi sono in uso in corsi di studi presso Università e Accademie legati alle strategie di comunicazione culturale e ai più recenti studi su musei e nuove tecnologie.

Website e pubblicazioni sono consultabili su Academia

Sono attivi anche i profili su: 
Google Scholar 
Researchgate 
Amazon Author 
♦ sul canale YouTube sono caricati webinar, interviste etc.


Revisore di Riviste Peer Review

♦ Revisore per la rivista “Il Capitale Culturale” dell’Università di Macerata
♦ Revisore per la rivista “Culture Trends” edita da Taylor & Francis Online
♦ Revisore per la rivista “International Journal of Cultural Heritage” edita da IARAS publications
♦ Revisore per la rivista “Digital Applications in Archaeology and Cultural Heritage” edita da ScienceDirect
♦ Revisore per la rivista “Heritage & Society” edita da Taylor & Francis Online
♦ Revisore per la rivista “International Journal of Heritage Studies” edita da Routledge

Membro di Comitati Scientifici
♦ Membro del comitato scientifico di OKOA16, The 2nd Open Knowledge - Open Arts Workshop, svoltosi presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Università di Catania, Italia, 26-27 Febbraio 2016
♦ Membro del comitato scientifico internazionale del CAA-GR Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology Conference, Athens, 20-21 December 2016
♦ Membro del comitato scientifico internazionale della Summer School Forthcoming INTERSPECIES. Digital Strategies for Endangered Cultural Heritage, 6th-11th September 2021, organizzata dal gruppo interuniversitario Università di Pavia, Technical University of Munich, Ecole Politecnique Federal de Lausanne, The Cyprus Institute of Technology, Universidad de Valencia, University of Technology Poland, Universitet Viadrina Frankfurt
♦ Membro del Comitato scientifico delle Fondazione “Le Vie dei Tesori”, Palermo (dal 28 settembre 2021)
♦ Membro del Committee Program per DH4MA - First International workshop on Tangible and Intangible heritage digitization to promote marginal areas and rural development, organizzato dal 10 al 14 luglio 2023 a Graz (Austria) all’interno del Progetto Erasmus+ KiNESIS (KNowledgE alliance for Social Innovation in Shrinking villages) (https://sites.google.com/view/dh4ma2023/welcome/organization)
♦ Membro del Comitato scientifico del progetto AUGuSTUS – Augmented Game for Sicilia ToUrism marketing Solution, Progetto n. 086201000312 per il periodo 2014-2020, cofinanziato da Po FESR Sicilia, Asse Prioritario 1 - Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione – Azione 1.1.1.1.5. “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazioni su larga scala”.

Comitatto Scientifico Riviste / Collane
♦ Membro del comitato scientifico di Culture Digitali, rivista di DiCULTHER (da Giugno 2020)
♦ Membro del comitato scientifico di Le lingue delle arti. Saggi di storia, lettere, arte e spettacolo del Dottorato in Digital Humanities, Università degli Studi di Genova, Collana diretta da Elisa Bricco ed Eliana Carrara (da Gennaio 2024)

pubblicato il 10/06/2024 ultima modifica 13/06/2024

Azioni sul documento