Risultati di apprendimento

Conoscenza e capacità di comprensione           
Il percorso di studi mira a fornire una conoscenza critica e specialistica del canone della letteratura teatrale europea, senza dimenticare l'apporto della cultura classica, e della storia del cinema e della musica, in un sistema complesso di interferenze e di intrecci, che si arricchiscono grazie all'apporto delle discipline artistiche, antropologiche, linguistiche, sociologiche e geografiche. Le lezioni frontali e i lavori seminariali, l'elaborazione di tesine e presentazioni di piccoli progetti, forniscono agli studenti un approccio pluridimensionale agli oggetti dello studio e la formazione di una buona impalcatura metodologica. Lo studio dei contesti e dei linguaggi delle Performing arts permette la comprensione dei fenomeni spettacolari nella loro evoluzione storica e nella loro funzione sociale e prepara alla formazione di competenze nell'ambito del funzionamento e della gestione dell'impresa teatrale. La pratica dei Laboratori, dedicati all'apprendimento degli aspetti tecnici del lavoro dell'operatore culturale nel mondo dello spettacolo, consente poi al discente l'acquisizione concreta di strumenti specifici e la familiarità con i linguaggi visivi.
La verifica della conoscenza e della capacità di comprensione avviene attraverso prove in itinere (tesine, esposizione orale di ricerce autonome, realizzazione di brevi saggi di scrittura), esami orali di verifica dei contenuti delle singole discipline e prove di idoneità nel caso dei Laboratori, secondo quanto espressamente dichiarato nel syllabus dedicato ad ogni attività didattica pubblicato online, nonché attraverso la prova finale.                                    

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione           
Obiettivo primario è quello di rendere lo studente capace di applicare le conoscenze acquisite nello studio critico dei fenomeni delle Performing arts, nell'elaborazione di giudizi autonomi ed originali sui processi di produzione e fruizione delle stesse, nella elaborazione di progetti di alto livello, fondati su solide basi metodologiche, nella scrittura di brevi saggi e testi originali di carattere scientifico o divulgativo, con l'utilizzo di un linguaggio appropriato, corretto ed efficace. La capacità di applicare le conoscenze acquisite verrà sviluppata nel momento in cui si forniranno e si stimoleranno interpretazione di opere e spettacoli, teatrali e cinematografici, ma anche nei contesti dei Laboratori didattici, e nell'ambito delle attività di stage e tirocinio, obbligatorie, nonché nella fase conclusiva del lavoro di testi di laurea. Gli approfondimenti teorici e le lezioni di metodo consentono allo studente di applicare le conoscenze acquisite anche a contesti teorici e pratici nuovi, e ad oggetti di studio non direttamente trattati durante il corso, sviluppando capacità che saranno particolarmente utili nella sua vita professionale. La verifica della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso prove in itinere (tesine, esposizione orale di ricerce autonome, realizzazione di brevi saggi di scrittura), esami orali di verifica dei contenuti delle singole discipline e prove di idoneità nel caso dei laboratori, secondo quanto espressamente dichiarato nel syllabus dedicato ad ogni attività didattica pubblicato online, nonché attraverso la prova finale.                                    

 

Autonomia di giudizio                 
Il laureati devono dimostrarsi capaci sia di esercitare una funzione critica originale nei confronti di performance spettacolari e di produzioni audiovisive (critici teatrali e cinematografici), sia di presentare e promuovere spettacoli e rappresentazioni teatrali e cinematografiche, con obiettivi didattici e ricreativi, riconoscendo in maniera autonoma e consapevole le implicazioni pedagogiche che ogni spettacolo ha, anche al di fuori di contesti specifici (direttori artistici, sceneggiatori). Lo spirito critico messo alla prova durante il percorso di studi, attraverso una pluralità di insegnamenti diversi, anche dal punto di vista metodologico, e grazie all'importanza che viene data alla storia dei processi culturali, si deve rafforzare ed esercitare continuamente nell'approccio agli oggetti di studio, sviluppando competenze pluridisciplinari e capacità di muoversi all'interno di settori affini e contigui, ma anche profondamente diversi (letteratura, teatro, cinema, musica, arte). La verifica di tale autonomia viene effettuata durante il percorso di studi nelle prove in itinere, negli esami di profitto, nelle prove di idoneità nel caso dei laboratori, secondo quanto espressamente dichiarato nel syllabus dedicato ad ogni attività didattica pubblicato online, ma anche in maniera specifica nella prova finale per il conseguimento del titolo, dove viene giudicato il lavoro prodotto dallo studente secondo i criteri di originalità, correttezza metodologica, chiarezza espositiva, appropiatezza del linguaggio, interdisciplinarità.                               

 

Abilità comunicative       
I laureati devono essere in grado di presentare e trasmettere conoscenze e progetti nel loro ambito di studi (teatro, cinema, musica) e nei contesti istituzionali e professionali di riferimento. I laureati devono essere altresì in grado di perfezionare la padronanza dei linguaggi teatrali, filmici e multimediali piegandola ai diversi usi richiesti dalla loro professione. Il raggiungimento di particolari abilità comunicative è l'obiettivo primario, che si costruisce attraverso il percorso formativo nel suo insieme, l'acquisizione di lessici specifici, la presenza di discipline letterarie e linguistiche in maniera prevalente. La verifica di tali abilità viene effettuata durante il percorso di studi nelle prove in itinere, negli esami di profitto, nelle prove di idoneità nel caso dei laboratori, secondo quanto espressamente dichiarato nel syllabus dedicato ad ogni attività didattica pubblicato online, ma anche in maniera specifica nella prova finale per il conseguimento del titolo, dove viene giudicato il lavoro prodotto dallo studente secondo i criteri di originalità, correttezza metodologica, chiarezza espositiva, appropiatezza del linguaggio, interdisciplinarità.                               

 

Capacità di apprendimento    
I laureati dovranno acquisire spirito critico e rigore metodologico da adoperare in contesti anche diversi da quelli praticati negli anni di studio ed essere in grado di utilizzare le proprie competenze in circostanze differenti piegandole alle diverse necessità e al continuo aggiornamento degli strumenti tecnici che coadiuvano gli operatori in questo settore. Una impostazione metodologica solida che permette di muoversi tra gli strumenti di indagine bibliografica e scientifica con sicurezza, pur in presenza di una inevitabilmente non esaustività dei contenuti proposti nel percorso di studio, rappresenta il mezzo attraverso cui lo studente diventa capace di gestire in autonomia la sua formazione permanente. La verifica di tali capacità viene effettuata durante il percorso di studi nelle prove in itinere, negli esami di profitto, nelle prove di idoneità nel caso dei laboratori, secondo quanto espressamente dichiarato nel syllabus dedicato ad ogni attività didattica pubblicato online, ma anche in maniera specifica nelle attività di stage e tirocinio e nella prova finale per il conseguimento del titolo, dove viene giudicato il lavoro prodotto dallo studente secondo i criteri di originalità, correttezza metodologica, chiarezza espositiva, appropiatezza del linguaggio, interdisciplinarità.

pubblicato il 29/06/2022 ultima modifica 29/06/2022

Azioni sul documento