Requisiti di accesso

Requisiti di ammissione e modalità di verifica dell’adeguatezza della preparazione iniziale

  1. Il Corso di Studio in “Traduzione specialistica” è ad accesso libero.
  2. Gli studenti che intendano iscriversi al Corso di laurea magistrale in “Traduzione specialistica” devono essere in possesso di uno fra i seguenti titoli conseguiti presso una Università italiana, o altro titolo di studio conseguito all’estero e ritenuto ad essi equivalenti:
    - diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento) in “Lingue e Letterature Straniere” (con due lingue straniere curriculari rispettivamente una quadriennale e una triennale);
    - diploma di laurea di primo livello in “Lingue e Letterature Straniere” (classe 11 ai sensi del DM 509/1999);
    - diploma di laurea di primo livello in “Comunicazione linguistica e interculturale” o “Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale” (classe 3 ai sensi del DM 509/1999 e classe L-12 ai sensi del DM 270/2004);
    - diploma di laurea di primo livello in “Culture delle lingue moderne e del turismo” o “Lingue, culture e letterature moderne” (classe L-11 ai sensi del DM 270/2004).
    Le lingue studiate nel corso di laurea magistrale devono coincidere con le lingue triennali studiate nel precedente corso di laurea di I livello. È tuttavia consentita la scelta di una lingua già seguita come biennale, a condizione di possedere (al momento della immatricolazione) uno dei seguenti requisiti:
    - almeno CFU 9 di Lingua e traduzione terzo anno (scritto e orale): tali cfu possono essere attinti, ad esempio, dal corso di laurea triennale in “Lingue, culture e letterature moderne” (classe L-11) o dal corso di laurea triennale in “Lingue e culture per il turismo e la mediazione internazionale” (classe L-12);
    - una certificazione linguistica di livello B2.
  3. La Giunta e/o il Consiglio di Interclasse valutano le domande di immatricolazione e deliberano in merito. Nel caso in cui il voto di laurea conseguito al termine del percorso triennale sia inferiore a 90/110, l’immatricolazione potrà essere perfezionata dopo il superamento di un breve colloquio che verterà, a scelta dello studente/della studentessa, su due delle seguenti discipline: Lingua inglese (L-LIN/12), Lingua francese (L-LIN/04), Lingua spagnola (L-LIN/07), Lingua tedesca (L-LIN/14), Lingua russa (L-LIN/21). Tale breve colloquio avverrà alla presenza di un’apposita Commissione (proposta dalla Giunta dell’Interclasse e approvata dal Consiglio di Interclasse) cui è demandato il compito di decidere le modalità di
    recupero. Il colloquio si intende superato d’ufficio se il voto di laurea triennale è uguale o superiore a 90/110.
  4. La Giunta e/o il Consiglio di Interclasse si riservano di valutare titoli di eventuali percorsi particolari, anche in relazione alle richieste di studenti stranieri, comunitari ed extracomunitari.
    Gli studenti che si trasferiscono da altro corso di laurea magistrale appartenente alla medesima classe (LM-94) potranno avere l’iscrizione al secondo anno di corso solo se in possesso dei crediti delle due lingue maturati nel primo anno.
    Uno studente già iscritto in questo o in altro Ateneo a un Corso di studio (Laurea triennale o magistrale o magistrale a ciclo unico), Master, Dottorato, Scuola di specializzazione (escluse quelle di area medica) o a un corso AFAM, può richiedere la contemporanea iscrizione a codesto Corso di studio. Lo studente dovrà presentare istanza in Segreteria studenti allegando il piano di studio del corso a cui è iscritto e il piano di studio di codesto Corso di studio, effettuando già la scelta degli insegnamenti in opzione in entrambi i piani di studio. La Giunta del Corso di Studio delibera in merito, verificando la sussistenza dei requisiti di legge, tra cui la differenziazione per almeno i 2/3 delle attività formative, e contestualmente approvando il piano di studio presentato dallo studente per l’intera coorte.
pubblicato il 25/09/2013 ultima modifica 19/06/2024

Azioni sul documento