Bisignani Adelina Rita - Curriculum

CURRICULUM DELL’ ATTIVITA’ DIDATTICA E SCIENTIFICA SVOLTA DALLA PROF.SSA ADELINA RITA BISIGNANI.

  

Adelina Rita Bisignani si è laureata il 24/7/1991 in Filosofia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bari. Ha sostenuto una tesi di laurea in Storia delle dottrine politiche, con una votazione di 110/110 e lode. Tale tesi è stata premiata con la borsa di studio “Ferdinando Accinni”, conferita dalla Facoltà di Lettere e filosofia di Bari.

 1991-2001

In questo periodo si è occupata del pensiero politico contemporaneo partecipando ai seguenti convegni:

1. Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, organizzato dalla Fondazione Istituto Gramsci di Roma (Orvieto, 7-9 novembre 1991);

2. Il pensiero politico europeo (1945-1989), organizzato dal Dipartimento di Studi sociali dell’Università di Firenze (Firenze, 24-26 marzo 1994);

3. Stato e partito nel pensiero politico della prima metà del ‘900, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e politica dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli (Napoli, 23 febbraio 1996);

4. Gramsci e il Novecento, organizzato dalla Fondazione Istituto Gramsci (Cagliari, 15-18 aprile 1997);

5. Gramsci pensatore della democrazia, organizzato dal Dipartimento di Scienze filosofiche di Bari (Bari, 9-10 dicembre 1997);

6. Gramsci e Rosselli: il socialismo, il fascismo, la storia d’Italia, organizzato dalla Fondazione Istituto Gramsci, dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e dall’Istituto Socialista di Studi Storici e tenutosi a Roma il 25 ottobre 2000;

7. L’idea di Nazione nella storia del pensiero politico, tenutosi a Bari il 3-4 ottobre 2001.

 

La partecipazione a tali convegni si è venuta intrecciando organicamente con la pubblicazione delle seguenti ricerche:

1. Per un’etica della politica. Considerazioni sulla teoria della non-violenza in Aldo Capitini, «Annali della Facoltà di Lettere», vol. XXXV-XXXVI, 1992-93, pp. 613-633;

 2. Democrazia e sovranità, Bari 1996 (volume recensito da Eligio RESTA su “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 15 aprile 1996 e da Simona FORTI su “Filosofia politica” a. XI, n. 1, aprile 1997);

3. Su alcune recenti interpretazioni del pensiero di Carl Schmitt, in «Paradigmi>», a. XVI n. 48, settembre-dicembre 1998, pp. 537-549;

4. Ideologie politiche del ’68, Cassano Murge 1999.

 

Successivamente ha sviluppato il suo interesse per il pensiero politico del ‘900 e ha introdotto e curato l’antologia di scritti di Benedetto Croce, Il partito politico, Bari 1999. In questo periodo ha, altresì, pubblicato il saggio: Filosofia e scrittura in Carl Schmitt nel volume, a cura di F. De Natale, Forme di scrittura filosofica, Milano 2001.

 

A partire dall’anno accademico 1993/94 ha svolto attività seminariale presso la cattedra di Storia delle dottrine politiche. Dall’anno accademico 1996/97 all’a. a. 1999/2000 ha fatto parte del collegio dei docenti, e della relativa commissione per gli esami, del corso di perfezionamento in “Filosofia e politica nella cultura europea del ‘900” del collegio dei docenti del corso di perfezionamento in “Filosofia e didattica della filosofia”.

   

   È entrata in servizio presso l’Università di Bari quale collaboratore-tecnico – area funzionale tecnico-scientifica e socio-sanitaria – per le esigenze della cattedra di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze filosofiche, Facoltà di Lettere e Filosofia, dal giorno 20 novembre 1996.

2001-2006

Divenuta (dal 1° Novembre 2001) “ricercatore confermato” di Storia delle dottrine politiche (settore disciplinare SPS/02) presso la Facoltà di Lettere e filosofia di Bari, nell’ a. a. 2002/2003 le è stato affidato l’insegnamento di “Storia del pensiero politico moderno” presso la Facoltà di Lettere e filosofia di Bari.

