Curriculum
Formazione
- Diploma di maturità presso il Liceo Classico “Domenico Morea”. Punteggio: 60/60.
- Laurea in Filosofia (Vecchio Ordinamento), conseguita in data 27/03/01 presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi dal titolo “La filosofia in filigrana: Maimonide e la Guida dei Perplessi”; relatore il prof. Pasquale Porro. Punteggio: 110/110 e lode.
- Dottorato di Ricerca in Filosofia e Storia della Filosofia, conseguito in data 04/05/05 presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi dal titolo “Il Fons Vitae di Gabirol: contesto, struttura e ricezione nel mondo latino”.
- Assegno di ricerca di durata biennale (dal 02/05/06 al 01/05/08) presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche dell’Università di Bari.
- Prolungamento annuale dell’assegno di ricerca (dal 02/05/08 al 31/10/08) presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche dell’Università di Bari.
- Dottorato di Ricerca in Storia della Scienza, conseguito in data 08/04/2009 presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi dal titolo “Un enciclopedista ebreo alla corte di Federico II: il contesto e la struttura del Midrash ha-hokmah di Yehudah ha-Cohen”.
- Junior Researcher e Guest Scholar presso The Center for Medieval and Renaissance Natural Philosophy della Facoltà di Filosofia della Radboud University Nijmegen.
- Titolare dal 01/11/08 al 01/11/11 di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa come giovane ricercatrice, afferente al settore scientifico-disciplinare M-FIL/08 (Storia della filosofia medievale), nell’ambito del progetto FIRB «Bibliotheca Manuscripta Philosophorum Teutonicorum ac Nederlandicorum Medii Aevi – Repertorio dei manoscritti delle opere filosofiche medievali ascrivibili ad autori di area germanica, fiamminga e neerlandese, con edizione critica di opere scelte».
- Coordinatrice Nazionale del Progetto FIRB 2012 «Foreseeing events and dominating nature: models of operative rationality and the circulation of knowledge in the Arab, Hebrew and Latin Middle Ages» (2013-2017).
- Ricercatrice a Tempo Indeterminato in Storia della Filosofia Medievale presso il Dipartimento DISUM dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’.
Posizione attuale:
- Professore Associato
Soggiorni di studio e ricerca all’estero:
- Paris, Sorbonne (2004);
- Leuven, Hoger Instituut voor Wijsbegeerte (2004);
- Köln, Thomas-Institut (2005);
- Cambridge, Faculty of Oriental Studies (2006);
- Nijmegen, Radboud Universiteit Nijmegen (2008-2009);
- Frankfurt, Goethe Institut (2009).
Borse di studio e collaborazioni occasionali:
- borsa di studio stanziata dal Centro di Judaica Goren Goldstein di Milano (2006);
- collaborazione con la casa editrice Laterza (2008).
Corsi d’informatica:
- corso di editoria multimediale a Bari: QuarkXPress (2004)
Partecipazione a Summer Schools e Convegni:
- Summer School Internazionale sul tema “Knowledge and Happiness: Philosophy as a Way of Life in the Middle Ages” (Andria, 22 luglio / 2 agosto 2007), a cui si è partecipato con la relazione “La perfezione dell’anima umana: conoscenza e felicità nel Medioevo ebraico”;
- XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale sul tema “Universalità della ragione - Pluralità delle filosofie nel Medioevo” (Palermo, 16 / 22 settembre 2007), a cui si è partecipato con la relazione “La divisione delle scienze nell’enciclopedismo ebraico medievale: filosofia, scienze matematiche e teologia nel Midrash ha-hokmah di Yehudah ha-Cohen”;
- Summer School sul tema “The Soul. From the Aristotelian scientia de anima to Early Modern Psychology” (Den Bosh,14 / 21 luglio 2008), a cui si è partecipato con la relazione “Judah ha- Cohen’s Use of Averroes’ Middle Commentary on de Anima”.
- XX Convegno Internazionale di Studi della SISPM sul tema “Traduzioni e tradizioni” (Siracusa, 26 / 29 settembre 2011), a cui si è partecipato con la relazione “La traduzione ebraica del De ente et essentia di Tommaso d’Aquino: il caso di Yehudah Romano”.
- al Convegno La magia naturale tra Medioevo e prima età moderna (Napoli, 7-9 maggio 2013), a cui a partecipato con la relazione dal titolo Tra illusione e scienza: la magia nel Medioevo ebraico.
- Convegno internazionale Geomancy and Other Forms of Divination (Trento, 11-12 giugno 2015), a cui si è partecipato con la relazione dal titolo Geomanzia e altre forme di Divinazione nel Medioevo ebraico.
- Convegno internazionale Le stelle, i regni, le credenze e le masse. L’astrologia politica nel Mediterraneo fra Medioevo e Rinascimento (Bari, 8-10 giugno 2016), a cui si è partecipato con la relazione dal titolo La dimensione pubblica dell’astrologia nel Medioevo ebraico;
- Convegno internazionale Doctor fundatissimus. Egidio Romano, il suo pensiero e la sua influenza (Bari, 10-12 novembre 2016).relazione dal titolo Le traduzioni di Egidio Romano in ebraico fra Medioevo e Rinascimento ebraico – tenuta nell’ambito del Convegno Doctor fundatissimus. Egidio Romano, il suo pensiero e la sua influenza (Bari, 10-12 novembre 2016).
Organizzazione di congressi:
- Le stelle, i regni, le credenze e le masse. L’astrologia politica nel Mediterraneo fra Medioevo e Rinascimento (Bari, 8-10 giugno 2016 – Convegno organizzato assieme a Pasquale Porro e Pasquale Arfè nell’ambito del Progetto FIRB 2012);
- Doctor fundatissimus. Egidio Romano, il suo pensiero e la sua influenza (Bari, 10-12 novembre 2016 – Convegno organizzato assieme a Pasquale Porro e Francesco Marrone nell’ambito dei Progetti FIRB 2012 e PRIN 2012).