INFORMATICA

Nome docente Calefato Fabio
Corso di laurea Scienze e Gestione delle Attività Marittime
Anno accademico 2016/2017
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 9
Settore scientifico disciplinare INF/0
E-mail

fabio.calefato@uniba.it;

Download Programma pdf

 


Propedeuticità

Nessuna.

Obiettivi specifici del corso

Obiettivo fondamentale del corso  è far  acquisire agli Allievi le competenze necessarie per l’utilizzo autonomo dei sistemi informatici d’uso  comune e  delle  risorse  software rese disponibili.  Al  termine  del   corso   gli  Allievi  dovranno  aver acquisito conoscenze inerenti ai temi  indicati nel programma e, altresì, dovranno essere  in  grado  di  mettere in  atto  le abilità legate allo sviluppo del Pensiero Computazionale.
Particolare attenzione è dedicata, al fine del raggiungimento degli obiettivi dell’apprendimento, alle esercitazioni di taglio pratico, alla discussione, all’interpretazione e all'approfondimento critico dei risultati delle conoscenze acquisite in via teorica.

Programma

PARTE TEORICA

La rappresentazione delle informazioni (cap. 2 - cenni)

  • La codifica dei caratteri
  • Il codice ASCII
  • Codifiche universali
  • La codifica dei numeri
  • La codifica delle immagini
  • Compressione delle informazioni
  • Formati di codifica
  • Immagini in movimento
  • La codifica dei suoni
  • Formati di codifica
  • Strutturazione logica dei dati: i file

Architettura degli elaboratori (cap. 3)

  • La memoria principale
  • Il processore
  • La memoria secondaria (cenni)
  • Dispositivi di input/output (cenni)
  • Classi di elaboratori (cenni)

Il software (cap. 4 – cenni)
Il sistema operativo (cap. 5)

  • Funzionamento del sistema operativo
  • Avviamento dell’elaboratore
  • Gestione del processore e dei processi
  • Gestione della memoria principale
  • Gestione della memoria reale
  • Gestione della memoria secondaria: il file system (cenni)
  • Organizzazione logica dei file (cenni)
  • Gestione delle periferiche: gestione dell’input/output (cenni)
  • Linguaggio di comandi per l’interazione con l’utente

Reti di calcolatori: introduzione (cap. 6-7-8)

  • Organizzazione fisica delle reti
  • Componenti hardware (cenni)
  • Topologie di reti di comunicazione
  • Modelli di interazione delle reti
  • Reti locali
  • Funzionamento di una rete locale (cenni)
  • Reti locali wireless (cenni)
  • Reti geografiche ed internet
  • Struttura di una internet
  • Protocolli applicativi
  • Il web
  • La sicurezza (cenni)

Sistemi operativi (cenni)
PARTE PRATICA
Introduzione al pensiero computazionale

  • Esercizi di base per lo sviluppo di capacità di programmazione

Testi consigliati

- L. Console,  M. Ribaudo, U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena. “Introduzione all’Informatica”, UTET Università, 2010

Risultati di apprendimento appresi

I risultati di apprendimento attesi riguardano:
- L'acquisizione della metodologia necessaria per l'apprendimento e la padronanza della disciplina;
- Lo sviluppo della capacità di lavoro in modo autonomo sia individuale, sia in gruppo;
- Lo sviluppo della capacità di studio critico e di argomentazione per condividere, confrontare e mettere in discussione le proprie idee e quelle altrui.

Cambi di Corso

Non vi sono altri corsi tra i quali effettuare cambi.

Frequenza

Consigliata

Metodi e materiali didattici

Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali relative agli aspetti della disciplina rilevanti ed indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento e globali del corso di studio. La didattica frontale è supportata da seminari, esercitazioni, esperienze di taglio pratico.
Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni in power point proiettate in aula, schemi, indicazioni bibliografiche e quant'altro ritenuto utile per il miglioramento dell'efficacia della didattica.

Accanto  alla didattica frontale per gli studenti presenti in aula è previsto, esclusivamente per i frequentatori del corso Complementare  Marescialli,  l'apprendimento   a  distanza mediante la piattaforma e-learning dell'Università degli Studi di Bari, con la messa  a disposizione dei discenti, ad es., delle lezioni registrate in aule, del materiale didattico e con l'utilizzazione di spazi  interrativi quali,  ad es., gli spazi  di discussione su singoli argomenti proposti dal docente.

Modalità di verifica

La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma scritta e/o orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
Ulteriori verifiche del profitto sono effettuate durante il corso. Esse sono relative agli argomenti trattati a lezione e sono articolate sotto forma di questionari caratterizzati da domande aperte e/o a risposte multiple, esercizi. Di esse potrà tenersi conto nella valutazioni intermedie.
I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.

Studenti Erasmus

Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.

Assegnazione tesi

Gli studenti interessati richiedono al docente la tesi mediante compilazione di apposito modulo disponibile presso la segreteria didattica, dopo il superamento dell’esame finale di profitto relativo all'insegnamento con congruo anticipo.

Azioni sul documento

pubblicato il 23/09/2016 ultima modifica 25/09/2016