Curriculum

Formazione

  • Diploma di maturità presso il Liceo Classico “Domenico Morea”. Punteggio: 60/60.
  • Laurea in Filosofia (Vecchio Ordinamento), conseguita in data 27/03/01 presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi dal titolo “La filosofia in filigrana: Maimonide e la Guida dei Perplessi”; relatore il prof. Pasquale Porro. Punteggio: 110/110 e lode.
  • Dottorato di Ricerca in Filosofia e Storia della Filosofia, conseguito in data 04/05/05 presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi dal titolo “Il Fons Vitae di Gabirol: contesto, struttura e ricezione nel mondo latino”.
  • Assegno di ricerca di durata biennale (dal 02/05/06 al 01/05/08) presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche dell’Università di Bari.
  • Prolungamento annuale dell’assegno di ricerca (dal 02/05/08 al 31/10/08) presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche dell’Università di Bari.
  • Dottorato di Ricerca in Storia della Scienza, conseguito in data 08/04/2009 presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi dal titolo “Un enciclopedista ebreo alla corte di Federico II: il contesto e la struttura del Midrash ha-hokmah di Yehudah ha-Cohen”.
  • Junior Researcher e Guest Scholar presso The Center for Medieval and Renaissance Natural Philosophy della Facoltà di Filosofia della Radboud University Nijmegen.
  • Titolare dal 01/11/08 al 01/11/11 di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa come giovane ricercatrice, afferente al settore scientifico-disciplinare M-FIL/08 (Storia della filosofia medievale), nell’ambito del progetto FIRB «Bibliotheca Manuscripta Philosophorum Teutonicorum ac Nederlandicorum Medii Aevi – Repertorio dei manoscritti delle opere filosofiche medievali ascrivibili ad autori di area germanica, fiamminga e neerlandese, con edizione critica di opere scelte».
  • Coordinatrice Nazionale del Progetto FIRB 2012 «Foreseeing events and dominating nature: models of operative rationality and the circulation of knowledge in the Arab, Hebrew and Latin Middle Ages» (2013-2017).
  • Dal giorno 01.12.2012 ricercatore a tempo indeterminato presso il Dipartimento DISUM dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ per il settore scientifico-disciplinare M-FIL 08 (Storia della Filosofia Medievale) – Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche).

 

 

Posizione attuale:

 

  • Professore associato presso il Dipartimento DIRIUM dell’Università degli Studi di Bari
  • Dal 2023 in possesso dell’abilitazione da ordinario

  

Attività didattica:

  • Dall’a.a. 2013/2014 al 2015/2016, e poi dall’a.a. 2019/2020 ad oggi, titolare dell’insegnamento in Storia della Filosofia Medievale presso il Dipartimento DISUM (ora DIRIUM) dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.
  • Dall’a.a. 2014/2015 ad oggi titolare dell’insegnamento in Filosofia Araba ed Ebraica presso il Dipartimento DISUM dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.

 

Attività didattica integrativa:

 

  • Dall’a.a. 2001/2002 al 2012 cultore della materia per la cattedra di Storia della Filosofia Medievale presso il Dipartimento DISUM dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.
  • Dall’a.a. 2014/2015 ad oggi componente della commissione d’esame di Storia della Filosofia Medievale presso il Dipartimento DISUM dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.
  • Dall’a.a. 2013/2014 ad oggi componente della commissione d’esame di Filosofia Araba ed Ebraica presso il Dipartimento DISUM dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.

Attività gestionale ed organizzativa della didattica e di servizio al Dipartimento:

  • Dal 2012 ad oggi componente del Consiglio di Dipartimento DIRIUM dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.
  • Dall’a.a. 2017/2018 all’a.a. 2018/2019 componente della Commissione paritetica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.
  • Nel 2020: componente della Commissione TECO presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.
  • a. 2021/2022: componente del collegio del Dottorato di Ricerca - ciclo 37.

