Sbocchi professionali

PRODUTTORE E AUTORE DI CONTENUTI AUDIOVISIVI, DRAMMATURGICI E MUSICALI

funzione in un contesto di lavoro:
La figura professionale:
- guida e segue la fase ideativa dei prodotti audiovisivi, multimediali, discografici e teatrali;
- coordina la produzione di contenuti per il cinema, la televisione, la radio e il web, e di opere teatrali, musicali e video-artistiche;
- elabora strategie di sviluppo ad hoc nel campo delle arti perfomative e della produzione audiovisiva, digitale e discografica;
- dirige gruppi di lavoro specializzati nell’ideazione e nella produzione di opere cinematografiche, televisive, videoludiche, teatrali e musicali;

- recupera e gestisce risorse finanziarie allo scopo di realizzare progetti cinematografici, televisivi, teatrali e musicali. 

competenze associate alla funzione:
La figura professionale:
- possiede competenze specialistiche in ambito cinematografico, mediologico, musicologico, teatrale, con particolare attenzione alla dimensione creativa;
- possiede solide conoscenze in ambito artistico, letterario, linguistico, storico, filosofico e sociologico;
- possiede una conoscenza approfondita e aggiornata del funzionamento e della gestione delle filiere industriali dei media audiovisivi, dell'ecosistema digitale e dello spettacolo;
- sa gestire in modo autonomo le diverse fasi del processo creativo e produttivo, tanto nell’ambito dei media audiovisivi, quanto in quello dello spettacolo;
- è in grado di ideare e di produrre un'opera cinematografica, un contenuto digitale, un format televisivo, un evento teatrale o un progetto discografico, in autonomia o anche coordinando un gruppo di lavoro.

sbocchi occupazionali:
La figura professionale è pensata per ricoprire ruoli da:
- produttore, direttore di produzione, ispettore di produzione e altri incarichi altamente specializzati di carattere produttivo, gestionale e manageriale nell’ambito dei media audivisivi, delle arti perfomative e dell'industria discografica;
- autore, regista, drammaturgo, sceneggiatore, content creator e altre figure creative con ruoli di responsabilità operanti nell’ambito del cinema, della televisione, del digitale, della musica e dello spettacolo dal vivo.

MANAGER E RESPONSABILE DELLA DISTRIBUZIONE E DEL MARKETING DEI MEDIA AUDIOVISIVI E DELLE ARTI PERFORMATIVE

funzione in un contesto di lavoro:
La figura professionale:
- svolge attività di ricerca e analisi di mercato nel campo dei media, del web, della musica e dello spettacolo;
- coordina le strategie di distribuzione di progetti audiovisivi, digitali, teatrali e musicali;
- organizza e coordina il palinsesto o l’offerta di un canale televisivo, di un'emittente radiofonica o di una piattaforma di streaming;
- gestisce in modo autonomo la campagna pubblicitaria (sia cartacea, sia digitale) di un prodotto audiovisivo, di uno spettacolo teatrale o di un progetto discografico;
- organizza campagne social di carattere promozionale, gestendo anche autonomamente eventuali risorse economiche.

competenze associate alla funzione:

La figura professionale:
- possiede una conoscenza solida e aggiornata delle logiche del mercato dell’audiovisivo, della musica e dello spettacolo, con una specifica attenzione per i diversi canali distributivi e di fruizione;
- ha sviluppato capacità manageriali di alto livello, in particolare in ambito organizzativo e gestionale, adatte sia per il mercato audiovisivo e discografico sia nel campo delle arti performative;

- sa ideare, attuare e gestire strategie di distribuzione, legate al mondo del teatro, della musica, del cinema, della televisione e dei media digitali;

- è in grado di selezionare e programmare contenuti audiovisivi e multimediali e prodotti teatrali e musicali, collocandoli e organizzandoli nei giusti contesti distributivi e di fruizione;
- ha le capacità di creare, coordinare e gestire campagne pubblicitarie tradizionali e digitali per promuovere prodotti audiovisivi, videoludici, discografici e teatrali;
- conosce in modo approfondito le potenzialità comunicative di internet e dei social network, applicabili in particolare negli ambiti dell’audiovisivo, della musica e delle arti performative.

sbocchi occupazionali:
La figura professionale è pensata per ricoprire ruoli da:
- responsabile della distribuzione del cinema e dello spettacolo dal vivo;
- manager in case di distribuzione o aziende specializzate nella promozione;
- ruolo dirigenziale in emittenti radio-televisive e in piattaforme streaming;
- figure senior presso uffici stampa;
- social media manager freelance;
- responsabile nel campo della promozione dei media, del teatro e della musica.

