SCIENZE DELLO SPETTACOLO
Il Corso di Studio in CIMS – Culture e Industrie dei Media e dello Spettacolo (LM-65) ha la finalità di rispondere alle esigenze creative e gestionali dell’industria dei media audiovisivi, del mercato discografico e delle imprese teatrali, beneficiando delle proficue relazioni allacciate con numerose realtà produttive e istituzioni culturali che operano in tali settori in Italia e all’estero. Attingendo dalle più aggiornate evoluzioni delle discipline cinematografiche, teatrali e musicali, il Corso offre agli/alle studenti/esse un percorso formativo specialistico, capace di fornire una preparazione avanzata sia a livello storico-teorico che a livello tecnico-organizzativo. Più precisamente, il Corso punta alla formazione di quattro principali figure professionali: il produttore e autore di contenuti audiovisivi, drammaturgici e musicali; il manager e responsabile della distribuzione e del marketing dei media audiovisivi e delle arti performative; l’ideatore e progettista di spettacoli ed eventi cinematografici, teatrali e musicali; e il funzionario e dirigente di enti e istituzioni nell’ambito del cinema, del teatro e della musica.
Il Corso di Studio in CIMS – Culture e Industrie dei Media e dello Spettacolo (LM-65) è ad accesso libero e ha la durata di due anni accademici. Partendo da una serie di insegnamenti comuni di carattere storico-culturale, sociologico e filosofico, il percorso formativo si declina in due specifici indirizzi didattici: un primo percorso finalizzato allo studio delle forme espressive, delle strategie industriali e delle pratiche gestionali dei media audiovisivi e digitali; un secondo percorso incentrato sullo studio della dimensione creativa, produttiva e organizzativa delle arti performative e della musica. Il percorso formativo è completato da una serie di laboratori dedicati alla produzione, distribuzione, management e valorizzazione del cinema e dello spettacolo - anche con riguardo alle pratiche e ai linguaggi dei media digitali -, finalizzati a fornire agli/alle studenti/esse ulteriori competenze e abilità professionalizzanti.
Il Diploma di Laurea Magistrale in CIMS – Culture e Industrie dei Media e dello Spettacolo (LM-65) dà accesso a ulteriori livelli di istruzione, previo superamento delle relative prove di selezione e il possesso dei requisiti previsti dalla legge, nell’ambito della ricerca (dottorati di ricerca), in campo professionale (master universitario di II livello) e in ambito formativo (abilitazione per l’insegnamento secondario).
Tipo di Corso
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano
Tipo di Accesso
Libero
Sede didattica
Bari
Classe di laurea
LM-65
Ultime dalla Bacheca
Tutte le informazioni relative a lezioni, esami, opportunità, eventi. Resta aggiornato sulle attività relative al tuo corso di studio
Elenchi e gli orari delle lezioni di Laboratorio di lingua inglese del 2° semestre
Elenchi Pre-Intermediate Triennali 2° semestre 2024-25 Elenchi Intermediate Triennali 2° semestre 2024-25 Elenchi Upper Intermediate Triennali 2° semestre 2024-25 Elenchi Pre-Intermed[...]
Iscrizione Laboratorio di Lingua Inglese (Triennale e Magistrale) a.a. 2024-2025 (CdS L10, L1, L5, L42, LM14, LM65, LM15, LM78, LM84, interclasse LM43-LM5) Docente P. Jarvis
Triennali Magistrali
Attivazione Sportello di Orientamento online
È attivo uno Sportello online del Dipartimento per il ricevimento degli studenti. Info
In Evidenza
Un selezione di argomenti che potrebbero interessati. Scopri insieme a noi le opportunità offerte dal tuo percorso di studio.

Scheda riepilogativa del corso

AVA - Autovalutazione, valutazione periodica e Accreditamento

Mobilità internazionale

Studiare