  

Direzione e partecipazione alle attività di gruppi di ricerca con collaborazioni a livello nazionale o internazionale:

  • Partecipazione alle attività dell'Unità di Ricerca di Bari nell'ambito del Progetto PRIN 2007 'Le trasformazioni delle pratiche filosofiche nel Medioevo: edizioni di testi e prospettive storiografiche'.
    Partecipazione come giovane ricercatrice al progetto FIRB 2006 «Bibliotheca Manuscripta Philosophorum Teutonicorum ac Nederlandicorum Medii Aevi – Repertorio dei manoscritti delle opere filosofiche medievali ascrivibili ad autori di area germanica, fiamminga e neerlandese, con edizione critica di opere scelte».
    Partecipazione alle attività dell'Unità di Ricerca di Bari nell'ambito del Progetto PRIN 2009 'Filosofia e teologia nel Medioevo: modelli epistemologici e implicazioni antropologiche'.
    Coordinatore Scientifico (Principal Investigator) delle Unità di Ricerca di Bari, Lecce e Trento nell'ambito del Progetto di Ricerca FIRB 2012 'Prevedere gli eventi e controllare la natura: modelli di razionalità operativa e circolazione dei saperi nel Medioevo arabo, ebraico e latino' ('Foreseeing events and dominating nature: models of operative rationality and the circulation of knowledge in the Arab, Hebrew and Latin Middle Ages') - Codice progetto RBFR12MTD0.
    Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca di Bari nell’ambito del Progetto di Ricerca FIRB 2012 'Prevedere gli eventi e controllare la natura: modelli di razionalità operativa e circolazione dei saperi nel Medioevo arabo, ebraico e latino' ('Foreseeing events and dominating nature: models of operative rationality and the circulation of knowledge in the Arab, Hebrew and Latin Middle Ages') - Codice progetto RBFR12MTD0.
    Partecipazione alle attività dell'Unità di Ricerca di Bari nell'ambito del Progetto PRIN 2012 'L'universalità e i suoi limiti: meccanismi di inclusione ed esclusione nella storia della filosofia e nei dibattiti filosofici contemporanei'.

Soggiorni di studio e ricerca all’estero:

 

  • Paris, Sorbonne (2004); 
  • Leuven, Hoger Instituut voor Wijsbegeerte (2004);
  • Köln, Thomas-Institut (2005);
  • Cambridge, Faculty of Oriental Studies (2006);
  • Nijmegen, Radboud Universiteit Nijmegen (2008-2009);
  • Frankfurt, Goethe Institut (2009).

 

Borse di studio e collaborazioni occasionali:

  • borsa di studio stanziata dal Centro di Judaica Goren Goldstein di Milano (2006);
  • collaborazione con la casa editrice Laterza (2008).

 

Corsi d’informatica:

  • corso di editoria multimediale a Bari: QuarkXPress (2004)

 

Membro di Società Filosofiche:

 

  • Dal 2015 ad oggi membro della SIEPM (Societé Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale).
  • Dal 2014 ad oggi membro della SISPM (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale).

 

Comitati di riviste:

  • Dal 2002 ad oggi nel comitato di redazione di Annuario di Storia della metafisica.
  • Dal 2018 ad oggi managing editor di Annuario di Storia della metafisica.
  • Dal 2018 ad oggi managing editor della collana ‘Ad argumenta’, ed. Pagina / Brepols, Bari.

 

Summer Schools, Convegni, Seminari:

 