IDEATORE E PROGETTISTA DI SPETTACOLI ED EVENTI CINEMATOGRAFICI, TEATRALI E MUSICALI

funzione in un contesto di lavoro:
La figura professionale:
- progetta e dirige a livello scientifico e culturale festival e manifestazioni in ambito teatrale, musicale e cinematografico, curando la relativa programmazione;
- elabora e supervisiona a livello manageriale e organizzativo spettacoli e manifestazioni di carattere teatrale, musicale e cinematografico;
- reperisce e amministra risorse finanziarie per la realizzazione di spettacoli ed eventi in ambito cinematografico, musicale e teatrale, anche rispondendo con progetti originali a bandi competitivi nazionali e internazionali;
- favorisce e sostiene processi di nascita, crescita e sviluppo di manifestazioni artistiche e festivaliere, anche in collaborazione con associazioni, fondazioni ed enti di stampo culturale;
- crea e cura manifestazioni, mostre e progetti espositivi dedicati al rapporto tra arte, media e nuove tecnologie.

competenze associate alla funzione:
La figura professionale:
- possiede conoscenze specialistiche della storia e dell’estetica del cinema, della televisione, dei media digitali, dello spettacolo, della musica e dell'arte contemporanea;
- possiede conoscenze aggiornate dei contesti artistici e istituzionali che, a livello territoriale, nazionale e internazionale, sostengono e producono attività festivaliere nell’ambito del cinema, della musica e dello spettacolo;
- possiede le competenze progettuali di carattere legislativo ed economico necessarie per pianificare e gestire la realizzazione di spettacoli, rassegne ed eventi;
- ha la capacità di leggere e rispondere a bandi competitivi nazionali e internazionali;
- è in grado di ideare, pianificare e organizzare specifiche attività nell’ambito di festival, esposizioni e altre occasioni culturali;
- ha le capacità di interfacciarsi con enti e associazioni al fine di realizzare congiuntamente eventi teatrali, musicali, mediali e cinematografici.

sbocchi occupazionali:
La figura professionale è pensata per ricoprire ruoli da:

- curatore, programmatore o altre figure dirigenziali nell’ambito di istituzioni festivaliere e di manifestazioni cinematografiche, teatrali e musicali;
- ideatore, supervisore e gestore di spettacoli, rassegne, mostre, progetti espositivi e altre tipologie di eventi e manifestazioni nell’ambito del teatro, della musica e del cinema;
- manager e progettista di iniziative culturali di carattere musicale, cinematografico e teatrale, anche in collaborazione con istituzioni, enti, associazioni, fondazioni e altre realtà pubbliche e private.

FUNZIONARIO E DIRIGENTE DI ENTI E ISTITUZIONI DI CULTURA CINEMATOGRAFICA, TEATRALE E MUSICALE

funzione in un contesto di lavoro:
La figura professionale:
- assume ruoli di responsabilità nell’ambito di enti e istituzioni culturali, specializzate nel campo dei media e delle arti performative, come biblioteche, mediateche e archivi;
- progetta e guida la programmazione di spettacoli dal vivo e rassegne cinematografiche in enti e istituzioni come teatri stabili, musei o cineteche;
- coordina o opera nel campo della conservazione e della preservazione del patrimonio cine-fotografico, teatrale e musicale;
- pianifica e gestisce attività di promozione e formazione, nell’ambito delle discipline del cinema e dello spettacolo, in enti di cultura specializzati;
- conduce ricerche e redige testi critici e saggistici di carattere generalista o specialistico nel campo del cinema, dei media, del digitale, della musica e del teatro.

competenze associate alla funzione:
La figura professionale:
- possiede conoscenze specialistiche della storia, dei linguaggi, della teoria e dei contesti sociali ed economici dei media e dello spettacolo;
- possiede capacità manageriali e gestionali finalizzate al coordinamento e alla supervisione delle attività e del lavoro quotidiano in enti e istituzioni teatrali, cinematografiche e musicali;
- è capace di leggere e comprendere criticamente le fonti storiche, anche ai fini dell’organizzazione di mostre o rassegne;
- conosce i principi di base per la conservazione e valorizzazione del patrimonio cine-fotografico, mediale, musicale e teatrale;
- è aggiornato sulle più moderne strategie di divulgazione e formazione nel campo dei media e delle arti perfomative, ma è capace anche di svilupparne e adattarne di nuove a seconda dei contesti;
- ha la capacità di realizzare pubblicazioni scientifiche e divulgative nell’ambito del teatro, del cinema e della musica, anche in collaborazione con enti e istituzioni pubblici o privati.

sbocchi occupazionali:
La figura professionale è pensata per ricoprire ruoli da:
- funzionario, manager o dirigente in istituzioni specializzate nel campo dei media e dello spettacolo, come archivi, biblioteche, mediateche, cineteche e musei;
- curatore, programmatore e gestore di attività culturali in istituzioni pubbliche e private di carattere cinematografico, teatrale e musicale;
- divulgatore e formatore altamente qualificato per associazioni culturali o enti pubblici e privati;
- responsabile editoriale di testate o collane specializzate nell’ambito dei media, della musica e del teatro.

pubblicato il 29/06/2022 ultima modifica 13/01/2025

Azioni sul documento