PLS

PLS 2021-22 | Anni precedenti

 

Il Dipartimento di Fisica partecipa al Piano Lauree Scientifiche https://www.pianolaureescientifiche.it/pianolaureescientifiche

Il Piano Lauree Scientifiche (PLS), istituito nel 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria, è un piano di intervento nazionale volto a:

promuovere le immatricolazioni ai corsi di laurea scientifici, puntando anche a favorire un equilibrio di genere, mediante l’offerta di occasioni di orientamento attivo che pongano gli studenti delle Scuole secondarie superiori come soggetti di fronte alle discipline scientifiche;

ridurre gli abbandoni universitari e migliorare le carriere degli studenti mediante l’introduzione di strumenti e metodologie didattiche innovative coerenti con l’approccio dello studente al centro delle attività di apprendimento;

realizzare iniziative di formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor che affiancano i corsi di base dei primi anni al fine di: fornire ai tutor strumenti di base necessari per l’identificazione delle difficoltà che incontrano gli studenti e per realizzare le forme di sostegno più adatte; predisporre materiale di
supporto didattico alle attività di tutorato; sviluppare di azioni di monitoraggio per l’identificazione delle modalità più efficaci di tutorato;

realizzare attività di autovalutazione degli studenti delle Scuole secondarie superiori con l’obiettivo di verificare la preparazione all’ingresso
nelle Università in relazione ai requisiti richiesti e di accrescere la consapevolezza delle loro conoscenze ai fini della scelta del percorso formativo;

fornire agli insegnanti in servizio delle discipline scientifiche occasioni di crescita professionale mediante la partecipazione attiva alla progettazione delle attività realizzate congiuntamente con l’Università.

 

Piano Lauree Scientifiche 2021-22

Elenco attività previste nell’ambito del progetto #FISICA_ORIENTA

  • Corso Interpretazione dei fenomeni quotidiani (presso il Dipartimento di Fisica)

Rivolto agli studenti del IV-V anno, il corso si svolgerà in presenza presso il Dipartimento di Fisica. Calendario preliminare:

martedì 22 febbraio ore 15:00
giovedì 3 marzo
martedì 8 marzo
mercoledì 16 marzo
mercoledì 23 marzo
mercoledì  30 marzo
mercoledì 6 aprile

Numero massimo di partecipanti: 50.
Responsabili del corso: Prof. D. Di Bari, Prof.ssa M. D'Angelo, Dott.ssa G. Galati.
Si fa presente che, per l’accesso alle strutture universitarie, è richiesto il green pass base per tutti gli ospiti con meno di 50 anni.
Eventuali accompagnatori che abbiano compiuto o che compiranno i 50 anni entro il 15 giugno 2022 dovranno essere in possesso
del green pass rafforzato.


I docenti degli studenti interessati sono invitati a contattare quanto prima la prof.ssa Marilisa De Serio (marilisa.deserio@uniba.it). 


  • Corso Dalla Terra allo spazio profondo: l'universo osservato dai satelliti

    Rivolto agli studenti del III-IV-V anno, il corso si svolgerà in modalità telematica. La prima lezione si terrà giovedì 10 febbraio 2022.
    Il corso, della durata complessiva di 15 ore, si terrà di norma il giovedì pomeriggio a partire dalle ore 15:00. Sono previsti 7 incontri. Il link per seguire le lezioni sarà comunicato via email ai partecipanti.

    Responsabile del corso: Prof.ssa S. Rainò ()

    Registrazioni chiuse per raggiunto numero di partecipanti.

  • Studiare la Fisica con i dati degli esperimenti ALICE, CMS, LHCb e FERMI. Masterclass di esperimenti di fisica particellare e astroparticellare.

  • Scuola Estiva di Fisica


L’elenco delle attività è in aggiornamento. L’offerta e le modalità di svolgimento delle iniziative previste potranno subire modifiche in relazione all‘evoluzione della situazione epidemiologica.

Azioni sul documento

pubblicato il 15/07/2021 ultima modifica 07/02/2022