Scuola Estiva di Fisica (SEF) 2023

La sezione AIF di Bari, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università degli
Studi di Bari, invita i docenti di Fisica, Matematica e Scienze a partecipare a un ciclo di
seminari organizzati nell’ambito della Scuola Estiva di Fisica 2023.
Tutti i seminari si svolgeranno presso l'aula A del Dipartimento Interateneo di Fisica – Campus
Universitario – via Orabona – Bari.
La partecipazione è libera.
Sono previsti attestati di frequenza per i singoli seminari cui si partecipa.

Programma Seminari

Martedì 5 settembre 2023
ore 15:00: Prof. Augusto Garuccio (in collegamento a distanza)
Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Bari e INFN Bari
Dalle sfere di cristallo all'universo infinito

ore 16:00: Prof.ssa Elisabetta Bissaldi
Dipartimento di Fisica Politecnico di Bari e INFN Bari
Dal sistema solare all'universo profondo
Nel seminario saranno presentati concetti base di evoluzione stellare, astrofisica delle alte energie
e relatività, partendo dalla legge di gravitazione universale.
A cominciare dal nostro Sole, la stella più vicina alla Terra, verranno trattati diversi tipi di
sorgenti presenti all'interno della Via Lattea, come pulsar, resti di supernove, buchi neri stellari,
per via via spostarsi verso l'universo più lontano e antico, dove si trovano nuclei galattici attivi,
quasar e lampi di raggi gamma.


Mercoledì 6 settembre 2023
ore 15:00 Prof.ssa Milena D’Angelo
Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Bari e INFN Bari
Percorso di didattica laboratoriale sull’ottica
Il seminario mira ad illustrare un percorso didattico basato su lezioni da cattedra ed esperimenti di
laboratorio per presentare gli elementi salienti dell’ottica geometrica e dell’ottica fisica, con
particolare enfasi sul ruolo dei modelli e degli esperimenti cruciali nell’evoluzione del sapere
scientifico.

ore 16:00 Prof.ssa Sandra Lucente
Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Bari
Dieci: un apostrofo rosso-blue tra infinitesimo e infinito
Il concetto di limite e il concetto di infinito hanno storie affascinanti e sistematizzazioni recenti.
Le potenze di 10 per misurare le grandezze sono invece usate da molto più tempo e sono una
bella trovata, ad esempio un milione era rappresentato da un genio con le mani alzate al cielo già
per gli antichi egizi. Eppure nell'utilizzo quotidiano è più facile sbagliare un ordine di grandezza
che immaginare l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. In questo seminario faremo
un breve percorso tra pico e nano, miriadi e trilioni, giga e megistone per tornare rassicurati
all'aleph e all'epsilon.

Giovedì 7 settembre 2023
ore 15:00 Prof. Gaetano Scamarcio
Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Bari
Ricordo di Kay Gadaleta
Super-reticoli, dispositivi quantistici e interfacce funzionalizzate

ore 16:00 Prof. Domenico Di Bari
Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Bari e INFN Bari
La Fisica nell'epoca dei social
In questo seminario saranno discussi i punti di forza e le criticità del proliferare, sui social, di vere
e proprie "video-lezioni" su discipline legate alla Fisica.
L'insegnamento in particolare della Fisica ha assunto, con l'avvento dei social, una dimensione
non più ristretta ad un numero limitato di studenti, bensì estesa ad una vasta platea. Qualità delle
lezioni? Modalità con cui i contenuti sono diffusi? Questi aspetti saranno esaminati e discussi con
docenti e studenti.