Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)


- - - Area Generica


I laureati in TRP devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:


--- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita;


Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:


- ANATOMIA UMANA
- SCIENZE BIOMEDICHE 1

- BIOCHIMICA

- BIOLOGIA APPLICATA
- FARMACOLOGIA
- FISICA APPLICATA
- SCIENZE PROPEDEUTICHE
- FISIOLOGIA
- SCIENZE BIOMEDICHE 2
- ISTOLOGIA
- MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
- MALATTIE INFETTIVE
- MICROBIOLOGIA
- NEUROCHIRURGIA
- PATOLOGIA GENERALEl
- IGIENE GENERALE ED APPLICATA


--- scienze neurobiologiche che stanno alla base dei processi psichici attraverso evidenze sperimentali sull'uomo relative al soggetto normale e patologico;


Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
- SCIENZE BIOLOGICHE E PSICOLOGICHE
- MEDICINA INTERNA
- METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
- NEUROCHIRURGIA
- PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA


--- nozioni di base sui meccanismi generali dei processi culturali quale chiave interpretativa storico-culturale dei concetti di normalità, salute, malattia, disabilità, handicap e dell’evoluzione storica dell’assistenza, della cura e della riabilitazione;


Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:


- PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE


--- scienze psicosociali e umanistiche per la comprensione delle dinamiche relazionali normali e patologiche e delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico e sociale;


Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:


- SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 1
- SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 2

- SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA 3


--- elementi fondamentali sulle funzioni psichiche, sui principali fenomeni psicopatologici e di semeiotica psichiatrica;


-- nozioni sullo sviluppo normale e patologico del bambino, sulle principali forme cliniche e sulle dinamiche relazionali genitore-bambino;

-- nozioni generali sulla fenomenologia dell’invecchiamento e sulle principali patologie caratteristiche dell’anziano, con un particolare riferimento alla dimensione riabilitativa;


Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:


- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
- NEUROLOGIA
- NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
- PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
- PSICOPATOLOGIA DELL’ADOLESCENZA E DELLA MATURITÀ
- PSICOPATOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO


--- le basi psichiatriche della riabilitazione intese nell’ambito della psichiatria clinica e sociale: concetti di salute mentale e malattia, classificazione dei disturbi psichici, clinica delle principali forme morbose, organizzazione dei servizi psichiatrici, caratteristiche della relazione terapeutica con particolare riguardo alla prospettiva riabilitativa;


Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:


- PSICOLOGIA GENERALE
- PSICHIATRIA
- PSICHIATRIA E IGIENE MENTALE url
- PSICHIATRIA GENERALE
- PSICOPATOLOGIA DELLE FUNZIONI COGNITIVE


--- nozioni fondamentali di psicologia e di psicoterapia rilevanti per la riabilitazione psichiatrica, con specifici riferimenti alle principali correnti del pensiero psicologico e alle scuole psicoterapiche; le diverse modalità di approccio della terapia individuale, di gruppo, familiare e sistemico-relazionale; elementi principali di psicodiagnostica e loro rilevanza in campo psichiatrico, clinico e riabilitativo;


Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:


- PSICODIAGNOSTICA
- PSICOPATOLOGIA


--- organizzazione delle Unità Operative Psichiatriche individuando: finalità istituzionali, campo di intervento, ruoli e competenze delle figure professionali presenti, collegamenti e interazioni con altri servizi pubblici e privati;


Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:


- ANESTESIOLOGIA
- PRIMO SOCCORSO
- SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
- SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
- TIROCINIO PARTE I
- TIROCINIO 1
- TIROCINIO PARTE II
- SCIENZE DELLA PREVENZIONE E DEI SERVIZI SANITARI
- SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE

- TIROCINIO PARTE I
- TIROCINIO 2
- TIROCINIO PARTE II


--- scienze etiche, legali e sociologiche per la comprensione della complessità organizzativa del Sistema Sanitario, dell’importanza e dell’utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive nonché al rispetto dei valori e dei dilemmi etici che si presentano via via nella pratica quotidiana; finalizzate inoltre a favorire la comprensione
dell’autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori dell’équipe psichiatrica e della rete dei servizi;


Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:


- PSICOLOGIA SOCIALE
- MEDICINA DEL LAVORO
- MEDICINA LEGALE
- SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE 1
- SOCIO PSICHIATRIA


--- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica sia cartacea che on line.


Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:


- INFORMATICA
- INGLESE SCIENTIFICO
- STATISTICA MEDICA


Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:



- lezioni formali per introdurre ed illustrare gli argomenti di studio e conoscenza;
- lettura guidata e applicazione alla casistica;
- video , immagini, schemi e materiali , grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi.



Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:



- esami scritti e orali;
- prove di casi a tappe;
- project & work;
- report.

Azioni sul documento

pubblicato il 14/08/2022 ultima modifica 25/08/2022