In quest’ultimo periodo ha approfondito tematiche relative al pensiero politico del ‘900, occupandosi specificamente delle “filosofie della crisi” e della figura di Ortega y Gasset. Su tale autore ha pubblicato il volume: Ortega y Gasset tra Europa e Mediterraneo, Bari 2004.

 2006-2009

 Dal 1° novembre 2006 è professore associato di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Lettere e filosofia di Bari. In questi anni ha ulteriormente sviluppato la sua analisi sulla crisi dello Stato-Nazione nel ‘900 e sul problema della pace nel tempo della “guerra fredda”. È su questi argomenti che, in questo periodo, ha svolto i suoi corsi universitari e ha pubblicato i seguenti saggi: Il problema della pace nel Secondo dopoguerra («Trimestre», n. 1-2/2006, pp. 59-87) e Il concetto di spazio politico in relazione alla formazione e alla crisi dello Stato-Nazione («Annali della Facoltà di Lettere e filosofia» di Bari, 2006, pp. 423-459).

A conclusione di questa fase di studi ha pubblicato la raccolta di saggi: Temi politici, Pescara, 2009 al cui centro sta l’analisi della crisi degli Stati nazionali vista attraverso l’indagine di concetti quali spazio politico, pace e guerra, sovranità e rappresentanza.

2010-2020 

Queste ricerche avevano al loro centro il tema della democrazia dei moderni. Era, perciò, necessario approfondire l’indagine dei caratteri originali della democrazia in rapporto alla nascita della moderna società industriale Da qui lo studio della figura di Tocqueville. Un primo risultato di tale nuova ricerca è consegnato alla comunicazione presentata al convegno su: «Storia e critica della politica. In memoria di Luciano Russi», svoltosi a Teramo nei giorni 17-18 giugno 2010, successivamente pubblicata negli atti del convegno. La ricerca ha, poi, avuto una sua prima conclusione con la pubblicazione del volume su Tocqueville e la democrazia in Europa, Firenze, 2012. Al centro di tale volume sta la definizione dell’idea di democrazia liberale in rapporto alla formazione dei nuovi movimenti sociali che si sviluppano in Europa tra gli anni ’30 e gli anni ’40 del XIX secolo.

L’analisi della democrazia di massa, con particolare riferimento alla questione della nuova cittadinanza transnazionale, ha avuto un ulteriore sviluppo nei saggi: Walter Benjamin e il socialismo pre-marxista (in «Critica marxista», n. 3-4/2013, pp. 102-110) e Il tema della cittadinanza in Étienne Balibar (in «Critica marxista», n. 1/2014, pp. 58-63).

 

 

Negli ultimi anni accademici ha svolto dei corsi su Tocqueville, su Carl Schmitt e sul pensiero politico italiano del ‘900. A Tocqueville ha dedicato un nuovo saggio su L’idea di religione e la democrazia di massa in Tocqueville,  pubblicato nel volume collettaneo Figure e momenti del pensiero politico moderno (Cacucci Editore, Bari, 2016). In questo stesso volume si trovano anche nuovi contributi su Ortega, su Schmitt e su Benjamin.

 

Sul pensiero politico italiano del ‘900 ha pubblicato il volume su Intellettuali e Stato. Corporativismo, liberalismo e democrazia nell’Italia del ‘900 (CET, Firenze, 2015) e alcuni saggi su Norberto Bobbio, tra cui Persona-valore e libertà dei moderni nella riflessione di N. Bobbio, in “Annali di storia moderna e contemporanea” della Università cattolica di Milano, 2015.

 

Sul pensiero politico italiano ha, inoltre, organizzato tre convegni.

Al primo, svoltosi il 7-8 marzo 2014 presso l’Università di Bari, sul tema: «La Costituzione italiana. Sovranità e rappresentanza politica», hanno partecipato i proff. Nicola Antonetti e Luigi Compagna e il generale Claudio Vincelli, comandante legione carabinieri Puglia. E ha presentato una relazione su: Sovranità e lavoro nella Costituzione italiana.