  • Summer School Internazionale sul tema “Knowledge and Happiness: Philosophy as a Way of Life in the Middle Ages” (Andria, 22 luglio / 2 agosto 2007), a cui si è partecipato con la relazione “La perfezione dell’anima umana: conoscenza e felicità nel Medioevo ebraico”;
  • XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale sul tema “Universalità della ragione - Pluralità delle filosofie nel Medioevo” (Palermo, 16 / 22 settembre 2007), a cui si è partecipato con la relazione “La divisione delle scienze nell’enciclopedismo ebraico medievale: filosofia, scienze matematiche e teologia nel Midrash ha-hokmah di Yehudah ha-Cohen”;
  • Summer School sul tema “The Soul. From the Aristotelian scientia de anima to Early Modern Psychology” (Den Bosh,14 / 21 luglio 2008), a cui si è partecipato con la relazione “Judah ha- Cohen’s Use of Averroes’ Middle Commentary on de Anima”.
  • XX Convegno Internazionale di Studi della SISPM sul tema “Traduzioni e tradizioni” (Siracusa, 26 / 29 settembre 2011), a cui si è partecipato con la relazione “La traduzione ebraica del De ente et essentia di Tommaso d’Aquino: il caso di Yehudah Romano”;
  • Convegno La magia naturale tra Medioevo e prima età moderna (Napoli, 7-9 maggio 2013), a cui si è partecipato con la relazione dal titolo Tra illusione e scienza: la magia nel Medioevo ebraico;
  • Convegno internazionale Geomancy and Other Forms of Divination (Trento, 11-12 giugno 2015), a cui si è partecipato con la relazione dal titolo Geomanzia e altre forme di Divinazione nel Medioevo ebraico;
  • Convegno internazionale Le stelle, i regni, le credenze e le masse. L’astrologia politica nel Mediterraneo fra Medioevo e Rinascimento (Bari, 8-10 giugno 2016), a cui si è partecipato con la relazione dal titolo La dimensione pubblica dell’astrologia nel Medioevo ebraico;
  • Convegno internazionale Doctor fundatissimus. Egidio Romano, il suo pensiero e la sua influenza (Bari, 10-12 novembre 2016), a cui si è partecipato con la relazione dal titolo Le traduzioni di Egidio Romano in ebraico fra Medioevo e Rinascimento ebraico;
  • Convegno internazionale La tradizione platonica nel Medioevo (Trento, 20 ottobre 2020), a cui si è partecipato con la relazione dal titolo Plato Hebraicus: la ricezione di Platone nel Medioevo ebraico;
  • Convegno internazionale I saperi alla corte di Roberto d’Angiò (Napoli, 12-13 settembre 2021), a cui si è partecipato con la relazione dal titolo Come Salomone: Roberto d’Angiò secondo filosofi e traduttori ebrei attivi alla sua corte;
  • Convegno internazionale De Cognitione (Porto, 06-08 settembre 2021), a cui si è partecipato con la relazione dal titolo Come si conosce quando si conosce il futuro? Le facoltà che agiscono nelle previsioni secondo i filosofi del Medioevo ebraico.
  • Seminario dal titolo ‘Religioni e culture a confronto: dotti arabi, ebrei e cristiani alla corte di Federico II’ (Trento, 24 novembre 2020)
  • Seminario dal titolo ‘Giobbe nella Guida dei perplessi di Maimonide: ipotesi di interpretazione del male’ (Bari, 3 dicembre 2020)
  • Seminario dal titolo ‘Al di là dell’Occidente latino: la filosofia araba ed ebraica del Medioevo’ (Salerno, 16 marzo 2021)

 

Organizzazione di congressi:

 

  • Le stelle, i regni, le credenze e le masse. L’astrologia politica nel Mediterraneo fra Medioevo e Rinascimento (Bari, 8-10 giugno 2016 – Convegno organizzato assieme a Pasquale Porro e Pasquale Arfè nell’ambito del Progetto FIRB 2012);
  • Doctor fundatissimus. Egidio Romano, il suo pensiero e la sua influenza (Bari, 10-12 novembre 2016 – Convegno organizzato assieme a Pasquale Porro e Francesco Marrone nell’ambito dei Progetti FIRB 2012 e PRIN 2012).

 

Pubblicazioni

 Monografie:

  • Oltre la Legge. Lessico, figure e temi del pensiero ebraico medievale, Pagina, Bari 2023.
  • Un enciclopedista ebreo alla corte di Federico II. Filosofia e astrologia nel Midrash ha-hokmah di Yehudah ha-Cohen, Pagina, Bari 2010.

 

  Edizioni critiche di testo:

  1. BENEDETTO (a cura di), Avicenna e la tradizione aristotelica, Pagina, Bari 2007;
  2. BENEDETTO (a cura di), Avicebron. Fons Vitae, Bompiani, Milano 2007.

 

Articoli di riviste in fascia A:

Rethinking time through the episode of the Sleepers: from Aristotle to Abū’l-Barakāt al-Baġdādī, Mediaevalia, 39 (2023), pp. 71-94;

A Case of Re-translatio Studiorum: the Jewish Reception of Giles of Rome from the  Middle Ages to the Renaissance, «Quaestio», 20 (2020), pp. 289-306;

An Ideology for Dependence? The Public Dimension of Astrology in the Jewish Middle Ages, «Quaestio», 19 (2019), pp. 83-100;

It is Possible to Foresee the Future? Divination Practices and Prophetic Visions in the Jewish Middle Ages, «Quaderni Storici», 3 (2017), pp. 681-698;

