Biologia della Nutrizione

Biology of Nutrition

Scheda informativa


  • Anno accademico: 2015/2016
  • Scadenza presentazione domanda di ammissione: 21 dicembre  2015
  • Tipologia concorso: per titoli
  • Quota di iscrizione: € 560,00 + € 4,13 (contributo assicurativo)
  • Struttura proponente: Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica
  • Crediti: 21 CFU
  • Durata: semestrale - 525 ore
  • Frequenza obbligatoria: 80% - Il corso comprenderà 119 ore di didattica frontale, 24 ore di attività pratica.
  • Le lezioni saranno tenute da docenti universitari ed esperti del settore nutrizionale.
  • Sono previste esercitazioni pratiche relative a:
  • Metodiche per la valutazione dello stato nutrizionale;
  • Valutazione anamnestica del paziente;
  • Elaborazione delle diete personalizzate;
  • Valutazione qualitativa degli alimenti.
  • E' prevista una visita guidata presso un'azienda del settore agroalimentare che curi particolarmente l'aspetto qualitativo e nutrizionale della produzione
  • Numero partecipanti: minimo 40- massimo 110
  • Calendario didattico: Il Corso, si terrà il venerdì pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 ed il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00, nell’aula A del Palazzo dei Dipartimenti Biologici in Via Orabona 4, 70125 Bari.

 

 

Documentazione allegata


 

 

 

Avvisi


 

Coordinatore del corso


 

 

Caratteristiche ed obiettivi


Il corso si propone di fornire la possibilità di acquisire o approfondire la conoscenza di informazioni, tecniche e metodologie in campo nutrizionale, finalizzate all'acquisizione di competenze adeguate per la corretta valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici; l’elaborazione di diete o piani alimentari anche in condizioni fisiopatologiche accertate; determinare le diete ottimali per collettività o gruppi sportivi, ecc.; gestione dei programmi di educazione alla corretta nutrizione nella scuola dell’autonomia.

Il corso è diretto in primis ai Biologi, Medici e Dietisti che ben si collocano quali professionisti in grado di formulare diete personali e collettive e di avviare programmi di educazione alimentare, ma anche ai laureati in ambito educazionale, psicologico, sportivo, farmacologico, veterinario o della produzione agro-alimentare, che possono essere interessati da problematiche inerenti la corretta nutrizione o la qualità degli alimenti.   


Titoli di Accesso


Consultare la tabella B del Bando di Concorso 

 Titoli - Valutazione ai fini della eventuale graduatoria


Nel caso in cui il numero delle domande dovesse superare il numero dei posti disponibili, verrà stilata una graduatoria, in base ai seguenti criteri:


A. Voto di laurea:

  • al voto di 110 e lode vengono assegnati punti 5
  • al voto di 110 vengono assegnati punti 4
  • al voto compreso tra 100 e 109 vengono assegnati punti 0,30 per ciascun voto, dal minimo di 0,3 punti per il 100 al massimo 3 punti per il 109
  • al voto di laurea inferiore a 100 non viene assegnato alcun punto.


B. Altri titoli accademici (se ne valuta 1 per ogni tipologia)

  • Scuola di Specializzazione coerente con la laurea: punti 4
  • Dottorato di Ricerca coerente con la laurea: punti 3
  • Corso di perfezionamento coerente con la laurea: punti 2.


In caso di parità, si terrà conto del tempo impiegato per conseguire la laurea (con preferenza per i candidati che hanno conseguito il titolo in minor tempo). 

pubblicato il 01/03/2013 ultima modifica 20/10/2022

Azioni sul documento