Diritto Privato

Nome docente Borrillo Barbara
Corso di laurea Scienze e Gestione delle Attività Marittime
Anno accademico 2022/2023
Periodo di svolgimento Primo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 8
Settore scientifico disciplinare IUS/01
Download Programma ecotapdf

Obiettivi del corso

L’insegnamento di Diritto Privato si prefigge l’obiettivo, per l’apprendimento degli aspetti della disciplina indispensabili ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi complessivi del corso di studio, di introdurre i singoli discenti all’analisi ed allo studio di alcune delle più rilevanti problematiche del diritto privato – attuale e futuro – nell’attuale contesto di crisi della statualità del diritto e di globalizzazione anche giuridica.
Particolare attenzione è dedicata, al fine del raggiungimento degli obiettivi dell’apprendimento, allo studio critico della letteratura più significativa sui singoli temi oggetto di studio – anche mediante seminari di approfondimento – e della giurisprudenza più innovativa, mediante esercitazioni, con specifica attenzione alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, della Corte di Giustizia dell’Unione europea, della Corte costituzionale, di legittimità e di merito.

Programma

I contenuti del corso sono suddivisi per curriculum:
Ambientale (Parte istituzionale e Parte speciale) Logistico (Parte istituzionale)

Parte istituzionale:
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico. Pluralità delle fonti del diritto e unitarietà dell’ordinamento. L’interpretazione della legge. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. Fatto ed effetto giuridico. Atti ed attività giuridica. Il negozio giuridico. I soggetti di diritto. I diritti della personalità. I beni, la proprietà e le altre situazioni reali. Il possesso. Le obbligazioni: caratteri, struttura, fonti. Le specie di obbligazioni. Le vicende modificative ed estintive delle obbligazioni. La responsabilità patrimoniale e le garanzie. Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale. Il contratto tra disciplina generale e discipline di settore. Elementi, parti, formazione, efficacia, interpretazione ed integrazione, invalidità e scioglimento del contratto. Autonomia negoziale a contenuto non patrimoniale. Le fonti non contrattuali delle obbligazioni. Prescrizione e decadenza. Pubblicità e trascrizione. Tutela giurisdizionale e prove. Famiglia e rapporti parentali. Le successioni per causa di morte.

Parte speciale:
La celebrità, i diritti della personalità e il valore normativo della dignità umana.

Testi di riferimento

Parte istituzionale

1) un codice civile aggiornato a scelta;

2) un manuale aggiornato a scelta, in particolare, tra:
- P. PERLINGIERI, Istituzioni di diritto civile, Esi, Napoli, ult. ed.;
- A. TORRENTE, P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, ult. ed.;

Parte speciale
3) L. TAFARO, Dagli eroi alle celebrità. Icone e diritto civile, Cacucci, Bari, 2018.

Note ai testi di riferimento

Le fonti normative e altro materiale didattico utile allo studio della disciplina saranno messi a disposizione degli studenti in formato elettronico sulla piattaforma e-learning.

Metodi didattici

Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali relative agli aspetti della disciplina rilevanti ed indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dell’insegnamento e globali del corso di studio. La didattica frontale è supportata da attività di tipo seminariale ed esercitazioni giurisprudenziali anche su piattaforma e-learning e ad essa segue, ove possibile, una interazione con i discenti mediante gruppi di discussione sulla piattaforma e-learning o in aula.
Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni in powerpoint proiettate in aula, schemi, indicazioni bibliografiche e quant’altro ritenuto utile per il miglioramento dell’efficacia della didattica.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione

L’acquisizione della metodologia necessaria per la conoscenza e la comprensione degli istituti del diritto privato indicati nel programma e della loro disciplina nell’attuale contesto di crisi della statualità del diritto e di globalizzazione anche giuridica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

L’acquisizione della metodologia necessaria per l’applicazione della conoscenza e della comprensione degli istituti del diritto privato indicati nel programma, anche attraverso lo studio della letteratura più significativa sui singoli temi oggetto di studio mediante attività didattiche di tipo seminariale e l’analisi della giurisprudenza più innovativa, mediante esercitazioni, con specifica attenzione alla giurisprudenza della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione, della Corte Europea dei diritti dell’uomo e della Corte di Giustizia dell’Unione europea.