Storie di ricezione: Tolomeo, Avicenna e Averroè nel Medioevo arabo, ebraico e latino, «Quaestio», 13 (2013), pp. 323-336;

Da Atene a Baghdad (e oltre). Ancora sul rapporto fra filosofia araba ed eredità greca, «Quaestio», 12 (2012), pp. 569-588;

Nuovi studi su Avicenna e la sua posterità, «Quaestio», 10 (2010), pp. 335-348;

La logica di Vincenzo Ferrer: la Quaestio de unitate universalis e il Tractatus de suppositionibus, «Quaestio», 10 (2010), pp. 377-383;

Materia, corpi ed estensione in Giovanni Picardi di Lichtenberg, «Freiburger Zeitschrift für Philosophie und Theologie», 57 (2010), pp. 335-368;

Nuovi studi su Avicenna e la sua posterità, «Quaestio», 10 (2010), pp. 335-348;

Nuove prospettive su Teodorico di Freiberg e Meister Eckhart, «Quaestio», 8 (2008), pp. 667-684;

La dimensione fondante della realtà: la materia in Ibn Gabirol e Shem Tov ben Yosef ibn Falaquera, «Quaestio», 7 (2007), pp. 229-244;

Avicenna e la risistemazione della Metafisica di Aristotele, «Quaestio», 7 (2007), pp. 541-546;

Sapienza e filosofia nel Fons Vitae di Ibn Gabirol, «Quaestio», 5 (2005), pp. 259-272;

La metafisica nel Medioevo: una bibliografia essenziale, «Quaestio», 5 (2005), pp. 587-602;

La medicina ebraica dall'antichità all'età moderna, «Quaestio», 5 (2005), pp. 631-636;

Metaphysica sapientia scientia divina: soggetto e statuto della filosofia prima nel Medioevo, «Rivista di Storia della Filosofia», 3 (2005), pp. 561-568;

Mosè Maimonide nell'ottavo centenario della morte: un bilancio degli studi e delle prospettive di ricerca, «Quaestio», 4 (2004), pp. 499-507;

L'eredità di Avicenna, «Quaestio», 3 (2003), pp. 489-495;

 

articoli, contributi in miscellanee e/o atti di convegno, capitoli di libro, voci di dizionario, schede di catalogo:

 

A Divine Punishment? Leprosy in the Reflections of Moses Maimonides, in A. Palazzo (ed.), Medical and Philosophical Perspectives on Illness and Disease in the Middle Ages, E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Torino 2024, pp. 132-156;

Mosè Maimonide: la salute, le virtù, la felicità, in R. Oranto / M. Pinto (a cura di), Medico, malattia e società. Testi e contesti tra mondo antico e mondo moderno, Edipuglia, Bari 2024, pp. 137-150;

Avicebron according to Giles of Rome. A 'Mortal Author', in N. Polloni / M. Benedetto / F. Dal Bo (eds), Ibn Gabirol (Avicebron) Latin and Hebrew Philosophical Traditions, Brepols, Turnhout 2023, pp. 252-268;

‘Come Salomone’: Roberto d’Angiò attraverso gli occhi di filosofi e traduttori ebrei attivi alla sua corte, in Philosophy, Sciences and Arts at the Court of Robert of Anjou, Micrologus, 31 (2023), pp. 239-257;

Black People and Apes: ‘Racism’ in Moses Maimonides, in N. Faucher / V. Mäkinen (eds), Encountering Others, Understanding Ourselves in Medieval and Early Modern Thought, de Gruyter, Berlin-Boston 2022, pp. 55-72;

Plato hebraicus. Notes on the reception of Plato in the Jewish Middle Ages, in A. Palazzo (ed), New Perspectives in the Platonic Tradition in the Middle Ages, Aracne, Roma 2021, pp. 95-117;

Between Impiety and Holiness: The Art of Prophecy in Maimonides, in A. Palazzo / A. Rodolfi (eds), Prophecy and Prophets between 11th and 15th century, Sismel-ed. del Galluzzo, Firenze 2020, pp. 101-120;

Geomancy and Other Forms of Divination in the Jewih Middle Ages, in A. Palazzo / I. Zavattero (ed. by), Geomancy and Other Forms of Divination, SISMEL-Ed. del Galluzzo, Firenze 2018 («Micrologus Library», 87), pp. 225-242;

