DIRITTO INTERNAZIONALE DEL MARE

Nome docente Leandro Antonio
Corso di laurea Scienze e Gestione delle Attività Marittime
Anno accademico 2016/2017
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 6
Settore scientifico disciplinare IUS/13
E-mail

antonio.leandro@uniba.it;

Download Programma pdf

 


Propedeuticità

Nessuna.

Obiettivi specifici del corso

Al termine del Corso  il frequentatore dovrà  aver  acquisito a) la conoscenza:
- delle nozioni  di base  del diritto del mare; della disciplina della Convenzione di Montego Bay e delle principali convenzioni di diritto  internazionale  del   mare;  della   normativa  italiana  di attuazione  delle   suddette  norme  internazionali;  dei   principi consuetudinari del diritto umanitario marittimo; dei principali problemi  attuali  del   diritto  internazionale  del   mare   e  delle soluzioni normative, giurisprudenziali e dottrinali proponibili.
e b) le seguenti capacità:
valutare con autonomia di giudizio eventi  e controversie che implicano una  conoscenza di diritto del mare; svolgere  funzioni di   comando  e  direzione  in   mare   assumendo  decisioni per un’efficace e sicura  gestione di personale e mezzi navali;  essere  in grado di svolgere compiti di salvataggio di vite umane, tutela ambientale,   sicurezza    dei   trasporti   marittimi,   gestione  del traffico   marittimo  e  delle  risorse  naturali  marine,  nonché di polizia marittima anche  in operazioni di supporto alla pace.

Programma

Finalità
Fornire  al   Frequentatore  le   conoscenze  di   base   relative    ai principali istituti del diritto internazionale del mare  in tempo di pace, di crisi  e di guerra con  una  impostazione che  privilegia  i profili innovativi  e  di  sviluppo  della  disciplina  e  l’analisi  dei problemi che si riferiscono specificamente all’Italia.

Programma
Gli spazi  marini e i poteri  dello Stato  costiero (mare territoriale, zona   contigua,  zona   economica  esclusiva,   piattaforma continentale,  alto  mare) –  Gli  spazi   marini  non   contemplati espressamente dalla  Convenzione di  Montego Bay – Il  regime giuridico degli stretti – L’Autorità internazionale dei fondi marini e la nozione  di patrimonio comune dell’umanità – La protezione dell’ambiente marino e del patrimonio culturale subacqueo – Il Sistema di Barcellona – Le zone di protezione ecologica  istituite dall’Italia (funzione e struttura) – La ricerca  scientifica.
La  nave  da  guerra e  la  polizia  internazionale – L’uso  militare degli  oceani  – Principi di diritto dei conflitti  armati e di diritto internazionale  umanitario   applicabili  alle   operazioni  militari navali – La soluzione delle controversie marittime fra Stati.

Testi consigliati

CAFFIO F., CARNIMEO  N., LEANDRO A., Elementi di diritto e geopolitica degli  spazi marini, Bari, Cacucci, 2013. Ulteriore materiale sarà  distribuito dal docente nell’ambito di forum  di discussione e di seminari.

Cambi di Corso

Non vi sono altri corsi tra i quali effettuare cambi.

Frequenza

Consigliata

Metodi e materiali didattici

Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali relative agli aspetti della disciplina rilevanti ed indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento e globali del corso di studio. La didattica frontale è supportata da seminari, esercitazioni, esperienze di taglio pratico.
Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni in power point proiettate in aula, schemi, indicazioni bibliografiche e quant'altro ritenuto utile per il miglioramento dell'efficacia della didattica.
Accanto  alla didattica frontale per  gli studenti presenti in aula  è previsto, esclusivamente per  i frequentatori del corso Complementare Marescialli, l'apprendimento a distanza mediante la piattaforma e-learning dell'Università degli Studi di Bari, con la messa  a disposizione dei discenti, ad es., delle lezioni registrate in aule,   del   materiale   didattico  e   con   l'utilizzazione   di   spazi interrativi  quali,   ad   es.,   gli  spazi   di   discussione  su   singoli argomenti proposti dal docente.

Modalità di verifica

L’esame  finale  consiste in  un  colloquio   orale  o  in  una   prova scritta sugli argomenti del programma.

Studenti Erasmus

Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.

Assegnazione tesi

L’assegnazione   della   tesi   ha   luogo   sulla   base   di   argomenti concordati tra docente e studenti interessati con congruo anticipo rispetto alla discussione finale.

Azioni sul documento

pubblicato il 23/09/2016 ultima modifica 25/09/2016