Il secondo, su Le culture politiche nell’Italia della Prima Repubblica, organizzato insieme al Comune di Bari. all’Università di Bari e all’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche, si è svolto a Bari nei giorni 26-27 febbraio 2015. Vi hanno partecipato: i proff. Paolo Bagnoli, Raffaele Cavalluzzi, Francesca Chiarotto, Ginevra Conti Odorisio, Angelo d’Orsi, Robertino Ghiringhelli, Anna Maria Lazzarino del Grosso, Guido Liguori, Francesca Russo, Pasquale Voza, nonché il rettore dell’Università di Bari, Antonio Uricchio, e il generale Claudio Vincelli, comandante legione carabinieri Puglia, e l’assessore alla cultura del Comune di Bari, Silvio Maselli. Ha presentato una relazione su: L'idea di una democrazia nell'Italia della Prima Repubblica: Guido Caloghero"

Il terzo, su Cultura e politica negli anni '60 del Novecento, si è svolto presso l'Università di Bari nei giorni 15-16 ottobre 2018. Vi hanni partecipato tra gli altri i proff. Paolo Bagnoli, Stefano Bronzini, F:R. Recchia-Luciani, Robertino Ghiringhelli, Claudio Palazzolo, Giuseppe Vacca. E ha tenuto una relazione su: Movimenti giovanili e critica della democrazia

Attualmente fa parte del comitato editoriale de “Il Pensiero Politico” e dei seguenti centri di ricerca:                          1.  Centro di Studi gramsciani, cui afferiscono le Università di Bari, Cosenza e Trieste

2. International Gramsci Society-Italia  

3. Centre d' études sur le développement International et les  mouvements èconomiques et sociales ( CEDIMES )

 Tra le sue ultime pubblicazioni sono da segnalare i seguenti saggi pubblicati in riviste di fascia A :  

1. Norberto Bobbio e il marxismo, in << Il Pensiero Politico >> , maggio-agosto 2017, pp.245-256 ;

2. Walter Benjamin tra marxismo e messianismo, in << Il Pensiero Politico >> , n.2/2018, pp. 301-309 ;

3. Crisi di civiltà e Stato democratico in << Storia del pensiero politico >> , n.3/2019, pp. 417-436.

Il saggio: Il Machiavelli di Gramsci, già pubblicato in " Critica marxista " , gennaio-febbraio, 2018, pp. 60-65, è in via di pubblicazione - come attestato dalla lettera del 26 febbraio 2020 - nel n. 35 , secondo semestre del 2020 della <<Revista OUTUBRO >> , pubblicata in Brasile.                                                                                                                                                  

Nel 2018 ha promosso presso l'editore Cacucci di Bari la "Collana di testi e studi sul pensiero politico moderno e contemporaneo". Collana che dirige insieme ai proff. Claudio Palazzolo, Gabriele Carletti, Robertino Ghiringhelli e Guido Liguori. Ha inoltre curato il volume Pensatori politici del Novecento, Cacucci, Bari 2018, dove, oltre ai contributi di Claudio Palazzolo, Robertino Ghiringhelli, Francesco Tuccari e F. R. Recchia Luciani, compaiono due suoi saggi su : 1. Sul rapporto tra Croce e Weber (pp.37-45 ); 2. Dalla crisi dello Stato liberale alla democrazia      (pp. 47-61 ).

Nel 2019 ha svolto funzione di referee per la rivista "Storia e politica" ( la scheda di valutazione è stata protocollata al n.991 del 3 luglio 2019 protocollo dell'Università di Palermo ). 

Ha fatto parte del comitato organizzatore del convegno internazionale su: Tourisme, Management and development of territory, tenutosi a Bari nei giorni 16-19 dicembre 2019 su iniziativa del CEDIMES, e vi ha tenuto una relazione su: Bari da città regione a città turistica. 

Il 6-7 aprile 2020 ha partecipato alla web conference di Dubrovnik ( Croazia ), organizzata dal CEDIMES, sul tema dello sviluppo e del governo dell'economia mediterranea e vi ha tenuto una relazione su: European citizenship.       

 Il 17-19 settembre 2020 ha partecipato alla 3 web conference di Valona ( Albania ) organizzata dal CEDIMES sul governo e lo sviluppo dell'economia mediterranea con una relazione su La cittadinanza nell'epoca della globalizzazione.

pubblicato il 02/07/2014 ultima modifica 29/10/2020

Azioni sul documento