Economia del mercato mobiliare
Nome docente | Bruni Nicola |
Corso di laurea | Strategie d'impresa e Management |
Anno accademico | 2020/2021 |
Periodo di svolgimento | Secondo semestre |
Crediti formativi universitari (CFU) | 8 |
Settore scientifico disciplinare | SECS-P/11 |
Download Programma |
Programma
Nel dettaglio il Programma del Corso è così articolato:
Parte I – parte introduttiva
1. L’organizzazione dei mercati finanziari
2. La disciplina italiana della intermediazione finanziaria e
dei mercati
Parte II – parte sostanziale
3. Gli strumenti di debito
4. Gli strumenti di capitale: i titoli azionari e le offerte di
azioni
5. Gli strumenti derivati
6. Servizi agli emittenti
7. Le quote degli organismi di investimento collettivo
del risparmio
8. La struttura e la organizzazione delle istituzioni di
mercato
9. Gli intermediari in strumenti finanziari
Parte III – Parte speciale
10. La vigilanza sugli intermediari e sui mercati
11. L’industria del risparmio gestito
Testi consigliati
- Banfi A., I mercati e gli strumenti finanziari, ISEDI, Torino.
- Testo Unico della Finanza Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 nella versione aggiornata reperibile anche sul sito www.consob.it e Regolamenti Consob/Banca d’Italia
SOLO PER I FREQUENTATI: Altro materiale didattico che sarà consegnato nel corso delle lezioni.