Autonomia di giudizio (making judgements)
Autonomia di giudizio (making judgements)
In Dettaglio:
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica evidenzia autonomia di giudizio nell’esercizio della sua attività professionale, in particolare:
- riconosce il valore terapeutico della relazione coi familiari della persona assistita e partecipa alla sua realizzazione in sintonia con le linee guida condivise dall’équipe;
- partecipa nella presa delle decisioni assistenziali e riabilitative e agisce in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilità professionale;
- contribuisce ad organizzare l'assistenza riabilitativa globale attraverso l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione assicurando l’unitarietà, la continuità e la qualità degli interventi;
- analizza e risolve i problemi di propria competenza considerandone la complessità, affronta con padronanza gli imprevisti adottando le soluzioni opportune.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni per introdurre l’argomento;
- apprendimento basato sui problemi (PBL);
- video, immagini, schemi e materiali, grafici;
- esercitazioni con giochi di ruolo;
- discussione di casi.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali;
- prove di casi a tappe;
- report.