Tra illusione e scienza: la magia nel Medioevo ebraico, in L. Bianchi / A. Sannino (a cura di), La magia naturale tra Medioevo e prima età moderna, SISMEL-Ed. del Galluzzo, Firenze 2018 («Micrologus Library», 89), pp. 55-80;

Alle origini della controversia medievale sulla pluralità delle forme sostanziali: il Fons vitae di Avicebron’ in A. Fidora / N. Polloni (eds.), Appropriation, Interpretation and Criticism: Philosophical and Theological Exchanges between the Arabic, Hebrew and Latin Intellectual Traditions, Brepols, Barcelona - Roma 2017 («TEMA», 88), pp. 137-184;

Ibn Gabirol, in EI3 (2016), pp. 123-125;

A Hebrew Version of Ptolemy's Tetrabiblos: The Decrees of the Stars by Judah ben Solomon ha-Cohen, «Iberia Judaica», 7 (2015), pp. 111-120;

Una famiglia di mistici, medici, astrologi e filosofi ebrei di origine salentina: i Qalonymos, in A. Capone (a cura di), Circolazione di testi e scambi culturali in terra d’Otranto tra Tardoantico e Medioevo, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2015, pp. 241-258;

La traduzione ebraica del De ente et essentia: il caso di Yehudah Romano, «Schede Medievali», 52 (2014), pp. 135-149;

La divisione delle scienze nell’enciclopedismo ebraico medievale: filosofia naturale, scienze matematiche e scienza divina nell’introduzione al Midrash ha-hokmah di Yehudah ha-Cohen, in Atti del XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale sul tema “Universalità della ragione - Pluralità delle filosofie nel Medioevo” (Palermo, 16 / 22 settembre 2007), in A. Musco / R. Gambino / L. Pepi / P. Spallino / M. Vassallo (a cura di), Universalità della ragione. Pluralità delle filosofie nel Medioevo, Officina di Studi Medievali, Palermo 2012, pp. 209-216;

‘Everything is in the hands of Heaven, except the fear of Heaven’ (BT Berachoth 33b). Determinism and Freedom in Medieval Jewish Philosophy, in L. Sturlese (Hg.), Mantik, Schicksal und Freiheit im Mittelalter, Böhlau Verlag, Köln-Weimar-Wien 2011, pp. 153-174;

Avicebron, in H. Lagerlund (ed. by), Encyclopedia of Medieval Philosophy, Springer, Dordrecht 2010, pp. 134-138;

Isaac Israeli, in H. Lagerlund (ed. by), Encyclopedia of Medieval Philosophy, Springer, Dordrecht 2010, pp. 571-573;

[review] M. Goyens / P. De Leemans / A. Smets (eds), Science Translated. Latin and Vernacular Translations of Scientific Tratises in Medieval Europe, «Early Science and Medicine», 14 (2009), pp. 555-558;

La filosofia ellenistica, in E. Esposito / P. Porro, Filosofia antica e medievale, Laterza, Bari 2009, pp. 136-160;

 Avicebron e il Fons Vitae: contesto, struttura e ricezione nell'Occidente Latino, in M.   Benedetto (a cura di), Avicebron. Fons Vitae, Bompiani, Milano 2007, pp. 1-197;

Abramo Balmi, medico errante; Giovan Paolo Spinelli, ad ogni male il suo rimedio; Scipione Cardassi, il poligrafo di Bari; Paolo Minerva, un teologo con la passione per la scienza; Fabrizio Veniero, un forestiero nelle disavventure di Bari; Filippo De Arrieta, il cronista della peste, in F. De Ceglia (a cura di), Scienziati di Puglia, Adda, Bari 2007.

  

Curatela volumi:

Polloni N. / Benedetto M. / Dal Bo F. (eds), Ibn Gabirol. Avicebron: Latin and Hebrew Philosophical Traditions, Brepols, Turnhout 2023.

Benedetto / P. Arfé / P. Porro (eds), Stars, Kingdoms, Beliefs and Masses. Political Astrology in the Mediterranean Area from the Middle Ages to the Renaissance, «Quaestio», 19 (2019), con introduzione a firma della sottoscritta, pp. 7-14.

Benedetto / F. Marrone / P. Porro (eds), Doctor fundatissimus. Giles of Rome: His Thought and Influence, «Quaestio», 20 (2020).

pubblicato il 12/09/2017 ultima modifica 11/03/2025

Azioni sul documento