Corso di rivalidazione dei certificati di formazione manageriale per Dirigenti sanitari incaricati della Direzione di Struttura Complessa
L'università degli Studi di Bari Aldo Moro, per conto dell’AReSS Puglia, in sinergia con il Coordinamento Universitario regionale per la Formazione superiore Sanitaria e Sociale – CURSuS, composto dalla Regione Puglia, dall’ AReSS e dalle cinque Università pugliesi (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università del Salento, Università di Foggia, Politecnico di Bari e Università LUM “Giuseppe Degennaro”), ha attivato l’Avviso di ammissione al Corso di rivalidazione dei certificati di formazione manageriale per Dirigenti sanitari incaricati della Direzione di Struttura Complessa - Edizione 2025.
Il Percorso formativo avrà inizio nel mese di giugno 2025 e si concluderà nel mese di novembre 2025, per una durata complessiva di n. 56 (cinquantasei) ore.
Destinatari
Possono presentare domanda di ammissione i Dirigenti di Struttura Complessa (DSC), in possesso di certificato di formazione manageriale scaduto o in scadenza. Nello specifico, il Corso è rivolto a dirigenti del ruolo sanitario incaricati di direzione di struttura complessa che hanno ottenuto certificazione per il management di struttura complessa ai sensi della normativa vigente (art. 16-quinquies del D.Lgs 229/99) da almeno sette anni, ovvero ai dirigenti in possesso di certificato scaduto o in scadenza.
Il Percorso formativo è finalizzato a consentire ai professionisti sanitari (medici, veterinari, farmacisti, odontoiatri, biologi, chimici, fisici e psicologi) di rivalidare il proprio certificato di formazione manageriale per Dirigente di Struttura Complessa.
Tale formazione è necessaria per svolgere tali incarichi in base all’art.16-quinquies del D.lgs. 229/99 e ss.mm. ii. e in base alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome del 10/07/2003.
Titoli di studio richiesti per l’ammissione al corso:
- laurea che consente l’accesso a posizioni dirigenziali nel SSN;
- possesso di certificazione per il management di struttura complessa ai sensi della normativa vigente (art. 16-quinquies del D. Lgs 229/99) da almeno sette anni.
Il corso
Il Corso è unico con identico programma formativo e faculty e si svilupperà in modalità parallela nelle seguenti sedi universitarie:
- Politecnico di Bari (attuatore) / Universus CSEI Consorzio Universitario per la formazione e l’innovazione;
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Università del Salento – Dipartimento di Scienze dell’Economia, Campus Ecotekne
- Università di Foggia;
- Università LUM “Giuseppe Degennaro”
L’aspirante partecipante dovrà individuare la sede in cui svolgere il Corso, i cui contenuti scientifici sono unici per tutte le Università che fanno parte del CURSuS.
Obiettivi formativi
Il Percorso di formazione e di rivalidazione in commento intende consolidare ed aggiornare le competenze manageriali, contestualizzate alle organizzazioni sanitarie, precedentemente acquisite dai dirigenti sanitari incaricati della direzione di strutture complesse, prestando attenzione all’innovazione e alla qualità dei servizi.
Il Percorso è finalizzato al perfezionamento delle seguenti abilità:
- avviare il processo di cambiamento culturale attraverso un approccio metodologico di tipo sistemico ed il confronto con le best practice, con i modelli di riferimento adottati a livello nazionale e internazionale;
- trasferire strumenti e metodi per il miglioramento delle capacità e delle competenze manageriali;
- potenziare le competenze professionali e la progettualità innovative ed aumentare la capacità di costruire prospettive comuni per i portatori di interesse;
- acquisire un linguaggio comune;
- accrescere la consapevolezza del ruolo.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al Corso di formazione deve essere compilata esclusivamente on line utilizzando, a seconda della sede individuata, le apposite procedure rese disponibili ai seguenti indirizzi:
- per le sedi di Bari:
- per la sede di Foggia:
- per la sede di Lecce:
La domanda di partecipazione, unitamente alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, potrà essere inoltrata entro e non oltre il giorno 16 giugno 2025.