Il Corso di Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione per la Salute Umana (SNSU), della Classe LM-61, nasce dalla convergenza e dalla messa a valore di competenze in ambito biologico, biotecnologico, microbiologico e agroalimentare, nonché di competenze specifiche derivanti dai settori dell’area medica che più si interfacciano con le problematiche della nutrizione umana, quali le scienze dietetiche, la medicina interna, la gastroenterologia l’endocrinologia, la pediatria, e l’igiene. Queste competenze, peraltro selezionate in settori disciplinari nei quali presso l’università di Bari è presente una ricerca scientifica di rilievo e una significativa tradizione di trasferimento tecnologico, vengono traslate e messe a disposizione di un processo formativo "multiculturale” di eccellenza che mette a fuoco la centralità dell’alimentazione e della qualità degli alimenti nella promozione della salute.
Il Corso di Studi si pone come una proposta in grado di fornire una solida formazione scientifica sulle caratteristiche funzionali dell’essere umano e della sua nutrizione, sulla valutazione della qualità dell'alimentazione, sulle condizioni di patologia ad essa correlate e sul ruolo terapeutico degli interventi nutrizionali. In particolare il corso è volto a formare professionisti esperti dotati di una formazione basata sulla conoscenza approfondita delle proprietà dei nutrienti e dei non nutrienti contenuti negli alimenti, delle eventuali modificazioni che si verificano durante i processi tecnologici produttivi, soprattutto in relazione alla interazione con i meccanismi biochimici e fisiologici della digestione, dell’assorbimento e dei processi metabolici a carico dei nutrienti, delle relazioni tra qualità e quantità dei nutrienti ed equilibrio energetico, metabolico ed ormonale dell’organismo, nonché delle interazioni epigenetiche tra i nutrienti ed i processi di attivazione genica con le relative influenze sulla proteomica e lipidomica dei diversi organi e distretti corporei.
Tra gli obiettivi del corso riveste peculiare importanza anche la conoscenza delle metodologie più appropriate per una accurata valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea. Valutazioni essenziali per delineare protocolli nutrizionali personalizzati e finalizzati al mantenimento di condizioni di salute ottimali ed alla prevenzione delle patologie correlate alle abitudini alimentari, ma anche per affrontare le peculiari esigenze di soggetti che, trovandosi in fasi particolari della vita quali infanzia, gravidanza, allattamento, senescenza, o in condizione di patologia, necessitano di piani alimentari specifici o di interventi terapeutici basati sulla correzione delle abitudini alimentari e dello stile di vita.
Il Corso è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni per complessivi 84 CFU. A queste attività si aggiungono 8 CFU di attività a scelta dello studente, 22 CFU di tirocinio formativo e 6 CFU riservati al superamento della prova finale che consiste nella dissertazione del lavoro (tesi di laurea), affrontato durante lo svolgimento del tirocinio formativo.
Le attività di tirocinio formativo (550 ore), che verteranno su tematiche coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, possono essere svolte nel secondo semestre del secondo anno presso laboratori di ricerca dell'Università di Bari o, in regime di convenzione, presso altri Atenei, Aziende ed Enti pubblici o privati che operano nel campo della nutrizione umana. È incoraggiato lo svolgimento del tirocinio all'estero nell'ambito dei programmi di mobilità studentesca (Erasmus+, Global thesis).