Storia del diritto

Nome docente

Maria Casola

Francesco Mastroberti

Corso di laurea Scienze Giuridiche per l’immigrazione, i diritti umani e l’interculturalità (classe L/14)
Anno accademico 2018/2019
Periodo di svolgimento Primo e Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 12
Settore scientifico disciplinare IUS/19 e IUS/18
Download Programma ecotapdf  ecotapdf

Propedeuticità

Non prevista

Obiettivi del corso

Prima parte (Storia del diritto italiano)

Il corso, dopo un inquadramento metodologico della disciplina, si concentra sull’alto e sul basso medioevo e sugli inizi dell’età moderna, sviluppando le tematiche maggiormente rilevanti anche attraverso l’esame di testi normativi. La parte finale del corso sarà incentrata su cittadinanza, stranieri e migrazioni tra Illuminismo ed età delle codificazioni.

Seconda parte (Principi generali e storia nella realtà Mediterranea)

Il corso si propone di mettere a fuoco l’assetto politico attuale, partendo dalle radici comuni che per noi sono quelle dell’antico Mediterraneo e che costituiscono, attraverso i concetti di democrazia e Res publica, il riferimento comune dell’Occidente, delle Americhe e di molti paesi dell’Africa e dell’Asia.

Programma

Prima parte (Storia del diritto italiano)

L’Alto Medioevo: cause ed effetti della caduta dell’Impero Romano d’Occidente, il Corpus Iuris Civilis, la dominazione longobarda in Italia, la Chiesa, il Sacro Romano Impero. L’età del diritto comune: la nascita delle università, la rinascita delle città, la scuola di Bologna, i Glossatori, i Commentatori, i trattatisti, l’Utrumque ius, nascita e sviluppo del diritto canonico, la communis opinio. L’Umanesimo giuridico. La crisi del diritto comune. Tribunali e giurisprudenza nel XV e nel XVI secolo. Il Giusnaturalismo. Cittadinanza stranieri e migrazioni tra Illuminismo ed età delle codificazioni.

Seconda parte (Principi generali e storia nella realtà Mediterranea)

Il corso verterà essenzialmente sui seguenti temi: ius publicum e ius privatum (in particolare ius naturale, ius civile, ius gentium); i principi del Diritto romano: proiezioni nelle società contemporanee; populus Romanus; ius Romanum e iura populi Romani; i diritti umani nella loro genesi storica; la centralità della persona; cives e peregrini (il problema della cittadinanza).

Testi Consigliati

Prima parte (Storia del diritto italiano)

  • A. PADOA SCHIOPPA, Storia del Diritto in Europa. Dal Medioevo all’età contemporanea, Bologna Il Mulino 2016, pp. 1 -366.

 All’inizio del corso sarà indicato il materiale didattico specifico per il percorso tematico “cittadinanza, stranieri e migrazioni tra Illuminismo ed età delle codificazioni”

Seconda parte (Principi generali e storia nella realtà Mediterranea)

  • G. Valditara, Diritto pubblico romano, Giappichelli Editore. Torino, 2013.

 

È suggerita, inoltre, ad integrazione della preparazione, la lettura e la consultazione del seguente testo che sarà fornito dal docente:

  •    F. Schulz, I Principii del Diritto romano. Sansoni, Firenze, 1946.

 

 Su indicazione del docente, gli studenti Frequentanti potranno sostituire parti del programma con il materiale didattico fornito durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti potranno contattare il docente per concordare individualmente i supporti bibliografici necessari a sostenere l’esame.

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri: No
  • Prova Scritta: No
  • Colloquio Orale: Si

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione: Si
  • Corsi integrativi: No
  • Esercitazioni: No
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio: No
  • Project work: No
  • Visite di studio: No
pubblicato il 13/09/2017 ultima modifica 20/03/2020

Azioni sul documento