C.I. BIOLOGIA MARINA (VEGETALE E ANIMALE) MOD. ANIMALE
Propedeuticità
Nessuna.
Obiettivi specifici del corso
Il corso si riferisce modulo Animale dell’insegnamento del Corso Integrato di Biologia Marina (Vegetale e Animale) per l'apprendimento degli aspetti della disciplina indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi complessivi del corso di studio.
Al termine del corso il frequentatore dovrà aver acquisito le seguenti conoscenze:
- Forme di riproduzione negli animali marini;
- La biodiversità animale a livello dei comparti planctonici, nectonici e bentonici;
- Generalità sulle specie animali marine protette;
- Nozioni di acquacoltura;
e le seguenti capacità: riconoscimento di animali marini a livello di grandi gruppi tassonomici.
Programma
1) FONDAMENTI DI BIOLOGIA MARINA
modalità e strategie riproduttive degli organismi marini; adattamenti degli organismi marini; classificazione degli organismi marini; biodiversità marina: definizione, livelli, quantificazione e minacce, le specie aliene.
2) IL BENTHOS:
generalità; gli organismi bentonici; la nutrizione degli organismi bentonici; la zonazione verticale, il concetto di "piano", il sistema fitale ed il sistema afitale. Il fouling. Principali gruppi di invertebrati marini bentonici.
3) IL PLANCTON:
generalità; classificazione del plancton; la distribuzione spaziale del plancton del Mediterraneo.
4) IL NECTON:
caratteri generali; morfologia; caratteristiche generali dei principali gruppi di organismi nectonici di particolare interesse (cefalopodi, crostacei, pesci, rettili e mammiferi marini).
5) SPECIE MARINE PROTETTE IN ITALIA
6) ACQUACOLTURA: itticoltura e molluschicoltura;
biorimediazione
Testi consigliati
Cognetti G., Sarà M., Magazzù G. Biologia Marina. Edagricole- New Businnes Media Eds.
Castro P., Huber M. E. (Curatori edizione italiana: Sandulli R.,
Giaccone G., Tursi A.) Biologia Marina. Mc Grow Hill Ed.
Risultati di apprendimento appresi
I risultati di apprendimento attesi riguardano:
- L'acquisizione della metodologia necessaria per l'apprendimento e la padronanza della disciplina;
- Lo sviluppo della capacità di lavoro in modo autonomo sia individuale, sia in gruppo;
- Lo sviluppo della capacità di studio critico e di argomentazione per condividere, confrontare e mettere in discussione le proprie idee e quelle altrui.
Cambi di Corso
Non vi sono altri corsi tra i quali effettuare cambi.
Frequenza |
Consigliata |
Metodi e materiali didattici
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali relative agli aspetti della disciplina rilevanti ed indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento e globali del corso di studio. La didattica frontale è supportata da seminari, esercitazioni, esperienze di taglio pratico.
Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni in power point proiettate in aula, schemi, indicazioni bibliografiche e quant'altro ritenuto utile per il miglioramento dell'efficacia della didattica.
Modalità di verifica
La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma scritta e/o orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
Ulteriori verifiche del profitto sono effettuate durante il corso. Esse sono relative agli argomenti trattati a lezione e sono articolate sotto forma di questionari caratterizzati da domande aperte e/o a risposte multiple, esercizi. Di esse potrà tenersi conto nella valutazioni intermedie.
I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Studenti Erasmus
Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.
Assegnazione tesi
Gli studenti interessati richiedono al docente la tesi mediante compilazione di apposito modulo disponibile presso la segreteria didattica, dopo il superamento dell’esame finale di profitto relativo all'insegnamento con congruo anticipo.