Competenze trasversali

- Autonomia di giudizio
L’acquisizione e lo sviluppo della capacità di studio critico degli istituti del diritto privato e di alcune delle più rilevanti problematiche del diritto privato indicate nel programma, anche attraverso lo studio critico della letteratura più significativa sui singoli temi oggetto di approfondimento mediante attività didattiche di tipo seminariale e della giurisprudenza più innovativa, mediante esercitazioni, con specifica attenzione alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, della Corte di Giustizia dell’Unione europea, della Corte costituzionale, di legittimità e di merito.

- Abilità comunicative
L’acquisizione capacità di argomentazione delle tesi dottrinarie e giurisprudenziali, in modo da saperle ben comunicare in momenti di condivisione, confronto e discussione anche sul forum della piattaforma e-learning e in aula, sia individualmente, sia in gruppo.

- Capacità di apprendere in modo autonomo
L’acquisizione della metodologia necessaria per l’apprendimento, la padronanza della disciplina, lo studio critico dei principali istituti del diritto privato, della letteratura più significativa esistente sui temi oggetto di studio e della giurisprudenza più innovativa.

Valutazione

Modalità di verifica dell’apprendimento

Valutazione effettuata mediante verifica della preparazione attraverso prove intercorso scritte e/o orali ed esame finale scritto e/o orale.

Criteri di valutazione

- Conoscenza e capacità di comprensione:
I criteri di valutazione utilizzati mirano a verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, della metodologia necessaria per la conoscenza e la comprensione degli istituti del diritto privato indicati nel programma e della loro disciplina nell’attuale contesto di crisi della statualità del diritto e di globalizzazione anche giuridica.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
I criteri di valutazione utilizzati mirano a verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, della metodologia necessaria per l’applicazione della conoscenza e della comprensione degli istituti del diritto privato indicati nel programma nell’attuale contesto di crisi della statualità del diritto e di globalizzazione anche giuridica, anche attraverso lo studio della letteratura più significativa sui singoli temi oggetto di approfondimento mediante attività didattiche di tipo seminariale e l’analisi della giurisprudenza più innovativa, mediante esercitazioni, con specifica attenzione alla giurisprudenza della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione, della Corte Europea dei diritti dell’uomo e della Corte di Giustizia dell’Unione europea.

- Autonomia di giudizio:
I criteri di valutazione utilizzati mirano a verificare l’effettiva acquisizione e lo sviluppo, da parte dello studente, della capacità di studio critico degli istituti del diritto privato indicati nel programma, anche attraverso lo studio critico della letteratura più significativa sui singoli temi oggetto di approfondimento - mediante attività didattiche di tipo seminariale - e della giurisprudenza più innovativa, mediante esercitazioni, con specifica attenzione alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, della Corte di Giustizia dell’Unione europea, della Corte costituzionale, di legittimità e di merito.

- Abilità comunicative:
I criteri di valutazione utilizzati mirano a verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, della capacità di argomentazione delle tesi dottrinarie e giurisprudenziali, in modo da saperle ben comunicare in momenti di condivisione, confronto e discussione anche in aula e sul forum della piattaforma e-learning, sia individualmente, sia in gruppo.

- Capacità di apprendere:
I criteri di valutazione utilizzati mirano a verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, della metodologia necessaria per l’apprendimento, la padronanza della disciplina, lo studio critico dei principali istituti del diritto privato mediante l’esame della letteratura più significativa esistente e della giurisprudenza più innovativa sui temi oggetto di studio.

Criteri di misurazione dell’apprendimento e di attribuzione del voto finale

L’esame è scritto e/o orale. Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.


Azioni sul documento

pubblicato il 18/06/2020 ultima modifica 02/08/2022