Tutela antidiscriminatoria, parità di genere e Diversity Management
APPROVATI GLI ATTI DELLA SELEZIONE
Gli ammessi alla frequenza potranno immatricolarsi in Esse3 dal 7 all' 11 aprile 2025
E' possibile presentare istanza di iscrizione fuori termine per il recupero dei posti programmati, inviando al Coordinatore del corso l'apposito modulo: Modulo recupero posti programmati
- Bando (D.R. 4655 del 17.12.2024)
- Decreto di riapertura dei termini e integrazione bando (D.R. 440/2025)
- Modulo autocertificazione
- Modulo autocertificazione di appartenenza all'Ente
- Calendario didattico
- Locandina Corso
- Locandina evento 17 gennaio
- Locandina evento 20.01.2025
- Commissione esaminatrice per l'ammissione
- Decreto approvazione atti - Elenco ammessi
- Anno accademico: 2024/2025
- Tipologia concorso: per titoli e curriculum
- Costo di partecipazione: € 1.500,00 + € 30,00 (contributo concorsuale da versare all’atto della presentazione della domanda di ammissione) + € 4,13 (contributo assicurativo) + € 16,00 (imposta di bollo).
Ai dipendenti del Comune di Bari, dell’ASL di Bari, degli iscritti a Confindustria Bari e Barletta, Andria e Trani, agli iscritti all’AIDP Puglia, alla Fondazione Libellula, all’Ordine degli Avvocati di Bari, al CROAS Puglia – Ordine degli Assistenti Sociali e all’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia verrà applicata una riduzione sulla quota di iscrizione pari a:
- 10% per coloro che fanno parte dello stesso ente fino a un massimo di 2 iscritti;
- 15% per coloro che fanno parte dello stesso ente da 3 a 5 iscritti;
- 20% per coloro che fanno parte dello stesso ente per un minimo di 6 iscritti.
I corsisti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento della quota di contribuzione.
Il personale tecnico amministrativo, C.E.L., dirigente e docente dell’Università degli Studi di Bari anche cessato dal servizio per quiescenza, i coniugi, i conviventi di fatto (art. 1, comma 36 della legge n. 76 del 2016) e i figli, anche orfani, del medesimo personale usufruiscono della riduzione del 75% del contributo di iscrizione.
- Struttura proponente: Dipartimento di Giurisprudenza. In collaborazione con il Comune di Bari, la Fondazione Libellula, l’ASL di Bari, Confindustria Bari e Barletta, Andria e Trani, l’AIDP Puglia, l’Ordine degli Avvocati di Bari, CROAS Puglia – Ordine degli Assistenti Sociali, l’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia
- Modalità di svolgimento: in presenza e on line in modalità sincrona su Piattaforma Teams, ad eccezione dei laboratori che si svolgeranno esclusivamente in presenza. La frequenza dell'intero corso si svolgerà on line per gli iscritti residenti fuori provincia e per i disabili motori certificati.
- Crediti: 18 CFU
- Lingua: italiano
- Durata: n. 400 ore complessive di cui n. 95 ore di didattica frontale, n. 54 di didattica assistita (esercitazioni e laboratori), le restanti ore saranno dedicate allo studio individuale
- Frequenza obbligatoria: 80%
- Numero partecipanti: minimo 12 - massimo 30
- recupero credenziali di accesso alla Segreteria online Esse3
Avvisi
RIAPERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE.
Nuova scadenza: 28 febbraio 2025
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DAL 17 DICEMBRE 2024 AL 25 GENNAIO 2025
Coordinatrice del Corso
Prof.ssa Carla Spinelli
Dipartimento di Giurisprudenza
carla.spinelli@uniba.it; 0805717712
Palazzo del Prete - Piazza Cesare Battisti, 1 Bari