STORIA DELL'ARTE
Il Corso di Studi magistrale in Storia dell'Arte mira alla formazione di figure professionali in grado di operare con competenza e autonomia sia nell'ambito primario delle indagini storico-artistiche nel territorio regionale e nazionale, sia in quello più ampio e diversificato delle strutture pubbliche e private preposte alla tutela, gestione, valorizzazione e fruizione dei beni storico-artistici. In continuità con la preparazione maturata nell'ambito dei Corsi di studio precedenti, i laureati dovranno saper collegare lo studio dei beni culturali ai contesti storici, in un'ottica aperta al fenomeno degli scambi e delle relazioni con l'area mediterranea ed europea. I laureati infatti matureranno conoscenze e capacità di comprensione del contesto storico, culturale e storico-artistico, proseguendo e ampliando lo studio di discipline affrontate in precedenza (le discipline storico-artistiche e archeologiche) e acquisendo nuovi contenuti (il fenomeno del mecenatismo e il mercato dell’arte, la storia della critica d'arte, l’iconografia e iconologia, le tecniche dei manufatti, il restauro, il management dei beni culturali, ecc.). L'applicazione delle metodologie di censimento, catalogazione, di analisi dei quadri territoriali e dei manufatti consentirà loro di elaborare in modo originale idee e contesti di tipo progettuale. La didattica è articolata in lezioni frontali, seminari, laboratori, attività di tirocinio e sopralluoghi a monumenti e istituzioni museali presenti sul territorio. In particolare, il Corso prevede l’attivazione di laboratori professionalizzanti (Altre conoscenze per l’ingresso nel mondo del lavoro, 3 CFU) finalizzati ad acquisire competenze negli ambiti dell’informatica applicata ai beni culturali, della catalogazione informatizzata, dell’organizzazione di esposizioni e della cura museale, della ricerca archivistica.
Tipo di Corso
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano
Tipo di Accesso
Libero
Sede didattica
Bari
Classe di laurea
LM-89
Ultime dalla Bacheca
Tutte le informazioni relative a lezioni, esami, opportunità, eventi. Resta aggiornato sulle attività relative al tuo corso di studio
25a Campagna archeologica ad Egnazia – Iscrizioni (prof. Mastrocinque)
25 a CAMPAGNA ARCHEOLOGICA AD EGNAZIA – Iscrizioni Sono aperte le iscrizioni alla 25 a campagna didattica archeologica nel sito di Egnazia, che si svolgerà dall’8 settembre al 17 ottobre 2025[...]
Attivazione Sportello di Orientamento online
È attivo uno Sportello online del Dipartimento per il ricevimento degli studenti. Info
In Evidenza
Un selezione di argomenti che potrebbero interessati. Scopri insieme a noi le opportunità offerte dal tuo percorso di studio.

Scheda riepilogativa del corso

AVA - Autovalutazione, valutazione periodica e Accreditamento

Mobilità internazionale

Studiare