DIRITTO AMMINISTRATIVO CON ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO

Nome docente Bonomo Annamaria
Corso di laurea Scienze e Gestione delle Attività Marittime
Anno accademico 2016/2017
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 8
Settore scientifico disciplinare IUS/10
E-mail

annamaria.bonomo@uniba.it;

Download Programma pdf

 


Propedeuticità

Nessuna.

Obiettivi specifici del corso

Il corso si riferisce all’insegnamento di ... per l'apprendimento degli aspetti della disciplina indispensabili per  il raggiungimento degli obiettivi formativi complessivi del corso di studio.
Gli obiettivi dell’apprendimento sono l’acquisizione delle conoscenze relative  agli aspetti della  disciplina elencati  nel programma dell'insegnamento.
Particolare attenzione è dedicata, al fine del raggiungimento degli obiettivi dell’apprendimento, alle esercitazioni di taglio pratico, alla discussione, all’interpretazione e all'approfondimento critico dei risultati delle conoscenze acquisite in via teorica.

Programma

  • Lo Stato  e i suoi  elementi costitutivi. Le forme  di Stato  e le forme di governo
  • Gli   organi    costituzionali.  Il   Parlamento;  Il   Governo; Il Presidente della Repubblica; La Corte Costituzionale;
  • Principi generali dell’amministrazione pubblica.
  • L’attività   normativa  e   la   funzione  di   indirizzo  politico- amministrativo.
  • L’amministrazione statale, le Regioni e gli enti locali.
  • L’organizzazione amministrativa: enti  pubblici, organi,  uffici. Il rapporto di servizio.
  • Le posizioni giuridiche soggettive.
  • I   principi  generali  dell’attività   amministrativa:  il   potere discrezionale e la determinazione dell’interesse pubblico.
  • Il procedimento amministrativo e la sua struttura.
  • La legge n. 241 del 1990 e le sue riforme.
  • Gli atti e i provvedimenti amministrativi.
  • La patologia degli atti amministrativi.
  • >Gli accordi  e i contratti della Pubblica Amministrazione.
  • La responsabilità della P.A. e dei suoi agenti.
  • L’autotutela e i procedimenti di secondo grado.
  • Testi consigliati

    - E. Casetta, Compendio di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, ult. ed.; (nelle parti  relative  ai temi indicati in programma).

    PARTE SPECIALE:
    AA.VV., Appunti sulla tutela amministrativa dagli inquinamenti ambientali, a cura di D. Mastrangelo, Aracne, Roma , 2012;
    N.B. I testi vanno  utilizzati nella loro ultima edizione.

    Risultati di apprendimento appresi

    I risultati di apprendimento attesi riguardano:
    - L'acquisizione della metodologia necessaria per l'apprendimento e la padronanza della disciplina;
    - Lo sviluppo della capacità di lavoro in modo autonomo sia individuale, sia in gruppo;
    - Lo sviluppo della capacità di studio critico e di argomentazione per condividere, confrontare e mettere in discussione le proprie idee e quelle altrui.

    Cambi di Corso

     Non vi sono altri corsi tra i quali effettuare cambi.

    Frequenza

    Consigliata

    Metodi e materiali didattici

    Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali relative agli aspetti della disciplina rilevanti ed indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento e globali del corso di studio. La didattica frontale è supportata da seminari, esercitazioni, esperienze di taglio pratico.
    Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni in power point proiettate in aula, schemi, indicazioni bibliografiche e quant'altro ritenuto utile per il miglioramento dell'efficacia della didattica.

    Accanto alla didattica frontale per gli studenti presenti in aula è previsto, esclusivamente per i frequentatori del corso Complementare Marescialli, l'apprendimento  a distanza mediante la piattaforma e-learning dell'Università degli Studi di Bari, con la messa  a disposizione dei discenti, ad es., delle lezioni registrate in aule, del materiale didattico e con l'utilizzazione di spazi interrativi quali, ad es., gli spazi di discussione su singoli argomenti proposti dal docente.

    Modalità di verifica

    La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma scritta e/o orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
    Ulteriori verifiche  del profitto sono  effettuate durante il corso. Esse sono relative agli argomenti trattati a lezione e sono articolate sotto forma di questionari caratterizzati da domande aperte e/o  a risposte multiple, esercizi. Di esse potrà tenersi conto nella valutazioni intermedie.
    I criteri  per la valutazione della prova  orale tengono conto  della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi  critica e di rielaborazione.

    Studenti Erasmus

     Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.

    Assegnazione tesi

    Gli studenti interessati richiedono al docente la tesi mediante compilazione di apposito modulo disponibile presso  la segreteria didattica, dopo il superamento dell’esame finale di profitto relativo  all'insegnamento con congruo anticipo.

Azioni sul documento

pubblicato il 14/07/2015 ultima modifica 25/09/2016